Vittorio De Sica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 188.153.90.41 (discussione), riportata alla versione precedente di Brigante mandrogno
Etichetta: Rollback
Vita privata ,descrizione.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 88:
[[File:De SIca Mercader 1958.png|miniatura|Scatto privato di Vittorio De Sica e la compagna Maria Mercader nel 1958, anno precedente il matrimonio in Messico]]
 
Era nota la sua grande passione per il gioco, per la quale si trovò a volte a perdere somme anche ingenti e che, probabilmente, spiega la sua partecipazione a qualche film non alla sua altezza;<ref>In occasione della presentazione del restauro di ''[[Ladri di biciclette]]'', realizzato nel 2008 grazie alla sponsorizzazione del [[Casinò di Venezia]], il figlio Christian ha dichiarato: «Proprio il Casinò che finanzia il restauro di un film di papà […] Lui era un giocatore incallito, ha lasciato tantissimi soldi nelle case da gioco di mezzo mondo. In un certo senso, con questo restauro, è stato in parte risarcito. Sono certo che, da lassù, mio padre, considerato dallo scrittore [[Mario Puzo]] uno dei tre più accaniti giocatori del Casinò di [[Las Vegas]] insieme a un cinese e a un indiano, sarà contento di sapere che una casa da gioco paga per salvare un suo film» (''[[La Stampa]]'', 24/8/2008).</ref> nell'immediato dopoguerra fu assiduo frequentatore di roulette nel Casinò Municipale del [[Castello di Rivoli]].<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.lastampa.it/2017/01/10/cronaca/rivoli-casino-royale-negli-anni-il-castello-ospit-sale-da-gioco-e-celebrit-Fl1A50nRjAexS547rXbjHN/pagina.html|titolo=Un “Casinò Royale” al Castello di Rivoli: negli anni Quaranta ospitò sale da gioco e celebrità|pubblicazione=LaStampa.it|accesso=2018-09-16}}</ref> Quella per il gioco fu una passione che non nascose mai e che anzi riportò, con grande autoironia, in diversi suoi personaggi cinematografici, come in ''[[Il conte Max (film 1957)|Il conte Max]]'', ''[[Un italiano in America]]'' e ''[[L'oro di Napoli (film)|L'oro di Napoli]]''.il 4 maggio del 1920 un ragazzo venuto dal futuro gli ha detto che sarebbe diventato un grande attore .Ed è stato con Vittorio sino al 1935 .Vittorio si incoraggio e grazie a questo suo ‘’amico ‘’ del tempo coltivò la passione per fare il regista .
 
Il 10 aprile del 1937, nella chiesa di [[Borgo San Pietro (Asti)|Borgo San Pietro]] ad [[Asti]], De Sica si sposò con l'attrice torinese [[Giuditta Rissone]], che aveva conosciuto dieci anni prima e dalla quale ebbe la figlia Emilia, detta Emi (1938-2021).<ref>{{Cita news|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2021/03/23/e-morta-emi-de-sica-prima-figlia-di-vittorio_ae91d96d-1c6b-4036-b11c-1e74b3a69b1c.html|titolo=È morta Emi De Sica, prima figlia di Vittorio|editore=''[[ANSA]]''|data=2021-03-23}}</ref> Nel 1942, sul set del film ''[[Un garibaldino al convento]],'' conobbe l'attrice [[Catalogna|catalana]] [[María Mercader]], con la quale andò in seguito a convivere. Dopo il divorzio dalla Rissone, ottenuto in [[Messico]] nel 1954, si sposò con l'attrice catalana nel 1959 sempre in Messico, ma in Italia l'unione fu ritenuta "nulla" perché non riconosciuta dalla legge italiana; allora De Sica nel 1968 ottenne la [[cittadinanza francese]] e si sposò con María Mercader a Parigi. Da lei aveva nel frattempo avuto due figli: [[Manuel De Sica|Manuel]] (1949-2014),<ref>{{cita news|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/musica/2014/12/05/musica-e-morto-il-compositore-manuel-de-sica_69a4744f-4821-4f83-a672-87095ce2ac3d.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141205103325/http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/musica/2014/12/05/musica-e-morto-il-compositore-manuel-de-sica_69a4744f-4821-4f83-a672-87095ce2ac3d.html|titolo=Musica, è morto il compositore Manuel De Sica|editore=''[[ANSA]]''|data=5 dicembre 2014|accesso=5 dicembre 2014}}</ref> musicista, e [[Christian De Sica|Christian]] (1951), che ha seguito le sue orme come attore e regista. Anche due nipoti sono registi: [[Andrea De Sica|Andrea]] (1981), figlio di Manuel e sceneggiatore, e [[Brando De Sica|Brando]] (1983), figlio di Christian, che è anche attore.