Stadio Olimpico (Roma): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎I Giochi olimpici di Roma: decimi, non centesimi
Annullata la modifica 139909653 di Frognall (discussione) Wilma Rudolph aveva fatto 11"03 in semi. quello a parte i tempi al centesimo si indicano in doppia cifra e quelli al millesimo in tripla.
Etichetta: Annulla
Riga 152:
[[File:Giuseppina leone.jpg|[[Wilma Rudolph]] vince i [[100 metri piani|100 m]] alle Olimpiadi; in terza posizione l'italiana [[Giuseppina Leone|Giusy Leone]]|thumb|left|upright=1.2]]
Il {{Data|25|08|1960}} lo stadio fu teatro della cerimonia d'apertura dei [[Giochi della XVII Olimpiade]]<ref>{{Cita news | url = https://archivio.unita.news/assets/main/1960/08/26/page_001.pdf | titolo = Aperti i giochi olimpici | p = 1 | pubblicazione = l'Unità | data = 1960-08-26 | accesso = 2023-06-15 }}</ref> e, nei giorni successivi, fu testimone di diversi record d'atletica.
Sulla pista dell'Olimpico la [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Wilma Rudolph]] mise a segno addirittura tre primati, oltre ad altrettante vittorie: nella finale dei [[100 metri piani|100 metri]] si aggiudicò la prima delle sue medaglie d'oro con il tempo di 11" netti, che migliorava di 3 decimicentesimi il primato mondiale da lei stessa realizzato in semifinale ma che non fu omologato per vento favorevole<ref name="100 f 1960">{{Cita news | titolo = Le medaglie di ieri: sei USA e tre URSS | pp = 1-2 | url = https://archivio.unita.news/assets/main/1960/09/03/page_002.pdf | pubblicazione = l'Unità | data = 1960-09-03 | accesso =2023-06-15 }}</ref>; tre giorni più tardi incamerò il secondo oro olimpico vincendo la finale dei [[200 metri piani|200 m]]<ref name="finale 200 1960">{{Cita news | url = https://archivio.unita.news/assets/main/1960/09/06/page_006.pdf | titolo = Rudolph: splendido bis nei 200 m | autore1 = Remo Gherardi | data = 1960-09-06 | accesso = 2023-06-15 | pubblicazione = l'Unità }}</ref> dopo aver realizzato, nelle batterie eliminatorie, il record olimpico della specialità con il tempo di 23"202<ref name="finale 200 1960" />.
Infine, il suo terzo oro coincise con il record mondiale della [[Staffetta 4×100 metri|staffetta 4×100]] con il tempo di 44"404, condiviso con le sue compagne di squadra [[Martha Hudson]], [[Lucinda Williams]] e [[Barbara Jones]]<ref name="Rudolph staffetta">{{Cita news | titolo = «Mondiale» delle ragazze USA: 44"4 | pubblicazione = l'Unità | data = 1960-09-08 | url = https://archivio.unita.news/assets/main/1960/09/08/page_006.pdf | accesso = 2023-06-15 | p = 6 }}</ref>.
 
[[Livio Berruti]], inoltre, vinse la prima medaglia d'oro per la velocità [[italia]]na battendo anche il record mondiale dei [[200 metri piani|200 metri]] sia in semifinale che in finale con il tempo di 20"505<ref name="Berruti">{{Cita news | pubblicazione = La Stampa | data = 1960-09-04 | p = 1 | url = http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,9/articleid,0076_01_1960_0211_0009_16999211/ | accesso = 2023-06-15 | titolo = Berruti: 200 metri in 20" e 5. Il record mondiale eguagliato due volte }}</ref>; la sua connazionale [[Giuseppina Leone|Giusy Leone]], terza nella gara dei 100 metri vinta da Wilma Rudolph, fu altresì la prima donna italiana a vincere una medaglia nello sprint<ref name="100 f 1960" />.
 
Tra gli altri primati mondiali stabiliti all'Olimpico durante le prove d'atletica, figurano quello dello statunitense [[Otis Davis]] medaglia d'oro sui [[400 metri piani|400 m.]] con 44"909 e, nella stessa giornata di gare, dell'[[australia]]no [[Herb Elliott]] sui [[1500 metri piani|1500 m.]], vincitore con 3'35"606<ref>{{Cita news | titolo = In nessuno stadio del mondo si erano mai viste cose simili | url = https://archivio.unita.news/assets/main/1960/09/07/page_005.pdf | pubblicazione = l'Unità | p = 5 | data = 1960-09-07 | accesso = 2023-06-16 }}</ref>; quello della [[Squadra Unificata Tedesca ai Giochi olimpici|squadra unificata tedesca]] maschile sui [[Staffetta 4×100 metri|4×100]] ([[Bernd Cullmann]], [[Armin Hary]], [[Walter Mahlendorf]] e [[Martin Lauer]]) con 39"505, e quello della [[unione Sovietica|sovietica]] [[Ljudmila Ševcova]], vincitrice in 2'04"303 sugli [[800 metri piani|800 m.]] sebbene, in tale circostanza, solo eguagliando il primato che già le apparteneva<ref name="Rudolph staffetta" />.
 
=== I grandi appuntamenti post-olimpici ===