My Way: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Gigi Lamera (discussione | contributi)
Etichette: Nuovo reindirizzamento Ripristino manuale
Riga 1:
#RINVIA [[Comme d'habitude]]
{{nota disambigua||My Way (disambigua)|My Way}}
{{Brano musicale
|titolo = My Way
|artista = Frank Sinatra
|voce artista =
|giornoMese = marzo
|anno = 1969
|genere = pop
|etichetta = [[Reprise Records]]
|incisione = [[My Way (album Frank Sinatra)|My Way]]
|durata = 4:35
}}
 
'''''My Way''''' ({{lett|A modo mio}}) è un brano musicale di [[Frank Sinatra]] del 1969. Trattasi di una cover di ''[[Comme d'habitude]]'', composta due anni prima da [[Jacques Revaux]] e con testi di [[Gilles Thibaut]] e [[Claude François]], che presenta un testo originale di [[Paul Anka]] in lingua inglese.
 
Brano di enorme successo, ''My Way'' ha raggiunto la quinta posizione nel Regno Unito e ha vinto il [[Grammy Hall of Fame Award]] [[2000]]. Assieme a ''[[Last Christmas]]'' degli [[Wham!]], è il terzo singolo rimasto per più tempo nella [[Official Singles Chart|Top 40 britannica]] (75 settimane) dopo ''[[All I Want for Christmas Is You]]'' di [[Mariah Carey]] e ''[[Fairytale of New York]]'' dei [[The Pogues|Pogues]].
 
== Antefatti ==
[[File:Sinatra my way sp.jpg|thumb|upright|200px|right|Il 45 giri di ''My Way'']]
[[Paul Anka]], che durante gli anni sessanta si trovava in Francia, ascoltò ''Comme d'habitude'' alla radio. Colpito dal brano, pensò a un adattamento in inglese. Dopo essersi recato a Parigi per trattare l'acquisto dei diritti, compose i versi e sottopose la canzone, intitolata ora ''My Way'' (A modo mio), a Frank Sinatra.
 
La versione inglese non è un adattamento, ma un testo a sé stante, che non ha nulla a che vedere con la versione originale: è la storia di un uomo, forse vicino alla morte, che traccia un bilancio della sua vita e non ha molti rimorsi poiché ha sempre vissuto "a modo suo". Il tema calzava a pennello per Sinatra, che non ne fu colpito. A convincerlo ci pensò sua figlia Nancy: secondo lei era appropriato per il padre che incarnava il mito americano del "self-made man". Sinatra ammise più volte di odiare la canzone, che pure era stata "molto buona con lui"<ref>{{cita web|url=https://online.wsj.com/article/SB124389543795174079.html|titolo=Sinatra vs. 'My Way'}} sul Wall Street Journal online</ref>, opinione confermata dall'altra figlia Tina in un'intervista alla BBC: il padre la trovava "autoindulgente e autodeclamatoria"<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/994742.stm|titolo=Sinatra 'loathed' My Way|accesso=14 ago 2012}}</ref>.
 
Paul Anka incise la propria versione nel [[1969]]. La canzone fu tradotta in moltissime lingue.
 
La canzone non piaceva particolarmente neanche a Presley, che non riusciva a sentirla sua, e non si sentiva a suo agio a cantarla dal vivo.<ref>Roy Carr and Mick Farren, ''Elvis: The Illustrated Record''. New York: Harmony Books, 1982; p. 148.</ref> Comunque, Presley eseguì il brano in almeno due grandi produzioni del periodo: il documentario musicale ''Elvis on Tour'' e nel successivo concerto ''[[Aloha From Hawaii: Via Satellite|Aloha from Hawaii]]''. Elvis la personalizzò con la ripetizione dell'ultima battuta ("''the record shows I took the blows and did it my way''") che si concludeva con un intenso acuto.
 
Stando a [[Gildo De Stefano]]:<ref>[[Gildo De Stefano]], ''[[Frank Sinatra]] - L'italoamericano'', [[Firenze]] 2021, pag. 62</ref>
{{citazione|Accantonando per un momento la dilaniata e opinabile interpretazione di [[Sid Vicious]], chi gradirebbe davvero ascoltare ''My Way'' interpretata da un altro cantante che non sia [[Frank Sinatra|Sinatra]]? Anche se il cantante che vi si cimentasse si comportasse da perfetto tecnico e avesse buone qualità assimilative, avrebbe senz’altro un gusto poco maturo. Gusto inteso come risultato di un ricco patrimonio personale, in parte naturale, in parte acquisito che, come nel caso di Sinatra, comprendeva in definitiva tutto ciò che faceva di un uomo un uomo e di un artista l’artista.}}
 
== Nella cultura di massa ==
La canzone è divenuta la colonna sonora di molte cerimonie d'addio (il [[Cancelliere federale (Germania)|cancelliere]] [[Germania|tedesco]] [[Gerhard Schröder]] la volle nel passare le consegne ad [[Angela Merkel]]) e talvolta di alcune cerimonie funebri.
 
Sinatra e ''My Way'' sono citati nella canzone ''[[It's My Life (Bon Jovi)|It's My Life]]'' dei [[Bon Jovi]] del [[2000]], nel verso "''like Frankie said i did it my way''".
 
Il video della versione dissacrante di [[Sid Vicious]] (ex [[Sex Pistols]]) fu inserito nel film uscito in Italia con il titolo ''[[La grande truffa del rock'n'roll]]'' e il brano compare anche nella [[colonna sonora]] del film, pubblicata nel 1979 con il titolo originale ''[[The Great Rock 'n' Roll Swindle]]''.
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Frank Sinatra}}
{{Portale|musica}}