Venezia Giulia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La Venezia Giulia non è solo TS, non perdiamo info per strada eliminando altre lingue; qui nel parametro vanno solo le lingue (il triestino è un dialetto; se mettessimo anche i dialetti dovremmo mettere anche il bisiacco, gradese ecc., ma non serve perché tutti rientrano nella lingua veneta, sono suoi dialetti - vedi voci relative)
Etichetta: Ripristino manuale
m WPCleaner v2.04 - Fixed using WP:CW (Template con <br> inutili - Collegamenti esterni senza http:// - Errori comuni)
Riga 3:
{{Regione geografica
|nomeTerritorio = Venezia Giulia
|nomeUfficiale={{it}} Venezia Giulia<br />{{vec}} Venesia Jułia<br />{{fur}} Vignesie Julie<br />{{de}} Julisch Venetien<br />{{lingue|sl|hr}} Julijska Krajina<br />
<!--|linkStemma=-->
|panorama =PanormadiTrieste.jpg
Riga 161:
La decisione di costituire una regione che contenesse anche la denominazione "Venezia Giulia" e che fosse retta da uno speciale statuto di autonomia, rispose ad una duplice motivazione: da un lato s'intendeva dare attuazione al dettato del [[Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate|Trattato di pace]], per cui ''"per le minoranze etniche sono da accordarsi delle garanzie"''<ref>Così si espresse il presidente della Commissione per la Costituzione [[Meuccio Ruini]][http://legislature.camera.it/_dati/costituente/lavori/assemblea/sed164/sed164nc.pdf#page=40&zoom=95,0,70]</ref>, dall'altra si voleva indicare - anche simbolicamente - la speranza che [[Trieste]] e l'[[Istria]] venissero assegnate all'Italia, in un'auspicata revisione delle clausole del Trattato stesso<ref>In tal senso si espresse sempre Ruini [http://legislature.camera.it/_dati/costituente/lavori/assemblea/sed164/sed164nc.pdf#page=40&zoom=95,0,70].</ref>.
 
Questa denominazione innescò per la prima volta nella storia una tensione tra la fazione autonomistica dei friulani (che reclamavano una regione esclusivamente propria) e Trieste<ref>1) D'Aronco G. (1983), Friuli. Regione mai nata. Venti anni di lotte per l'autonomia (1945-1964), Clape Culturâl Furlane Hermes di Colorêd, s.l..<br />2) di Caporiacco G. (1978), Venezia Giulia: la regione inesistente. Online: http://www.friulistorico.com.<br />3) Di Giusto S. (1997), L'autonomismo friulano 1945-1964, in: Friuli e Venezia Giulia. Storia del '900, Libreria editrice Goriziana, Gorizia, pp. 453-464.</ref>. Tale tensione (che si acuì nei primi [[Anni 1960|anni sessanta]] quando la Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia venne effettivamente costituita) si tradusse anche nell'opposizione da parte di alcuni esponenti friulani alla legittimità storica dell'uso del termine Venezia Giulia e in divergenze di pensiero sulla delimitazione dei due territori. Per i friulani - infatti - la Venezia Giulia attualmente corrisponderebbe alla sola provincia di Trieste, mentre per i triestini, invece, essa includerebbe anche la provincia di Gorizia (interamente o in gran parte). Va pertanto sottolineato che le due entità storico-territoriali possono considerarsi, almeno secondo alcune accezioni, parzialmente sovrapposte.
 
[[File:Confini Trieste-Istria2.jpg|thumb|upright=1.8|I confini orientali italiani dal 1945. Si noti in rosso la [[Linea Morgan]], che divise la regione nel giugno 1945 in ''Zona A'' e ''Zona B'' in attesa delle decisioni del [[Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate]]. Pola era un'exclave nell'Istria meridionale, e faceva parte della "Zona A"]]
Riga 260:
Inoltre, considerando l'intera [[provincia di Gorizia]] (e non solo la Bisiacaria) come facente parte della Venezia Giulia, bisogna aggiungere lo [[lingua slovena|sloveno]], parlato nel [[Collio (regione fisica)|Collio]], sul [[Carso]] goriziano e nella città stessa, il [[Dialetto goriziano]] nonché la [[lingua friulana]] diffusa, da sempre, nella parte settentrionale della provincia e nel capoluogo (nella sua varietà [[Friulano goriziano|goriziana]]).
 
Riguardo alla definizione del termine "giuliano", è da notare che l'”Associazione” Associazione giuliani nel mondo” ammette come propri soci "i corregionali di identità e di cultura italiana provenienti dalla Venezia Giulia, dall’Istria, da Fiume, dalle isole del Quarnero e dalla Dalmazia (...) residenti all’estero e nelle altre regioni italiane e loro discendenti", escludendo di conseguenza i non italiani<ref>{{cita web | url = http://www.giulianinelmondo.it/download/STATUTO_AGM.pdf | titolo = Associazione giuliani nel mondo - Statuto - Art. 2 | formato = pdf | sito = Associazione giuliani nel mondo | accesso = 22 giugno 2020}}</ref>. La stessa preclusione nazionale è prevista anche dallo statuto dell'[[Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia]]<ref>{{cita web | url = http://www.anvgd.it/documenti/ANVGD_Statuto_2012.pdf | titolo = Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Statuto - Art. 4 | formato = pdf | sito = Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia | accesso = 22 giugno 2020}}</ref>.
 
=== Elenco comuni già appartenenti alla regione ===