Cordierite: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione fonti e fix vari
m Faccio una prova per vedere se scompare il messaggio di errore sul template; purtroppo questa manovra non è possibile da sanbox:(
Etichetta: Annullato
Riga 5:
|formula =
* Mg<sub>2</sub>Al<sub>4</sub>Si<sub>5</sub>O<sub>18</sub><ref name="IMA-Liste">{{cita web | autore1= Malcolm Back|autore2= Cristian Biagioni|autore3= William D. Birch|autore4= Michel Blondieau|autore5= Hans-Peter Boja|autore6=et al. | url= http://cnmnc.units.it/master_list/IMA_Master_List_%282024-01%29.pdf | titolo= The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: January 2024 | editore= IMA/CNMNC, Marco Pasero | data= gennaio 2024 | lingua= en | accesso=28 febbraio 2024}}</ref>
* Mg<sub>2</sub>Al<sub>3</sub>[AlSi<sub>5</sub>O<sub>18</sub>]<ref name="SchröckeWeiner">{{cita libro | autore1= Helmut Schröcke|autore2= Karl-Ludwig Weiner | titolo= Mineralogie. Ein Lehrbuch auf systematischer Grundlage | editore= de Gruyter | città= Berlino | anno= 1981 | lingua= de | ISBN= 3-11-006823-0 | p= 737}}</ref>
* (Mg,Fe)<sub>2</sub>Al<sub>3</sub>[AlSi<sub>5</sub>O<sub>18</sub>]<ref name="Rösler">{{cita libro | autore= Hans Jürgen Rösler | titolo= Lehrbuch der Mineralogie | edizione= 4 | editore= Deutscher Verlag für Grundstoffindustrie (VEB) | città= Lipsia | anno= 1987 | lingua= de | ISBN= 3-342-00288-3 | p= 737}}</ref>
|gruppo =
|sistema = [[sistema ortorombico|ortorombico]]
Line 30 ⟶ 28:
La cordierite cristallizza nel sistema cristallino ortorombico ed è strutturalmente un [[tectosilicato]], anche se la sistematica minerale classica secondo Strunz e Dana assegna il minerale ai [[ciclosilicati]].
 
La cordierite è l'analogo del magnesio della [[sekaninaite]] (Fe<sub>2</sub>Al<sub>3</sub>[AlSi<sub>5</sub>O<sub>18</sub>]) e forma con essa una serie completa di [[Soluzione solida|cristalli misti]]. Per questo motivo, per la cordierite viene spesso data la formula mista (Mg,Fe)<sub>2</sub>Al<sub>3</sub>[AlSi<sub>5</sub>O<sub>18</sub>]<ref>{{cita namelibro | autore=" Hans Jürgen Rösler" | titolo= Lehrbuch der Mineralogie | edizione= 4 | editore= Deutscher Verlag für Grundstoffindustrie (VEB) | città= Lipsia | anno= 1987 | lingua= de | ISBN= 3-342-00288-3 | p= 737}}</ref>, per cui gli elementi magnesio e [[ferro]] indicati tra parentesi tonde possono rappresentarsi a vicenda nella formula (sostituzione), ma sono sempre nella stessa proporzione con gli altri componenti del minerale.
 
Con una durezza [[Scala Mohs|Mohs]] compresa tra 7 e 7,5, la cordierite è uno dei minerali duri che, come il [[quarzo]] minerale di riferimento (durezza 7), è in grado di graffiare il vetro.
Line 69 ⟶ 67:
Indagini successive sulla distribuzione di alluminio e silicio hanno mostrato che tutte le posizioni tetraedriche devono essere prese in considerazione per la descrizione della distribuzione Si-Al e che il silicio è incorporato anche nella posizione tetraedrica dell'alluminio che collega l'anello. A temperature superiori a 830 °C, il silicio e l'alluminio sono distribuiti uniformemente su tutte le posizioni tetraedriche (modificazione ad alta temperatura - indialite). Anche nella cordierite di modificazione a bassa temperatura idealmente ordinata, 1/3 del tetraedro che collega l'anello è ricoperto di silicio. Per la cordierite e l'indianite, ciò si traduce in una struttura tipo alluminosilicata costituita da catene di 4 anelli in direzione <math>c</math>, che sono collegati lateralmente per formare anelli di 6. Strutturalmente, la cordierite è un tectosilicato con la formula strutturale idealizzata Mg<sub>2</sub>[Si<sub>5</sub>Al<sub>4</sub>].<ref>{{cita pubblicazione | autore= G.V. Gibbs | titolo= The Polymorphism Of Cordierite I: The Crystal Structure Of Low Cordierite | rivista= The American Mineralogist | volume= 51 | anno= 1966 | pp= 1068–1087 | url= http://www.minsocam.org/ammin/AM51/AM51_1068.pdf | accesso= 16 settembre 2017|lingua=en}}</ref>
 
La sostituzione di silicio con alluminio e la sua distribuzione ordinata porta a una distorsione del reticolo cristallino e quindi a una riduzione della simmetria. La cordierite è quindi [[Sistema ortorombico|ortorombica]], ma simile all'[[aragonite]] con [[Habitus cristallino|habitus]] pseudoesagonale dovuto alla formazione di [[Geminato|geminati]].<ref name="SchröckeWeiner">{{cita libro | autore1= Helmut Schröcke|autore2= Karl-Ludwig Weiner | titolo= Mineralogie. Ein Lehrbuch auf systematischer Grundlage | editore= de Gruyter | città= Berlino | anno= 1981 | lingua= de | ISBN= 3-11-006823-0 | p= 737}}</ref>
 
== Proprietà ==