Battaglia di Bardi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sistemo immagini piccole per accessibilità (v. richiesta)
Riga 9:
|Esito = Vittoria ghibellina
|Schieramento1 = '''[[Guelfi]]''':<br />
[[File:{{simbolo|Flag of the Papal States (pre 1808).svg|20px]]}} [[Stato Pontificio]]<br />{{simbolo|Cremona-Stemma.png|20}} [[Cremona]]<br />[[File:{{simbolo|Piacenza-Stemma.png|15px]]15}} [[Piacenza]]<br />[[File:{{simbolo|Coat of arms of the House of Della Torre (1274).svg|20px]]}} [[Della Torre]]<br />[[File:Flag of Brescia.svg|20px|border]] [[Brescia]]<br />[[File:{{simbolo|Flag_of_Bologna.svg|20px]]}} [[Bologna]]<br />[[File:{{simbolo|FlorenceCoA.svg|20px]]}} [[Repubblica di Firenze]]<br />[[File:{{simbolo|Bandera_de_Siena.png|20px]]}} [[Repubblica di Siena]]<br />[[File:{{simbolo|Bandiere_dal_Friûl.svg|20px]]}} [[Stato patriarcale di Aquileia]]
|Schieramento2 = '''[[Ghibellini]]''':<br />
[[File:{{simbolo|Coat_of_arms_of_the_House_of_Visconti_(1277).svg|25px]]25}} [[Visconti]]<br />[[File:{{simbolo|Coa_fam_ITA_landi2.jpg|20px]]}} [[Stato Landi]]<br />[[File:{{simbolo|Coat_of_arms_of_the_House_of_Malaspina_(Spino_Fiorito).svg|20px]]}} [[Malaspina|Malaspina di Pregòla]]<br />[[File:{{simbolo|Coat of arms of the House of Pallavicino.svg|20px]]}} [[Stato Pallavicino]]
|Comandante1 = [[File:{{simbolo|Flag of the Papal States (pre 1808).svg|15px]]15}} [[Ramon de Cardona (capitano di ventura)|Raimondo di Cardona]]<br />{{simbolo|Cremona-Stemma.png|20}} [[Giacomo II Cavalcabò]]<br />[[File:{{simbolo|Piacenza-Stemma.png|15px]]15}} [[Francesco Scotti]]<br />[[File:{{simbolo|Piacenza-Stemma.png|15px]]15}} [[Leonardo Arcelli]]<br />[[File:{{simbolo|Piacenza-Stemma.png|15px]]15}} [[Bandello Fulgosi]]<br />[[File:{{simbolo|Piacenza-Stemma.png|15px]]15}} [[Rinaldo da Cordova]]<br />[[File:{{simbolo|Piacenza-Stemma.png|15px]]15}} [[Chiavarino Mancassola]]<br />[[File:{{simbolo|Piacenza-Stemma.png|15px]]15}} [[Giannino Cappellatti]]<br />[[File:{{simbolo|Piacenza-Stemma.png|15px]]15}} [[Facino di Bardi]]<br />[[File:{{simbolo|Coat of arms of the House of Della Torre (1274).svg|15px]]15}} [[Passerino della Torre]]<br />[[File:{{simbolo|Coat of arms of the House of Della Torre (1274).svg|15px]]15}} [[Francesco della Torre]]<br />[[File:{{simbolo|Coat of arms of the House of Della Torre (1274).svg|15px]]15}} [[Cassono della Torre]]
|Comandante2 = [[File:{{simbolo|Coat_of_arms_of_the_House_of_Visconti_(1277).svg|20px]]}} [[Galeazzo I Visconti|Galeazzo Visconti]]<br />[[File:{{simbolo|Coat_of_arms_of_the_House_of_Visconti_(1277).svg|20px]]}} [[Nello da Massa]]<br />{{simbolo|Cremona-Stemma.png|20}} [[Ponzino Ponzoni]]<br />[[File:{{simbolo|Coa_fam_ITA_landi2.jpg|15px]]15}} [[Manfredo dei Landi]]<br />[[File:{{simbolo|Coat_of_arms_of_the_House_of_Malaspina_(Spino_Fiorito).svg|15px]]15}} [[Corradino Malaspina]]<br />[[File:{{simbolo|Coat of arms of the House of Pallavicino.svg|15px]]15}} [[Alessandro Pallavicini]]
|Effettivi1 = almeno 1.000 fanti<br />500 cavalieri
|Effettivi2 = alcune migliaia di fanti<br />800-1.000 cavalieri
Riga 28:
Il 19 maggio 1320 un esercito al comando di [[Filippo VI di Francia|Filippo di Valois]] era giunto in Italia su invito di papa [[Giovanni XXII]] al fine di sconfiggere [[Matteo Visconti]]. Il 2 agosto l'esercito francese aveva incontrato quello milanaese sulla [[Sesia]] ma, constatata la superiorità numerica del nemico, aveva deciso di non accettare battaglia e ritirarsi in [[Francia]], per lo sgomento dei guelfi.
[[Matteo Visconti]] ne approfittò per inviare il figlio [[Marco I Visconti|Marco]] con un grosso esercito ad assediare [[Vercelli]], allora città guelfa. Vercelli riuscì a resistere dal dicembre del 1320 fino all'aprile del 1321, quando un esercito guelfo di circa 3.600 uomini cercò di sollevare l'assedio visconteo finendo però sconfitto e costringendo la città alla resa l'11 aprile 1321. Gli [[Avogadro (famiglia vercellese)|Avogadro]], signori della città e i guelfi fuoriusciti furono tutti catturati e imprigionati a [[Milano]]. Questa sconfitta portò [[Giovanni XXII]], [[Filippo VI di Francia|Filippo di Valois]] e [[Roberto d'Angiò]] ad inviare nuovamente il cardinale [[Bertrando del Poggetto]] in [[Lombardia]] al fine di sconfiggere i [[Visconti]]. Bertrando giunse dapprima ad [[Asti]], poi a [[Valenza (Italia)|Valenza]] dove impose ad [[Uberto di Sperogaria]], inquisitore domenicano, di rinnovare la scomunica nei confronti di [[Matteo Visconti]], della sua famiglia e di tutti i suoi alleati, cosa che puntualmente fece il 26 maggio nella chiesa di S.Stefano di [[Bassignana]]. Matteo rispose al papa che data la sua età avanzata (aveva ormai 70 anni) non sarebbe stato in grado di recarsi ad [[Avignone]]. I membri più illustri del clero milanese vennero invitati a comparire davanti al legato pontificio che li pregò di prestare aiuto alla causa guelfa tra cui l'abate Astolfo della [[basilica di Sant'Ambrogio|basilica di S.Ambrogio]] e l'abate Lanfranco di quella di [[basilica di San Simpliciano|S.Simpliciano]], una parte dei chierici restò però fedele al Visconti. Bertrando inviò poi messi in tutte le più importanti città guelfe al fine di reclutare soldati per una nuova campagna anti-viscontea. [[Brescia]] rispose inviando 200 uomini, [[Bologna]] e [[Cremona]] ne inviarono 100 mentre [[Pagano della Torre (XIV secolo)|Pagano della Torre]], [[patriarca di Aquileia]], con un piccolo contingente di 100 cavalieri, mosse alla volta di [[Crema (Italia)|Crema]] devastandone le campagne. Giovanni XXII arrivò perfino a invitare [[Enrico di Fiandra]] a riprendersi [[Lodi]] pertanto questi, non volendo lasciarsi sfuggire l'occasione, scese in Italia con un piccolo esercito e dimorò a Milano dove fu ben accolto da Matteo Visconti. I lodigiani tuttavia non avevano alcuna intenzione di cedere la città e, capitanati dai Vistarini, cacciarono gli uomini del conte dal castello, ne assunsero il pieno possesso sotto la guida di [[Jacopo Vistarini|Jacopo]] e [[Sozio Vistarini]], poi si accordarono segretamente con Matteo Visconti che li incitò a proseguire la ribellione. Enrico non si fece persuadere dal Visconti ad abbandonare l'impresa chiamando in aiuto [[Cangrande della Scala]] che inviò [[Spinetta Malaspina]] per cercare di convincere i lodigiani senza però ottenere nulla, al che il conte dopo un anno di permanenza a Milano si trasferì nel [[Monferrato]].
Giovanni XXII decise allora di nominare [[Ramon de Cardona (capitano di ventura)|Raimondo di Cardona]] vicario in Lombardia nonché comandante dell'esercito guelfo e lo inviò ad Asti. Questi riuscì a respingere le truppe di Marco Visconti presso [[Alessandria]] per poi catturare Valenza. In settembre [[Galeazzo I Visconti|Galeazzo Visconti]], figlio di Matteo e signore di [[Piacenza]], rispose alla dichiarazione di guerra reclutando un esercito che guidò personalmente all'assedio di [[Crema (Italia)|Crema]], con capitani il cremonese [[Ponzino Ponzoni]] e [[Vergusio dei Landi]]. Pochi giorni dopo, lasciati i due capitani a devastare la campagna cremonese, Galeazzo assediò Cremona a Porta Po bloccandone il traffico fluviale. Durante le operazioni l'esercito visconteo si scontrò sia con il conte di Sartirana che con i circa 700 guelfi usciti da Crema per saccheggiare la campagna intorno a [[Soncino]]; sconfisse entrambi facendo molti prigionieri ed occupando [[Soresina]]. Per cercare di salvare Cremona, [[Giacomo II Cavalcabò]], podestà e capitano del popolo, si recò personalmente a Bologna e in [[Toscana]] per chiedere assistenza e riuscì a radunare un esercito di 600 cavalieri al comando di [[Francesco Scotti]] con il quale, attraversando le terre dei [[Da Correggio]], giunse alle rive del [[Po]], solo per trovarle presidiate dalle galee viscontee ed essere costretto a ripiegare.
 
=== Battaglia ===
Riga 34:
L'esercito guelfo sotto il comando del Cavalcabò si diresse allora in [[val di Taro]], dove fu ben ricevuto essendo l'area in buoni rapporti con Francesco Scotti, sino a giungere a [[Bardi (Italia)|Bardi]]. Nei giorni successivi alcune squadre di cavalleria guelfe si dedicarono a razziare il piacentino.
Quando [[Galeazzo I Visconti|Galeazzo Visconti]] apprese dei movimenti del nemico lasciò l'assedio di Cremona, radunò un esercito composto da alcune migliaia di fanti provenienti da [[Bobbio]] e dalla [[val Trebbia]] e da un migliaio di cavalieri di cui 500-800 tedeschi. Nominò capitano [[Manfredo dei Landi]], preferendolo a Vergusio della cui fedeltà dubitava e insieme a lui [[Corradino Malaspina]] e [[Alessandro Pallavicini]]. Il 29 novembre 1321 l'esercito visconteo giunse a Bardi e il [[Giacomo II Cavalcabò|Cavalcabò]] fece uscire le truppe dall'accampamento nei pressi del borgo schierandole a battaglia; Nello da Massa ne approfittò per effettuare una sortita e incendiare il borgo. Il Cavalcabò schierò i suoi uomini in cinque colonne mentre il Visconti lo divise in tre schiere. Il primo si trovava in posizione sfavorevole essendo di fatto imbottigliato, in quanto alle spalle era esposto alle sortite dalla rocca di Bardi e di fronte aveva l'esercito nemico.
Esistono poche informazioni circa il reale svolgimento della battaglia. Secondo il Corio prima dell'inizio degli scontri il Cavalcabò insieme ad altri venti cavalieri si scostò dal resto dell'esercito per esaminare lo schieramento nemico ma, allontanatosi troppo, venne caricato dalla cavalleria viscontea e rimase ucciso nello scontro. La morte del comandante guelfo accese la battaglia che si combatté prevalentemente in località Diamanti, a 2-3 2–3&nbsp;km dalla rocca. Secondo il Musso invece il Cavalcabò rimase ucciso in uno scontro insieme a molti altri cavalieri nel punto in cui oggi sorge la cappella di S.Biagio (nota come Madonnina delle Grazie), costruita per ricordare questa vittoria. Dopo molte ore di scontri fu decisiva la carica dei cavalieri tedeschi guidata da [[Manfredo dei Landi]] che assicurò la vittoria ai viscontei. I ghibellini catturarono [[Leonardo Arcelli]], [[Chiavarino Mancassola]] e [[Giannino Coppalati]].
 
=== Conseguenze ===
Riga 53:
 
{{portale|guerra}}
 
[[Categoria:Battaglie tra guelfi e ghibellini|Bardi]]
[[Categoria:Battaglie che coinvolgono la Repubblica di Firenze]]