Discussioni aiuto:Criteri di enciclopedicità/Vescovi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 534:
 
{{ping|Nicolabel}} La congruenza interna dei dettagli è certamente da sistemare, soprattutto per i non cattolici e per i rappresentanti di altre religioni. Diciamo che, esagerando ma non troppo, nella migliore della Wikipedia possibili questa pagina dovrebbe intotolarsi "Criteri i enciclopedicità/Personalità religiose" o qualcosa di simile (oppure si fanno più pagine, poco cambia). Per questo (magari fermandoci al momento ai vescovi cristiani) chiedo aiuto a limare dove serve (sui nunzi ad esempio). L'impaginazione della paginetta che ho preparato è venuta fuori "un po' così" partendo da quella dei criteri in essere, modificati e reimpaginati da Hypergio e poi da me. Sono stati spostati i criteri "poco misurabili" nella parte delle "precisazioni" e delle info aggiuntive. Al momento (così rispondo anche a {{ping|Kirk39}} a cui devo una risposta), ci sono due criteri di automatica enciclopedicità in alto: A dedicata alle "alte personalità" e D ai vescovi ordinari (cattolici). Poi, nelle "considerazioni aggiuntive", ci sono alcune precisazioni riguardanti alcuni casi di possibile enciclopedicità per altri motivi e alcune precisazioni sulla NON enciclopedicità di alcuni altri casi. Poi c'è il punto F che contiene considerazioni che possono aiutare a analizzare casi concreti che in realtà dovrebbe servire a giudicare le voci *prima* di mandarle a fare un giro nelle PdC. E' evidente che, se si parla per il momento dei vescovi cattolici (o limitrofi) tutto si riduce al punto D e il resto è, se non superfluo, "di contorno", ma probabilmente aiuta a centrare il focus. Sulla seconda questione che poni («richiamare in modo chiaro, esplicito e perentorio che il contenuto della voce non deve essere curricolare.»), su cui altri stanno insistendo, ho provato a scrivere qualche frasetta, ma onestamente non riesco a farmi venire niente di meglio di cose che, in sostanza, suonano come qualcosa del tipo «Per i vescovi gli stub devono essere qualcosa di più di un stub» o cose ovvie come «Wikipedia non è un posto per i CV e per lo spam.» Nicolabel (o chi se la sente), riesci a buttar giù una frase da mettere (in grassetto, lampeggiante, non saprei) nella pagina dei criteri che riassuma quanto chiedi? Tnx :-) --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 14:45, 14 gen 2017 (CET)
:Due considerazioni:
:#è già difficile trovare un accordo sui vescovi diocesani cristiani, evitiamo di estendere per ora alle altre confessioni o di coinvolgere i nunzi apostolici;
:#il rischio di avere dei curriculum o dei mini stub è di tutte le voci di almanacco. {{ping|Euphydryas}} ha scritto che i CV è sempre possibile cancellarli per C4 (quando non per C13); {{ping|Kirk39}} teme però che il C4 non sia applicabile in quanto fortemente contrastato dall'automatica enciclopedicità del soggetto della voce. Allora, se questo è il problema, si può pensare di indebolire la forza di contrasto del criterio automatico inserendo una frase che del tipo «È fortemente sconsigliato». In altre parole, recependo l'ultimo suggerimento di {{ping|Pampuco}} e l'addendum di {{ping|Hypergio}}, alla fine del D0 si potrebbe aggiungere «È fortemente sconsigliata la creazione di voci su <u>vescovi ordinari</u>, <u>viventi</u>, la cui consacrazione episcopale risalga a meno di 3 anni fa.»; in questo modo IMHO sarebbe possibile cancellare per C4 anche la voce di un soggetto automaticamente enciclopedico ma scritta proprio male. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 15:23, 14 gen 2017 (CET)
 
== Note ==
Ritorna alla pagina "Criteri di enciclopedicità/Vescovi".