Discussioni Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 673:
*Secondo me le "regole", qualunque esse siano, dovrebbero essere scritte in maniera chiara ed evidente nella pagina delle candidature e nella pagina delle istruzioni (non in un archivio del 2009 o 2011). --[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 12:49, 23 giu 2018 (CEST)
::Cari tutti, mi permetto sottoscrivere quanto chiesto da Holopaco77 e chiedo che le regole siano inserite e presentate chiaramente nelle istruzioni. Chiedo inoltre che venga stabilito il numero minimo di pareri favorevoli in ''tre'' per le voci di qualità e in ''cinque'' per le voci in vetrina. Invito inoltre a promuovere di più l'uso del monitoraggio e del vaglio, considerandoli come attività indipendenti dalle segnalazioni quali VdQ e ViV. Grazie dell'attenzione. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 09:38, 25 giu 2018 (CEST)
:::Intanto una prima risposta a Holapaco e ad Alessandro (che saluto): è vero, lo ricordava anche Aplasia nel suo intervento, "Un numero minimo di pareri non è mai stato codificato in alcuna discussione da quando siamo passati al consenso". In realtà quando si è provato a farlo, è saltata fuori l'obiezione (che per la verità ora non ritrovo) che stabilire un numero minimo fosse incongruente col criterio del consenso, e quindi ci siamo arenati. In realtà la ''ratio'' non era di riproporre una sorta di votazione mascherata (infatti si pretende che i pareri siano accompagnati dalle relative motivazioni), ma di basarsi su un minimo di partecipazione alla valutazione (in proposito, l'intervento di Aplasia ne spiega perfettamente le ragioni). Quello che è vero, certamente vero, è che in tante segnalazioni se n'è parlato più o meno esplicitamente, sia durante la discussione che in fase di chiusura, motivando in certi casi la "promozione" o la "bocciatura" proprio richiamandosi a quello che è stato spesso definito come "quorum consuetudinario". Comunque se vogliamo sanare questa mancanza, che provoca talvolta discussioni accese, forse questa è l'occasione giusta.
:::Il richiamo al "numero minimo" di pareri richiesti l'ho ritrovato ad es. [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_Wikipedia%3AVoci_di_qualit%C3%A0&type=revision&diff=48696897&oldid=48694120 qui], ove Restu20 parla dei 5 pareri motivati necessari all'ingresso in vetrina, [[Discussioni Progetto:Qualità/archivio03|qui]], dove viene ricordato il raggiungimento di un faticosissimo consenso sul "quorum consuetudinario" e persino [[Discussioni_Wikipedia:Vaglio#Il_vaglio_come_prerequisito_necessario_per_i_riconoscimenti_di_qualità|qui]], in una discussione sui vagli, dove Alexmar983 accenna alla regola non scritta dei 3 commenti per le VdQ e 5 per la Vetrina. Ma è soprattutto nelle segnalazioni che se ne parla a profusione: ad es. nelle chiusure per le VdQ, su [[Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Marte (astronomia)/3|Marte]], ove nella chiusura si afferma che sono "soddisfatti i requisiti minimi per la stella d'argento" o su [[Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Anti (Rihanna)|Anti (Rihanna)]], dove, con due "Favorevoli a VdQ", la chiusura recita "numero insufficiente di pareri favorevoli per le VdQ", mentre sulla [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Sindrome di Behçet|Sindrome di Behçet]], è Gce a chiudere positivamente la segnalazione dopo che, sul filo di lana, i tre pareri necessari sono stati raggiunti (regola confermata da Franz van Lanzee). Nella segnalazione, tra l'altro, L'Inesprimibile Nulla chiede di " mettere per iscritto questi valori indicativi" ma (e qui mi prendo le mie colpe) poi non se n'è fatto niente.
:::Lo stesso andazzo si vede nelle voci che "aspirano" alla stellina dorata: in [[Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Dante Alighieri|Dante Alighieri]] L'Inesprimibile Nulla dichiara che "chiuderebbe solo con i canonici 5 pareri favorevoli" (e nella stessa segnalazione Gce si era dichiarato "contrario" ad una chiusura in vetrina proprio per il mancato raggiungimento del numero minimo di pareri), in [[Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Pokémon Rosso e Blu|Pokémon Rosso e Blu]] è WalrusMichele a ricordare che "la prassi è ormai quella di attendere almeno cinque pareri favorevoli" mentre in [[Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918)|Operazioni navali nel mare Adriatico]] è Adert a scrivere " Ora vi sono 5 pareri favorevoli alla vetrina, un numero sufficiente per le nostre consuetudini."
:::Si potrebbero portare numerosi altri esempi, ma credo che quello che ho linkato basti per sgombrare il campo dall'idea, che sembrava trapelare all'inizio della discussione, che la regola del "numero minimo di pareri favorevoli" sia campata in aria. Poi è vero che non è stata mai codificata, ma chi frequenta la rubrica sa bene che, da anni ormai, ci regoliamo in tal senso. Da parte mia confermo di essere favorevole al mantenimento dei 3 pareri per le VdQ e dei 5 per l'ingresso in Vetrina. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 23:39, 26 giu 2018 (CEST)
Ritorna alla pagina di progetto "Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni".