Brigante mandrogno
Brigante mandrogno | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Informazioni personali | |||||||||||
Su Wikipedia da | 13 anni, 8 mesi e 23 giorni | ||||||||||
Soprannome | Re di Marengo e Imperatore delle Alpi | ||||||||||
Età | 47 | ||||||||||
Sesso | uomo | ||||||||||
Informazioni sul wikipediano | |||||||||||
Autoverificato | sì dal 31 agosto 2016 | ||||||||||
Progetti | |||||||||||
Livello di wikidipendenza | tilt! (1710 punti) Versione del 29 agosto 2016 | ||||||||||
Wikispecie | WikiMercenario | ||||||||||
Contributi | edit counter | ||||||||||
Voci create | voci create | ||||||||||
Firma | |||||||||||
![]() ![]() per comunicazioni riservate | |||||||||||
Babel e Info utente | |||||||||||
|
IntroduzioneModifica
Molte furon le sue imprese
combatté contro il francese,
sempre i ricchi depredava
ed i poveri aiutava.
Ciò che è vero o fantasia
si è mischiato per la via,
ma non posso dire adeso
tutto quello che è successo.
Io vi posso solo dire
che qui andiamo a cominciare.
IspirazioneModifica
L'animaModifica
La musica è quantità, misura,
nel periodo in cui viene composta o nell’attimo in cui lo strumento, stimolato dal musicista, la produce.
Qui si compie un salto misterioso:
quello che noi ascoltiamo è immateriale
e nell’attimo in cui lo percepiamo sparisce per diventare memoria.
La musica è il segno più sublime della nostra transitorietà.
La Musica, come la Bellezza, risplende e passa per diventare la memoria,
la nostra più profonda natura.
Noi siamo la nostra memoria.
Giuseppe Sinopoli, direttore (Venezia, 2 novembre 1946 - Berlino, 20 aprile 2001)
La storiaModifica
Prospero Garrone
nato alli 19 giugno 1779
morto alli 14 febb.io 1868
Cimitero urbano di Alessandria
Durante i suoi 88 anni e quasi 8 mesi di vita, il signor Prospero, ha assistito ad almeno tre o quattro facce radicalmente diverse della città Alessandria.
Nacque nel Regno di Sardegna sabaudo, ma chissà se in città si sentiva ancora l'aria dell'Alessandria "milanese"?
Nella sua giovinezza avrà visto ancora in essere parti del quartiere di Bergoglio, i cantieri della Cittadella, la totale scomparsa del quartiere e la fortezza finita. La sua Alessandria era integralmente cinta da mura - tra le più estese d'Italia - con le sue porte e i suoi varchi; sarà transitato magari sul ponte in pietra e coperto del 1455, concesso dal duca Francesco Sforza - acciaccato dai secoli e dalle piene del Tanaro.
Avrà forse pregato la Madonna della Salve nella antica cattedrale del XII secolo.
Avrà visto o sentito la battaglia di Marengo e i suoi "postumi", ha vissuto l'impero francese e i fasti di Napoleone; lo avrà magari anche intravisto da lontano durante una parata!
Avrà sentito le cannonate assordanti che hanno fracassato e raso al suolo la vecchia cattedrale, su ordine di Napoleone.
Ha conosciuto, per breve tempo, la restaurazione; è stato testimone dei moti del '20-'21, del '48; il Regno di Sardegna; ha assistito alla nascita della Borsalino nel 1857; ha vissuto l'unità d'Italia e il Regno d'Italia nel 1861.
La sua anonima esistenza ha inglobato totalmente quella di Andrea Vochieri (*1796 †1833).
Oppure non ha visto nulla di tutto ciò perché sepolto o traslato ad Alessandria per caso, per altri motivi. Ma non importa. Quelle sono le date.
Che lavoro avrà fatto? Dove avrà abitato? Che timbro di voce avrà avuto? Potrebbe anche aver avuto un pessimo carattere. Chi può saperlo?
Un uomo invisibile, un personaggio (forse) alessandrino, senza né suoni né colori, con una piccola lapide di una tomba segnata dal tempo, in un angolo, nel sottosuolo del cimitero di Alessandria.
Che vita!
La Fraschetta, la terra del BriganteModifica
Il paesaggio della Fraschetta
La terra rossa della Fraschetta
Contributo a WikipediaModifica
Il primo editModifica
PersoneModifica
- Amaele Abbiati - contributi
- Carlo V - contributi sostanziali
- Ernesto Balbo Bertone di Sambuy - contributi
- Giovanni delle Bande Nere - contributi
- Francesco Barrera - creata
- Nicola Basile - contributi
- Camillo Benso, conte di Cavour - contributi
- Delfino Borroni - contributi
- Giuseppe Borsalino - contributi
- Romeo Bozzetti - contributi
- Carlo Maria Buonaparte - contributi
- Luigi Calabresi - contributi
- Salvo D'Acquisto - contributi
- Rodolfo Gambini - creata
- Giuseppe Garibaldi - contributi
- Girolamo Ghilini - creata
- Gastone Guerrieri di Mirafiori - creata
- I Mille - contributi
- Rosario Livatino - contributi
- Cosimo Vincenzo Macrì - creata
- Piero Magrassi - creata
- Giuseppe Mayno - strutturata
- Pietro Micheletti - contributi
- Giuseppe Mirabelli - creata
- Carlo Orelli - contributi
- Lazzaro Ponticelli - contributi
- Giovanni Porta - creata
- Carlo Felice di Savoia - contributi
- Umberto II di Savoia - contributi
MusicaModifica
ChitarraModifica
- Jim Campilongo - tradotta dall'inglese
- Marcello Milanese - creata
ClarinettoModifica
- Giacomo Soave - creata... e poi me l'hanno cancellata :( sob!
ComposizioneModifica
- Aldo Brizzi - contributi
- Corrado Margutti - contributi
DirettoriModifica
- Marco Berrini - ristrutturata
- Filippo Maria Bressan - contributi
Etichette discograficheModifica
- Sam Phillips - riorganizzata
- Naxos Records - tradotta dall'inglese
- Sun Records - riorganizzata
FestivalModifica
- Concerto del Primo Maggio - contributi
IstruzioneModifica
- Conservatorio Antonio Vivaldi - ristrutturata
OrganoModifica
- Famiglia Antegnati - contributi
- Costanzo Antegnati - contributi
- Camillo Guglielmo Bianchi - contributi
- Famiglia Bossi - creata
- Gaetano Callido - contributi
- Famiglia Ciurlo - contributi
- Famiglia De Ferrari (organari) - contributi
- Willem Hermans - contributi
- Alessandro Mentasti - contributi
- Famiglia Mentasti - creata
- Organo - contributi
- Organo idraulico - contributi
- Famiglia Roccatagliata - contributi
- Famiglia Serassi - contributi
- Carlo Vegezzi Bossi - contributi
PianoforteModifica
- Alessandro Marangoni - ristrutturata
RiconoscimentiModifica
- Miglior album parlato - creata
SaxsofonoModifica
- Ronnie Cuber - tradotta dall'inglese
TeatroModifica
- Gelindo - ristrutturata
LuoghiModifica
- Aeroporto di Alessandria - contributi
- Alessandria - contributi costanti
- Bergoglio - creata
- Borgoratto Alessandrino - riorganizzata
- Castelceriolo - ristrutturata completamente
- Fraschetta - creata
- Gamalero - riorganizzata
- Gerico - contributi
- Ilion - contributi
- Maranzana - contributi
- Museo Pietro Micca - contributi
- Nemours - contributi
- Pisa - contributi
- Quargnento - contributi
- Quarto dei Mille - contributi
- San Giuliano Nuovo - ristrutturata completamente
- San Giuliano Vecchio - riorganizzata
- Spinetta Marengo - contributi
- Storia di Alessandria - contributi
- Villa del Foro - ristrutturata
Monumenti, case, ville, palazzi, castelliModifica
- Arco di trionfo - creata
- Case di terra della Fraschetta - contributi e spostamento pagina
- Castello di Annecy - contributi
- Castello di Chambéry - contributi
- Castello di Charbonnières - creata
- Castello di Fénis - contributi
- Castello di Le Bourget-du-Lac - contributi
- Castello di Lierna - strutturata
- Castello di Pont-d'Ain - creata
- Cittadella di Alessandria - creata
- Forte di Sant'Andrea - riordinata
- Ghilina Grossa - creata
- Palazzo Cuttica di Cassine - contributi
- Palazzo Ghilini - ristrutturata
- Palazzo Guasco - creata
- Palazzo Mediceo - contributi
- Palazzo mediceo di Seravezza - contributi
- Palazzo Medici a Materdei - contributi
- Palazzo Medici di Ottaviano - contributi
- Palazzo Medici di Pisa - contributi
- Palazzo Medici Tornaquinci - contributi
- Palazzo del Municipio di Alessandria - creata
- Palazzo delle Poste di Alessandria - creata
- Palatium Vetus - creata
- Ponte Cittadella - creata
- Sistema difensivo della laguna di Venezia - contributi
- Villa medicea di Marignolle - contributi
Storia, società, politicaModifica
- Borsalino - riorganizzata
- Congiura dei Pazzi - contributi
- Eccidio dei conti Manzoni - contributi
- Fabbrica d'Armi Pietro Beretta - contributi
- Leggenda nera dell'Inquisizione - contributi
- Qui pro quo - contributi
- Società nazionale per la confederazione italiana - contributi
- Sindaci di Alessandria - contributi
ReligioneModifica
Associazioni ed istituzioni religioseModifica
- Custodia di Terra Santa - contributi costanti
- Istituto di Cristo Re Sommo Sacerdote - contributi
- Studium Biblicum Franciscanum - contributi
- Veneranda Confraternita del Santissimo Crocifisso - creata
CittàModifica
Edifici religiosiModifica
- Abbazia di Altacomba - ristrutturata
- Abbazia di Santa Maria di Acqualunga - creata
- Abbazia di Santa Maria di Rivalta - contributi
- Basilica del Santo Sepolcro - contributi
- Basilica minore di San Dalmazio - creata
- Basilica di Sant'Ambrogio- contributi
- Cattedrale di Alessandria - contributi
- Chiesa di San Giovannino - creata
- Chiesa di Santa Maria di Castello - contributi
- Complesso monumentale di Santa Croce e Tutti i Santi - creata
DiocesiModifica
- Diocesi di Piacenza-Bobbio - contributi
- Arcidiocesi di Genova - contributi
- Diocesi di Alessandria - contributi
- Patriarcato di Gerusalemme dei Latini - contributi
PersoneModifica
- Francesco d'Assisi - contributi
- Agostino Baglione - creata
- Angelo Bagnasco - contributi
- Giovanni Canestri - contributi
- Lorenzo Cozza - contributi
- Girolamo Gallarati - creata
- Diego Campanile - contributi
- Guido Gallese - contributi
- Andrea Ghilini - ristrutturata completamente
- Biagio Ghilini - creata
- Facino Stefano Ghilini - creata
- Ghilino Ghilini - creata
- Tommaso Maria Ghilini - ristrutturata completamente
- Carlo Ottaviano Guasco - creata
- Ottaviano Guasco - creata
- Ippolito de' Medici - contributi
- Alberto Mugiasca - creata
- Rosendo Salvado - contributi
- Francesco Suriano - contributi
- Guarnero Trotti - creata
- Gilles Wach - creata
- Umberto II del Viennois - contributi
- Francesco Visconti - creata
Araldica, genealogia, famiglie nobiliModifica
CasatiModifica
- Casa d'Asburgo - contributi
- Bonaparte - contributi
- Borromeo - contributi
- Casa Savoia - contributi
- Contea di Savoia - contributi
- Duchi di Savoia - contributi
- Ghilini - creata
- Gonzaga contributi
- Manzoni - contributi
- Medici - contributi
- Savoia-Aosta - contributi
- Savoia-Genova - contributi
Tavole genealogicheModifica
- Alberi genealogici dei tiranni di Siracusa - contributi
- Linea di successione dinastica carolingia - creata
- Bach - riorganizzata
- Kennedy - riorganizzata
- Linea di successione degli imperatori romani - contributi
- Tavole genealogiche della Casa d'Asburgo - creata de facto
- Tavole genealogiche della famiglia Borromeo - creata
- Tavole genealogiche della Casa dei Capetingi - creata
- Tavole genealogiche della famiglia Ghilini - creata
- Tavole genealogiche della Casa dei Gonzaga - creata
- Tavole genealogiche della famiglia Manzoni - creata
- Tavole genealogiche della famiglia Medici - creata
- Tavole genealogiche di Casa Savoia - creata
- Linea di successione dei Merovingi - creata
- Linea di successione dei Robertingi - creata
- Linea di successione dei sovrani di Sicilia - riorganizzata
ArmorialiModifica
- Armoriale di casa Savoia - contributi
Ordini cavallereschiModifica
- FERT
- Ordine del Cigno Nero
- Ordine supremo della Santissima Annunziata - contributi
- Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro - contributi
- Rosa d'oro - contributi
TemplateModifica
- {{Template:Carolingi}} - riorganizzato
- {{Dimore di Casa Savoia}} - creato
- {{Template:Dimore sabaude}} (solo per il Piemonte) - contributi
- {{Template:Fortezze Italia nord-occidentale}} - creato
- {{Sistema difensivo della Laguna di Venezia}} - creato
- {{Template:Medici}} - creato
- {{Template:Casato dei Medici (1434-1532)}} - riorganizzato e ottimizzato
- {{Template:Casato dei Medici}} - contributi
- {{Template:Patrimoni Unesco/Italia}} - riordinato
- {{Template:Francescanesimo}} - contributi
- {{Template:Relazioni dinastiche franche}} - creato... e poi me lo hanno cassato :-)
- {{Template:Mappa di localizzazione/Cittadella di Alessandria}} - creato
Le sandbox del BriganteModifica
I progetti che interessano al BriganteModifica
I viaggi del briganteModifica
OnorificenzeModifica
Eccellentissimo Grognard | |
NoteModifica
czz-100 | Questo utente sa e dice un mare di cazzate! |
---|
BibliografiaModifica
Altri progettiModifica
BabelModifica
Babelfish
|
Dulcis in fundo... Musica maestro!
Questo utente suona l'organo... |
... e anche il clavicembalo |
pure il pianoforte suona! |
Questo utente ama la musica sacra... |
... la musica vocale e la musica corale... |
... il canto gregoriano... |
... la musica rinascimentale... |
... la musica barocca... |
... la musica classica... |
... la musica sinfonica... |
... il blues... |
... il jazz... |
... la musica rock... |
... l'hard rock e la musica metal. |
A questo utente piace comporre musica |
e non vuole neanche immaginare il passato senza quest'uomo... |
... e nemanco senza quest'altro uomo. |
Collegamenti esterniModifica
- La storia del brigante mandrogno... quello vero!
Questa è la pagina utente di un utente registrato su Wikipedia | |
Se trovi questa pagina su un sito diverso da Wikipedia si tratta di un clone. In questo caso la pagina può essere non aggiornata e l'autore potrebbe non riconoscersi più nei suoi contenuti. Indipendentemente dal grado di aggiornamento della pagina, l'autore stesso potrebbe non desiderare o non gradire alcuna affiliazione con il sito che stai consultando. La pagina originale si trova qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Brigante_mandrogno |