Carlo Acutis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Caratteri di controllo Unicode)
Etichette: Annullato Possibile modifica di prova o impropria
Riga 57:
 
Ai fini della [[beatificazione]], la [[Chiesa cattolica]] richiede il riconoscimento di un [[miracolo]] per intercessione. Nel caso di Carlo Acutis è stata ritenuta miracolosa la guarigione di Matheus, un bambino [[Brasile|brasiliano]] di sei anni affetto da [[pancreas anulare]], una rara anomalia anatomica congenita del [[pancreas]], evidenziata da un esame clinico nel 2012, che avrebbe potuto essere corretta solo con un intervento chirurgico.
Il 12 ottobre 2013<ref>{{cita web|url=http://www.causesanti.va/it/santi-e-beati/carlo-acutis.html|titolo=Carlo Acutis: il miracolo|accesso=24 novembre 2021}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.corriere.it/cronache/20_ottobre_10/carlo-acutis-oggi-beato-mamma-vi-racconto-suo-miracolo-991009e6-0ac4-11eb-a7e3-5ef727c833ab.shtml|titolo=Carlo Acutis è beato. La madre: «Vi racconto il suo miracolo»|accesso=24 novembre 2021}}</ref> nella chiesa brasiliana di San Sebastiano, di cui era parroco padre Marcelo Tenorio, era in corso una benedizione con una [[reliquia]] di Carlo Acutis, nello specifico un pezzo del pigiama macchiato di sangue con cui egli aveva dormito poco prima di morire<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsussidiario.net/news/carlo-acutis-verso-la-beatificazione-la-mamma-ricreo-il-pancreas-di-un-bimbo/2077995/|titolo=Carlo Acutis verso la beatificazione/ La mamma: “Ricreò il pancreas di un bimbo”|accesso=2021-04-07}}</ref>. Matheus, a causa della sua malattia, non era soggetto al regolare sviluppo fisico dei bambini della sua età e rimetteva qualsiasi cosa ingerisse, sia gli alimenti solidi sia le bevande, andando incontro ad un deperimento organico che faceva temere per la sua vita. Quando fu il suo turno di toccare la reliquia, su suggerimento del nonno che lo accompagnava, chiese la [[Grazia (teologia)|grazia]] di non rimettere più; da quel momento il fenomeno cessò<ref>{{cita web|url=https://lanuovabq.it/it/acutis-presto-beato-arriva-la-chiesa-dei-santi-bambini|titolo=Acutis presto beato. Arriva la Chiesa dei santi bambini|accesso=10 ottobre 2020}}</ref>. Negli anni successivi il bambino fu sottoposto a una serie di esami diagnostici dai quali la malformazione risultò scomparsa e il pancreas tornato normale, e vi fu anche la ripresa ciao mi chiamo Carlo Acutis
della normale crescita staturo-ponderale. La guarigione "istantanea, completa e duratura" è stata ritenuta inspiegabile dalla [[Consulta Medica]] della [[Congregazione delle cause dei santi]]<ref>{{cita web|url=https://www.corriere.it/cronache/20_settembre_04/antonia-salzano-primogenito-15-anni-colpito-leucemia-fulminantemori-72-ore-mi-disse-ti-daro-molti-segni-sarai-nuovo-mamma-62d3521c-eee4-11ea-9589-37746edd34df.shtml|titolo=Antonia Salzano: «Il miracolo di Carlo Acutis, mio figlio, morto 15enne di leucemia: un santo per il web»|accesso=10 ottobre 2020}}</ref>.
 
Nel novembre [[2019]] la Consulta Medica ha espresso parere positivo sul [[miracolo]] attribuito alla sua intercessione<ref>{{Cita news |url=https://www.avvenire.it/chiesa/pagine/riconosciuto-miracolo-carlo-acutis |titolo=Assisi. Il sì dei medici: «È stato un miracolo». Carlo Acutis, passo verso gli altari}}</ref>. Il 21 febbraio [[2020]] [[papa Francesco]] ha riconosciuto il miracolo<ref>{{Cita web |url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2020/02/22/0116/00261.html |titolo=Promulgazione di Decreti della Congregazione delle Cause dei Santi |sito=Bollettino della Sala Stampa della Santa Sede |accesso=22 febbraio 2020}}</ref>. La cerimonia di beatificazione è avvenuta ad [[Assisi]] il 10 ottobre [[2020]] ed è stata presieduta dal [[cardinale]] [[Agostino Vallini]] in rappresentanza del papa; da allora la ricorrenza liturgica viene celebrata il 12 ottobre, anniversario della sua scomparsa.