Spaghetti alla bolognese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Discussione in corso
La sezione "preparazione" è deprecata. Meglio rinominarla secondo gli standard.
Riga 18:
Secondo altre teorie, gli spaghetti alla bolognese potrebbero derivare dai piatti italiani conosciuti dai soldati statunitensi di stanza nella penisola durante la [[seconda guerra mondiale]] e da essi adattati una volta rientrati in patria, oppure potrebbero essere stati creati dagli [[Immigrazione negli Stati Uniti d'America|italiani che emigrarono negli Stati Uniti]], i quali iniziarono ad aggiungere alla pasta la carne, più economica nel Nuovo Continente.<ref name="economist">{{Cita web|url=https://www.economist.com/1843/2019/09/19/the-tangled-history-of-spaghetti-bolognese|titolo=World in a dish - The tangled history of spaghetti bolognese: How to make the mayor of Bologna lose his temper|autore=Lucas Oakeley|data=19 settembre 2019|lingua=en|accesso=2024-05-10|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200716114850/https://www.economist.com/1843/2019/09/19/the-tangled-history-of-spaghetti-bolognese}}</ref><ref name=":1">{{Cita libro|titolo=Lonely Planet: Experience Italy|url=https://www.google.it/books/edition/Lonely_Planet_Experience_Italy/iqhVDwAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&pg=PT123&printsec=frontcover|data=aprile 2018|editore=Lonely Planet Global Limited|lingua=en|p=123|capitolo=Emilia Romagna's Soul Food|ISBN=9781787019621}}</ref> Per Giovanni Ceccarelli e Stefano Magagnoli il piatto venne usato dagli emigranti per "enfatizzare l'identità e contrastare la nostalgia per l'Italia" unendo due ingredienti tipici della cucina italiana, e contemporaneamente divenne un simbolo dell'idea di cucina italiana esistente all'estero, abbondante e opulenta.<ref>{{Cita libro|autore-capitolo=Giovanni Ceccarelli e Stefano Magagnoli|curatore=Isabelle Bianquis|curatore2=Jean Pierre Williot|titolo=Nomadic Food: Anthropological and Historical Studies Around the World|url=https://www.google.it/books/edition/Nomadic_Food/SrWuDwAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&pg=PA110&printsec=frontcover|collana=Rowman & Littlefield studies in food and gastronomy|data=10 ottobre 2019|editore=Rowman & Littlefield|lingua=en|p=110|capitolo=Italian-Sounding|ISBN=978-1-5381-1599-2}}</ref>
 
== PreparazioneDescrizione ==
Il piatto siconsiste preparaè cona base di spaghetti secchi di [[Triticum durum|grano duro]] di [[Napoli]] e un sugo più ricco di pomodoro che di carne.<ref name=":1" />
 
== Consumo ==