Risiera di San Sabba: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sistemo incipit seguendo più fedelmente le fonti citate
Riga 13:
La '''Risiera di San Sabba''' è stato un [[lager]] [[nazismo|nazista]], situato nella città di [[Trieste]], utilizzato per il transito, la detenzione e l'eliminazione di un gran numero di detenuti, in prevalenza [[prigionieri politici]] ed ebrei.
 
Fra i [[campi di sterminio]] nazifascisti, fu il solo situato in [[Italia]]. Oltre ai prigionieri destinati ad essere uccisi o deportati per motivi politici o razziali, vi furono imprigionati anche civili catturati nei rastrellamenti o destinati al lavoro forzato. Le vittime (stimate fra le tremila e le cinquemila) venivano fucilate, oppure uccise con un colpo di mazza alla nuca, oppure avvelenate con i gas di scarico dei furgoni.
È stato uno dei campi di smistamento in [[Italia]]. In esso le autorità tedesche smistavano le persone che sarebbero andate nei campi di concentramento, i prigionieri più pericolosi venivano invece uccisi nella risiera tramite un colpo di mazza alla nuca o tramite fucilazione.<ref name=Ts>Vedi: [http://www.trieste.com/cultura/musei/risierasansabba.html Portale su Trieste], link visitato il 6 settembre 2008</ref><ref name=Gt>Vedi: [http://guide.travelitalia.com/it/guide/Trieste/2112/ Travelitalia.com], la pagina dedicata al museo della Risiera, link visitato il 6 settembre 2008</ref>
 
ÈNel stato[[lager]] uno dei campi di smistamento inc'era un [[Italiaforno crematorio]]. Inper essoi lecadaveri, autoritàappositamente tedeschecostruito smistavanobenché ledi personeconcezione cherudimentale; sarebberoprima andatedella neisua campicostruzione, diper concentramento,bruciare i prigioniericadaveri piùveniva pericolosiutilizzato venivanoun inveceessiccatoio uccisiper nellail riso. Oggi la risiera tramiteè divenuta un colpomuseo. diNel mazza1965 allaè nucastata odichiarata tramitemonumento fucilazione.nazionale<ref name=Ts>Vedi: [http://www.trieste.com/cultura/musei/risierasansabba.html Portale su Trieste], link visitato il 620 settembremaggio 20082016</ref><ref name=Gt>Vedi: [http://guide.travelitalia.com/it/guide/Trieste/2112/ Travelitalia.com], la pagina dedicata al museo della Risiera, link visitato il 620 settembremaggio 20082016</ref>.
Nel [[lager]] italiano c'era un [[forno crematorio]] per i cadaveri: questo forno venne ricavato da un essiccatoio in cui in precedenza veniva asciugato il riso. Oggi la risiera è divenuta un museo.
 
== Storia ==