Discussioni Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 679:
::::Er Cicero ha ragione. Ne abbiamo parlato mille volte e quella regola, seppur non scritta in modo palese, è stata sempre rispettata. Le rare eccezioni hanno riguardato procedure bis e ter nelle quali si proponeva di "sommare" i pareri - e sempre con qualche mal di pancia. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 23:48, 26 giu 2018 (CEST)
:::::Anche io non posso che confermare quanto detto da Er Cicero, da quando si è passati dalla semplice votazione alla nuova procedura, la "soglia" dei pareri è sempre stata una regola non scritta, consolidata purtroppo anche a causa del lento calo della partecipazione globale al progetto. Penso sia un passo opportuno mettere questa regola per iscritto--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#CD5700">'''Riöt'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#008080">'''toso'''</span>]] 00:26, 27 giu 2018 (CEST)
Pur con i bias segnalati da Aplasia, anche secondo me la prudenza è d'obbligo. In una certa fase di it.wiki (ora capita un po' meno), si sono viste passare per la vetrina molte voci curate dai prg:astronomia e guerra. Dato che non si tratta di misurarsela, quel che dovremmo pensare è "meno male che ci sono dei progetti che riescono a fare gruppo!". Se anche da una regola del tipo "almeno 5 favorevoli" ne derivasse uno scompenso "tematico", poco importa. Perché il principio è "una buona voce o anche una ottima voce non sono migliori perché mettiamo la stellina". Invece una voce che non doveva per ipotesi avere la stellina ''acquista'' una qualità che non ha, perché la sua autorità viene "esaltata" (dalla messa in home page e dalla stessa stellina). In definitiva, il nostro scopo non è avere quante più stellinate possibili, ma di attribuire quante più stelle possibili per ciascuna voce che lo merita. Quindi, come già detto da Aplasia, deve essere fisiologico che voci che per ipotesi meriterebbero la vetrina non l'hanno, ma non che l'abbiano voci che non la meriterebbero. La questione centrale allora è: tra gli habitué delle procedure di segnalazione a vetrina/vdq ci sono utenti che spingono abusivamente verso il riconoscimento dei loro sforzi per potersi vantare con gli amici, la fidanzata, il ragno in bagno? Se sì, bisogna arginare il fenomeno e ricondurre le utenze così caratterizzate al giusto alveo (la vetrina non è una stelletta per il proponente). Nei casi peggiori, RdP e UP. Se invece il gruppo ha buonsenso e onestà, di fronte ad una ipotetica voce meritoria di vetrina che non la prende, magari per intoppi procedurali, come accade quando "al ballottaggio" quelli del vaglio non si presentano più, questo deve dirsi: "stkz, va tutto bene". :P Del resto la presenza delle vdq lascia spazio per una stella "minore", allentando sul fronte "o tutto o niente", che magari in qualche caso ha prodotto degli "ingressi generosi".
 
Io procederei per due vie: a) revisionare insieme le policy della procedura, ''passo per passo'', perché tutto sia chiaro (secondo me dei buchi ci sono); b) ritornare a bomba sul tema "cosa fare delle vetrinate n-mila anni fa?" e riflettere sull'opportunità di far scadere in automatico le stellette (si era proposto di conservare quelle degli ultimi due anni). '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 01:20, 27 giu 2018 (CEST)
Ritorna alla pagina di progetto "Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni".