Bernardo Accolti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Opere: l'edizione di strambotti a cura di Mussini Sacchi del 1996
Riga 114:
Altra opera sopravvissuta è il ''Ternale in laude della Maria Vergine'',<ref name=Ternale group=N/> poema religioso di 172 versi in [[terzine dantesche]] dedicato alla [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]],<ref name=DBI/> che Accolti recitò pubblicamente per la prima volta davanti a papa Leone X e una folla festante, con enorme successo.<ref name=Unglaub21/>
 
L'edizione complessiva definitiva delle sue opere fu pubblicatastampata a Venezia da [[Nicolò d'Aristotele]] nel 1530 e ristampata nello stesso anno della morte dell'autore, costituendo quindiper secoli la principale fonte della sua produzione poetica dell'Unico.<ref group=N>{{Cita libro|autore=Bernardo Accolti|titolo=Verginia. Comedia di m. Bernardo Accolti aretino intitolata la Verginia con un Capitolo della Madonna nuovamente corretta & con somma diligentia ristampata|url=https://archive.org/details/VerginiaAccoltiOpal/mode/2up|città=In Vinegia|editore=per Nicolo di Aristotile detto Zoppino|anno=1530}} L'edizione contiene nell'ordine la ''Virginia'', i12 ''Sonetti'', i ''Capitoli'', gli30 ''Strambotti'' e il ''Ternale in laude della gloriosa Virgine Maria''.</ref> Nel 1996 fu pubblicata a cura di Maria Pia Mussini Sacchi una raccolta di 68 strambotti, di cui dieci già inclusi nell'edizione del 1530 e cinquantotto inediti, tratti dal codice Vaticano Rossiano 680.<ref group=N>{{simbolo|Wikisource-logo.svg|15px}}{{Cita pubblicazione|autore=Maria Pia Mussini Sacchi|titolo=Le ottave epigrammatiche di Bernardo Accolti nel ms. Rossiano 680. Per la storia dell'epigramma in volgare tra Quattro e Cinquecento|url=https://it.wikisource.org/wiki/Ottave <!--Contiene soltanto la digitalizzazione del testo delle ottave.-->|rivista=Interpres. Rivista di studi quattrocenteschi|volume=15|anno=1995-1996|pp=219-301|issn=0392-0224}}</ref>
 
== L'''Unico'' agli occhi dei contemporanei e dei posteri ==