Discussioni progetto:Biografie/Nazionalità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Scozzesi (storico): nuova sezione
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 38:
::@[[Utente:Gac|Gac]] in realtà non è cosi.. soltanto le regioni che in teoria sarebbero ''non italiane'', cioè subnazionali sono: sardi, siciliani, friuliani, altoatesini, valdostani, piemontesi, lombardi, veneti, romagnoli ed emiliani.. mentre quelli che sono italiani sono dalla Calabria fino all'Umbria.. è una mia opinione ;) --<b><i>[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#FF9933; font-family:Times New Roman;">SurdusVII</span>]] <small>[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#C80815; font-family:Times New Roman;">(wikicollega dal 2012)</span>]]</small></i></b> 14:37, 28 gen 2022 (CET)
::: {{at|SurdusVII}} Lasciamo perdere le opinioni personali, cerchiamo di essere obiettivi. Le nazionalità regionali non vanno comprese, non abbiamo nemmeno scozzesi o inglesi, che pur sono comunemente definite "nazioni", quindi a maggior ragione non c'è motivo di avere i sardi. Per cui nella fattispecie sono anch'io {{contrario}}. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 14:50, 28 gen 2022 (CET)
:{{favorevole}} La lingua e la cultura sarde sono sufficientemente distinte dal panorama delle lingue romanze parlate e sulla penisola e in Sicilia, per cui ritengo legittimo fornire un riconoscimento adeguato. Cfr., ad esempio, [[Lingue romanze]] e fonti ivi linkate. Il fatto che la Sardegna si trovi politicamente in Italia è meno rilevante. La Repubblica Italiana riconosce il [https://www.miur.gov.it/lingue-di-minoranza-in-italia sardo come una delle sue lingue minoritarie] e la tutela ai sensi dell'art. 6 della Costituzione: «La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche.» La comunità sarda è anche depositaria di una [[Letteratura della Sardegna|letteratura consolidata nel corso dei secoli]] e gode, in ragione delle sue peculiarità, di uno [[Regione a statuto speciale|statuto speciale]] (mi scuso se dico banalità, ma leggendo altri commenti mi sembra che tutto ciò non sia così ovvio). L'Italia ha anche aderito da anni alla [[Carta europea delle lingue regionali o minoritarie]], quindi tutte <u>le fonti sembrano concordi nel riconoscimento di una comunità culturale distinta</u>. Ricordo che [[WP:NRO|Wikipedia non è una fonte primaria]]. Wikimedia di recente si è espressa chiaramente a riguardo: <u>l'inclusione delle culture delle comunità geograficamente marginalizzate</u> non solo dev'essere ammessa, ma <u>è da considerarsi prioritaria</u> nei wikiprogetti ([https://meta.wikimedia.org/wiki/Movement_Strategy/Recommendations/Iteration_1/Diversity/Nutshell#Digitization_and_Resource_Prioritization_for_Marginalized_Groups Digitization and Resource Prioritization for Marginalized Groups]). Credo che questa proposta sia diretta in tal senso e possadeve dunque essere accolta. — [[Utente:Super nabla|Super nabla]] ([[Discussioni utente:Super nabla|msg]]) 15:42, 4 giu 2023 (CEST)
 
== Savoiardo ==
Ritorna alla pagina "Biografie/Nazionalità".