Otto e mezzo (programma televisivo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
formattazione note, minuzie
m formattazione note
Riga 21:
''Otto e mezzo'' si propone come approfondimento su politica e società. In ogni puntata agli ospiti vengono sottoposte diverse domande sugli argomenti di [[attualità]], di [[cultura]], di [[economia]], di [[etica]] e sulle principali notizie del giorno.
 
Il format stesso, fino alla stagione 2007/2008 proponeva i due conduttori entrambi dichiaratamente schierati: [[Giuliano Ferrara]] ha incarnato nella trasmissione fin dalla fondazione l'uomo del [[destra (politica)|centrodestra]], quale collaboratore di [[Silvio Berlusconi]] e direttore de [[Il Foglio]]. È cambiato molte volte invece il conduttore "rappresentante" del [[sinistra (politica)|centrosinistra]], nel cui ruolo si sono succeduti [[Gad Lerner]], [[Luca Sofri]], [[Barbara Palombelli]] e [[Ritanna Armeni]]<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/03/05/la-giuliano-ferrara-gad-lerner-di.html|titolo= La 7, Giuliano Ferrara e Gad Lerner di nuovo insieme a Otto e mezzo|editoresito=''la Repubblica.it''|data= 5 marzo 2005|accesso=6 novembre 2009}}</ref>, quest'ultima co-conduttrice con Ferrara per maggior tempo, dal settembre [[2004]] al 12 febbraio [[2008]]<ref>[http://www.la7.it/approfondimento/dettaglio.asp?prop=ottoemezzo&video=8942 L'addio di Ferrara]</ref>.
 
[[Lanfranco Pace]], noto ai più per "Il Punto" - scheda introduttiva all'argomento del giorno trasmessa internamente alla trasmissione - passò alla co-conduzione con la Armeni al momento dell'abbandono di Ferrara.
[[File:Il presidente Francesco Gaetano Caltagirone partecipa al programma de La Sette Otto e Mezzo di Lilly Gruber 011.png|thumb|Una puntata di ''Otto e mezzo'' con [[Francesco Gaetano Caltagirone]] ospite di [[Lilli Gruber]].]]
Dal [[2008]] conduce [[Lilli Gruber]], coautrice con [[Paolo Pagliaro]]<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2008/settembre/18/Lilli_Gruber_posto_Ferrara_non_co_9_080918001.shtml|titolo=Lilli Gruber: in tv al posto di Ferrara ma non avrò pregiudizi ideologici|editorepubblicazione=''Corriere della Sera''|data=18 settembre 2008|pagina=53|accesso=17 maggio 2015}}</ref>, tornando a fare la giornalista dopo un mandato al [[Parlamento europeo]]<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/09/05/la-gruber-condurra-otto-mezzo-su-la.html|titolo=La Gruber condurrà Otto e mezzo su La 7|editoresito=''la Repubblica.it''|data=5 settembre 2008|accesso=6 novembre 2009}}</ref>, per una stagione con [[Federico Guiglia]], nelle successive da sola. Con l'arrivo della Gruber, il format vira verso l'intervista classica con gli ospiti in studio o in collegamento.
 
Dal [[2008]] la sigla della trasmissione è ''[[Rebellion (Lies)]]'' degli [[Arcade Fire]].
Riga 35:
Dal settembre [[2013]] il programma va in onda anche il sabato, con il nuovo titolo di Otto e mezzo Sabato.
 
Dal 22 settembre [[2014]], a causa dei problemi di salute della Gruber, la conduzione passa momentaneamente in mano a [[Giovanni Floris]]. La Gruber torna a condurre il programma il 27 ottobre 2014<ref>{{Cita web|url=http://video.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/otto-e-mezzo-torna-lilli-gruber-grazie-a-floris-per-la-conduzione-autorevole/181566/180367|titolo=Otto e mezzo, torna Lilli Gruber: ''Grazie a Floris per la conduzione autorevole''|accesso=16 aprile 2015|editoresito=''la Repubblica.it''|data=27 ottobre 2014}}</ref>.
 
== Storico dei conduttori ==