Indizione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gio.B.R. (discussione | contributi)
Riga 24:
Nella seguente tabella si ottiene l'indizione incrociando la colonna del secolo con la riga corrispondente all'anno.<ref>Tabella tratta da {{cita libro|autore=H. Grotefend|titolo=Zeitrechnung des deutschen Mittelalters und der Neuzeit|volume=II|anno=1891|p=18|url=https://archive.org/stream/zeitrechnungdes00grotgoog#page/n32/mode/1up}}</ref> A titolo di esempio, in verde è evidenziata la corrispondenza per l'anno 1392 (indizione quindicesima).
 
{| class="wikitable" style="clear:both; text-align:rightcenter"
!rowspan="5" colspan="7" |Calcolo dell'indizione
!300 ||400 ||500
Riga 37:
|-
! 00 || 15 || 30 || 45 || 60 || 75 || 90
| 3III ||style="background:#cfc"| 13XIII || 8VIII
|-
! 01 || 16 || 31 || 46 || 61 || 76 || 91
| 4IV ||style="background:#cfc"| 14XIV || 9IX
|-
! 02 || 17 || 32 || 47 || 62 || 77 ||style="background:#8f8;border:2px solid #080"|92
|style="background:#cfc"| 5V ||style="background:#4f4;border:2px solid #080"| 15XV || 10X
|-
! 03 || 18 || 33 || 48 || 63 || 78 || 93
| 6VI || 1I || 11XI
|-
! 04 || 19 || 34 || 49 || 64 || 79 || 94
| 7VII || 2II || 12XII
|-
! 05 || 20 || 35 || 50 || 65 || 80 || 95
| 8VIII || 3III || 13XIII
|-
! 06 || 21 || 36 || 51 || 66 || 81 || 96
| 9IX || 4IV || 14XIV
|-
! 07 || 22 || 37 || 52 || 67 || 82 || 97
| 10X || 5V || 15XV
|-
! 08 || 23 || 38 || 53 || 68 || 83 || 98
| 11XI || 6VI || 1I
|-
! 09 || 24 || 39 || 54 || 69 || 84 || 99
| 12XII || 7VII || 2II
|-
! 10 || 25 || 40 || 55 || 70 || 85 || —
| 13XIII || 8VIII || 3III
|-
! 11 || 26 || 41 || 56 || 71 || 86 || —
| 14XIV || 9IX || 4IV
|-
! 12 || 27 || 42 || 57 || 72 || 87 || —
| 15XV || 10X || 5V
|-
! 13 || 28 || 43 || 58 || 73 || 88 || —
| 1I || 11XI || 6VI
|-
! 14 || 29 || 44 || 59 || 74 || 89 || —
| 2II || 12XII || 7VII
|}
 
Riga 88:
Il calcolo dunque si fa sommando 3 all'anno di cui si vuole sapere l'indizione, dividendo poi il tutto per 15: il resto della divisione intera (ovvero il risultato dell'[[operazione modulo]]) sarà l'indizione; se il resto è 0 l'indizione sarà la XV.
 
Si può utilizzare la formula seguente in Excel[[LibreOffice Calc]] (in versioneitaliano, francese)dove <kbd>A1</kbd> rappresenta l'anno: <kbd>=ROMAINROMANO(SISE(MODRESTO(data-312A1+3;15)>0;MODRESTO(data-312A1+3;15);15))</kbd>
 
La necessità di sommare 3 all'anno è data dal fatto che se ripercorressimo i cicli indizionali dal 313 d.C. all'inizio dell'era cristiana, il primo ciclo utile cadrebbe tra il 3 a.C. ed il 12 d.C., esiste quindi uno sfasamento di tre anni tra le due forme di datazione<ref>L'origine del primo ciclo quindicennale non sempre però viene fatta risalire al 3 a.C. in quanto da [[Gregorio VII]] in poi diversi papi fissarono la detta origine nel 1º gennaio del 313 d.C. .</ref>.
Riga 96:
* Per l'anno 1969 l'indizione era la settima:
** Prima operazione <math>1969 + 3 = 1972</math>
** Seconda operazione <math>1972 \bmod 15 = 7</math>, ovvero <math>1972 : 15 = 131</math> con resto '''<math>7'''</math>
* Per l'anno 1932 l'indizione era la quindicesima:
** Prima operazione <math>1932 + 3 = 1935.</math>
** Seconda operazione <math>1935 \bmod 15 = 0</math> ovvero <math>1935 : 15 = 129</math> con resto '''<math>0'''</math> (per resto 0 l'indizione è la quindicesimaXV)
 
== Diverse tipologie di Indizione ==