Bozza:Villa Crespi (Vigevano): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
→‎Nei media: elimino link
Riga 120:
 
==Nei media==
Nel 1942 l’opera fu presentata su “[http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/VEA0010898/1942/v.8 ''Architettura- rassegna di architettura]”''<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Sindacato nazionale fascista architetti - ENAPI|anno=1942|titolo=Architettura|rivista=rivista del Sindacato nazionale fascista architetti|città=Milano ; Roma|volume=v.8|id=VEA0010898|urlarchivio=http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/VEA0010898/1942/v.8}}</ref> , rivista del sindacato nazionale architetti fascisti, che dedicava alla villa sia la copertina che un breve articolo ricco di riferimenti iconografici.
 
La sua bellezza architettonica e la sua ambientazione naturale la rendono anche un luogo ambito per spot pubblicitari e riprese cinematografiche: venne infatti utilizzata come location per diversi film negli anni ottanta ad esempio il film “[[Svitati]]” del 1999.<ref>{{Cita web|url=https://it.wikipedia.org/wiki/Svitati|titolo=svitati wikipedia}}</ref> Appare anche in cortometraggi come “Fiori” del 2021 diretto da Kristian Xipolias.