Bordeaux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: elezioni dipartimentali del 2015, → elezioni dipartimentali del 2015,
antiquati, pov
Riga 37:
|Didascalia mappa =
}}
'''Bordeaux''' (pronuncia {{IPA|/borˈdo/}} o {{IPA|/borˈdɔ/}}<ref>{{Dipi|bordeaux}}</ref>; in passato italianizzata come ''Bordò'', ''Bordea''<ref>{{DOP|id=1033894|lemma=Bordeaux}}</ref>, ''Bordello'' o ''Bordella''<ref>{{DOP|id=1033896|lemma=Bordello}}</ref> o in latino ''Burdigala''; in [[lingua francese|francese]] {{IPA|[bɔʁˈdo]}}; in [[Dialetto guascone|guascone]] ''Bordèu'', [[pronuncia|pron.]] {{IPA|[burˈðɛw]}}) è un [[comuni della Francia|comune francese]] di 254&nbsp;436 abitanti,<ref>{{Cita web|url=https://www.insee.fr/fr/statistiques/1405599?geo=COM-33063|titolo=Commune de Bordeaux (33063)|accesso=4 dicembre 2020}}</ref> capoluogo del [[Gironda (dipartimento)|dipartimento della Gironda]] e della regione della [[Nuova Aquitania]]. L'[[area metropolitana]] è la sesta più popolosa del paese e conta 1&nbsp;247&nbsp;977 abitanti (2017).<ref>{{Cita web|url=https://www.insee.fr/fr/statistiques/1405599?geo=AU2010-006|titolo=Aire urbaine 2010 de Bordeaux (006)|accesso=4 dicembre 2020}}</ref> La città, attraversata dalla [[Garonna]], fa parte della [[Guascogna]] ed è famosa in tutto il mondo per l'omonimo vino, il [[Bordeaux (vino)|Bordeaux]], oltre che per [[dogue de Bordeaux|l'omonima razza canina]].
 
Nel 2007 l'[[UNESCO]] ha definito il centro storico della città<ref>{{cita web|url=http://whc.unesco.org/archive/advisory_body_evaluation/1256.pdf|titolo=Valutazione UNESCO|accesso=11 dicembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120331060003/http://whc.unesco.org/archive/advisory_body_evaluation/1256.pdf|dataarchivio=31 marzo 2012|urlmorto=no}}</ref> un [[patrimonio dell'umanità]], per un totale di 347 edifici (è la più grande città protetta del mondo). Il nome deriva dall'antica città romana di Burdigala, al bordo della [[Gallia]].