Crepis foetida: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tatobot (discussione | contributi)
→‎Biologia: fix titolo paragrafo
Aggiornato al APG IV
Riga 1:
{{revisione angiosperme}}
{{Tassobox
|nome= Radicchiella selvatica
Line 5 ⟶ 4:
|immagine=Crepis foetida 1.jpg
|didascalia=''Crepis foetida''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Plantae]]
|sottoregnodominio=[[TracheobiontaEukaryota]]
|superdivisione=[[Spermatophyta]]
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|sottodivisione=
|superclasse=
|classe=[[Magnoliopsida]]
|sottoclasse=[[Asteridae]]
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Asterales]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Asteraceae]]
|sottofamiglia=[[Cichorioideae]]
|tribù=[[Cichorieae]]
|sottotribùgenere= [[CrepidinaeCrepis]]
|generespecie='''[[Crepis]] C. foetida'''
|sottogenere=
|specie='''Crepis foetida'''
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE APG -->
|FIL?=six
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade1=[[Angiosperme]]
Line 36 ⟶ 23:
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5=[[Superasteridi]]
|clade6=[[Asteridi]]
|clade8clade7=[[Euasteridi II]]
|clade8=[[Campanulidi]]
|ordineFIL=[[Asterales]]
|famigliaFIL=[[Asteraceae]]
|sottofamigliaFIL=[[Cichorioideae]]
|tribùFIL= [[Cichorieae]]
|sottotribùFIL=[[Crepidinae]]
|genereFIL= [[Crepis]]
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|specieFIL= ''' C. foetida'''
|biautore=[[Linneo|L.]]
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|binome=Crepis foetida
|bidatabiautore= [[1753Linneo|L.]]
|binome= Crepis foetida
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|bidata= [[1753]]
|triautore=
<!-- ALTRO: -->
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=Crepide fetida
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
 
La ''' radicchiella selvatica''' (nome scientifico ''''' Crepis foetida''''' <small> [[Linneo|L.]], [[1753]]</small>) è una pianta [[erbaPlantae|pianta]]cea [[spermatofite|spermatofitaangiosperma]] [[dicotiledoni|dicotiledone]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Asteraceae]].<ref name=APGIV>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=The Angiosperm Phylogeny Group|titolo= An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV|rivista= Botanical Journal of the Linnean Society |anno=2016 |volume= 181 |numero= 1 |pp= 1–20 |url=https://doi.org/10.1111/boj.12385}}</ref><ref name=KEW>{{cita web|url= https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:199861-1|titolo=World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW|accesso= 21 gennaio 2022 }}</ref>
 
==Etimologia==
L'[[etimologia]] del nome generico (''Crepis'') non è molto chiara. In [[Lingua latina|latino]] ''Crèpìs'' significa pantofola, sandalo e i frutti, di alcune [[specie]] di questo [[Genere (tassonomia)|genere]], sono strozzati nella parte mediana ricordando così (molto vagamente) questo tipo di calzare. Inoltre lo stesso vocabolo (''krepis'') nell'antica [[Grecia]] indicava il legno di [[Santalum album|Sandalo]] e anche una pianta non identificata descritta da [[Teofrasto]]<ref>{{cita web|url=http://www.efloras.org/florataxon.aspx?flora_id=1&taxon_id=108351|titolo=eFloras - Flora of North America|accesso=29 giugno 2013}}</ref>. Non è chiaro quindi, perché Sébastien Vaillant (botanico francese, 1669 - 1722) abbia scelto proprio questo nome per indicare il [[Genere (tassonomia)|genere]] della presente [[specie]]<ref>{{cita|Motta 1960|Vol. 1 - pag. 767}}.</ref>. L'[[epiteto specifico]] (''foetida'') significa ''maleodorante''<ref>{{cita web|url=http://www.calflora.net/botanicalnames/pageF.html|titolo=Botanical names|accesso=9 luglio 2013}}</ref> e in effetti tutta la pianta emana un odore sgradevole.
<br />
Il [[Nomenclatura binomiale|binomio scientifico]] della pianta di questa voce è stato proposto da [[Carl von Linné]] (1707 – 1778) biologo e scrittore svedese, considerato il padre della moderna [[classificazione scientifica]] degli organismi viventi, nella pubblicazione ''"[[Species Plantarum]] - 2"'' ( Sp. Pl. 2: 807) del 1753.<ref>{{cita web|url=http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do?id=107148-3|titolo=The International Plant Names Index|accesso=9 luglio 2013}}</ref>
 
==Descrizione==
[[File:Crepis foetida Sturm DESC.JPG|upright=2.3|thumb|Descrizione delle parti della pianta]]
[[File:Crepis foetida subsp. rhoeadifolia sl1.jpg|upright=0.7|thumb|Portamento]]
[[File:Crepis foetida plant (02).jpg|upright=0.7|thumb|Le foglie]]
<small>(La seguente descrizione è relativa alla specie ''Crepis foetida'' [[Stricto sensu|s.l.]] (o subsp. ''foetida''); per i dettagli delle varie [[sottospecie]] vedere più avanti.)</small>
<br />
Queste piante arrivano ad un'altezza compresa tra 1 e 5 dm (massimo 80&nbsp;cm). La forma biologica è [[Sistema Raunkiær#Terofite|terofita scaposa]] ('''T scap'''), ossia sono piante [[erba]]cee che differiscono dalle altre forme biologiche poiché, essendo [[Pianta annuale|annuali]], superano la stagione avversa sotto forma di [[seme]] e sono munite di asse fiorale eretto e spesso privo di foglie. Per questa pianta si può considerare anche la forma biologica [[Sistema Raunkiær#Emicriptofite|emicriptofita bienne]] ('''H bienn'''), ossia piante [[erba]]cee con gemme svernanti al livello del suolo e protette dalla [[Glossario botanico#L|lettiera]] o dalla neve che si distinguono dalle altre per il ciclo vitale biennale. Tutta la pianta emana un odore sgradevole (acre).<ref name=Pignatti>{{cita|Pignatti 1982|Vol. 3 - pag. 277}}.</ref><ref name=efloras>{{cita web|url=http://www.efloras.org/florataxon.aspx?flora_id=1&taxon_id=250005011|titolo=eFloras - Flora of North America|accesso=10 luglio 2013}}</ref><ref name=cp>{{cita web|url=http://wp6-cichorieae.e-taxonomy.eu/portal/cdm_dataportal/taxon/aa943973-1cb8-4910-ba28-64234332f346|titolo=Cichorieae Portal|accesso=10 luglio 2013}}
</ref>
===Radici===
Le [[Radice (botanica)|radici]] sono [[Fittone|fittonanti]], verticali, fibrose e poco profonde.
===Fusto===
La parte aerea del [[fusto]] è eretta e ascendente (o [[Glossario botanico#D|decombente]] o prostrata), è ampiamente ramosa con rami angolati e superfici ispide e/o setolose e solcate. Per ogni pianta si possono avere al massimo 3 gambi (normalmente uno solo).
===Foglie===
Le [[foglie]] si dividono in [[Glossario botanico#B|basali]] e [[Glossario botanico#C|cauline]]. Quelle basali sono [[Picciolo|picciolate]] e disposte in [[Glossario botanico#R|rosetta]]; la lamina ha un contorno di tipo spatolato-[[Glossario botanico#O|oblanceolato]] di tipo [[Glossario botanico#P|pennatopartito]] con diverse copie di segmenti [[Glossario botanico#R|roncinati]]; i segmenti sono acuti e più o meno irregolarmente dentati. Le foglie cauline sono progressivamente più ridotte con lamine di tipo da ovato a [[Glossario botanico#L|lanceolato]] o [[Glossario botanico#L|lineare]], [[Glossario botanico#A|amplessicauli]] e subsemplici; la base può essere [[Glossario botanico#A|auricolata]]. Dimensione delle foglie basali: larghezza 1 – 3&nbsp;cm; lunghezza 3 – 15&nbsp;cm. Lunghezza del picciolo: fino a 20&nbsp;cm.
===Infiorescenza===
[[File:Crepis foetida subsp. rhoeadifolia sl6.jpg|upright=0.7|thumb|Infiorescenza]]
[[File:Crepis foetida inflorescence (30).jpg|upright=0.7|thumb|I fiori]]
Le [[Infiorescenza|infiorescenze]] sono composte da numerosi [[Fiore delle Asteraceae|capolini]] (da 3 a 10) in raggruppamenti [[corimbo]]si. I capolini [[Peduncolo (botanica)|peduncolati]] sono formati da un [[Fiore delle Asteraceae|involucro]] composto da [[Brattea|brattee]] (o squame) disposte su 2 serie (interne ed esterne più brevi) all'interno delle quali un [[Fiore delle Asteraceae|ricettacolo]] fa da base ai fiori tutti [[Fiore delle Asteraceae|ligulati]]. L'involucro ha una forma subcilindrica (leggermente campanulata) ed è ricoperto densamente da peli ghiandolari. Le squame esterne (da 8 a 10) hanno una forma da lineare a lanceolata, con superficie densamente ispida e sono larghe 1/4 - 1/3 e lunghe 1/2 di quelle interne. Le squame interne (da 8 a 12) hanno una forma lanceolata (alla base sono fortemente [[Glossario botanico#C|carenate]]) con margini verdi, apici acuti. Il ricettacolo è privo di pagliette a protezione della base dei fiori. Dimensioni dell'involucro: larghezza 6 – 7&nbsp;mm; lunghezza 11 – 12&nbsp;mm. Diametro del capolino: 15 – 25&nbsp;mm.
===Fiore===
I fiori (da 80 a 100) sono tutti del tipo [[Fiore delle Asteraceae|ligulato]]<ref>{{cita|Pignatti 1982|Vol. 3 - pag. 12}}.</ref> (il tipo [[Fiore delle Asteraceae|tubuloso]], i [[Fiore delle Asteraceae|fiori del disco]], presente nella maggioranza delle [[Asteraceae]], qui è assente), sono tetra-ciclici (ossia sono presenti 4 verticilli: [[Glossario botanico#C|calice]] – [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e [[Glossario botanico#P|pentameri]] (ogni verticillo ha 5 elementi). I fiori sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]] e [[Glossario botanico#Z|zigomorfi]].
 
'''Habitus'''. La pianta di questa specie è una [[erba]]cea annuale o bienne. La forma biologica è [[Sistema Raunkiær#Terofite|terofita scaposa]] (''T scap''), ossia sono piante [[erba]]cee che differiscono dalle altre forme biologiche poiché, essendo [[Pianta annuale|annuali]], superano la stagione avversa sotto forma di [[seme]] e sono munite di asse fiorale eretto e spesso privo di foglie. Per questa pianta si può considerare anche la forma biologica [[Sistema Raunkiær#Emicriptofite|emicriptofita bienne]] (''H bienn''), ossia piante [[erba]]cee con gemme svernanti al livello del suolo e protette dalla [[Glossario botanico#L|lettiera]] o dalla neve che si distinguono dalle altre per il ciclo vitale biennale. Tutta la pianta emana un odore sgradevole (acre).<ref>{{cita|Pignatti 1982|vol.3 pag.1}}</ref><ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 860}}</ref><ref>{{cita|Judd 2007|pag.517}}</ref><ref name=KJ>{{cita|Kadereit & Jeffrey 2007|pag.183}}.</ref><ref name=FS>{{cita|Funk & Susanna 2009|pag. 350}}.</ref><ref name=CP>{{cita web|url=https://cichorieae.e-taxonomy.net/portal/|titolo=Cichorieae Portal|accesso=18 dicembre 2021}}</ref><ref name=Motta>{{cita|Motta 1960|vol.1 pag. 767}}</ref><ref name=PIN>{{cita|Pignatti 2018|vol.3 pag. 1102}}</ref><ref name=efloras>{{cita web|url=http://www.efloras.org/florataxon.aspx?flora_id=1&taxon_id=250005011|titolo=eFloras - Flora of North America|accesso=10 luglio 2013}}</ref>
*Formula fiorale: per questa pianta viene indicata la seguente [[formula fiorale]]:
::: '''* K 0/5, C (5), A (5), G (2), infero, achenio'''<ref>{{cita web|url=http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Index.html|titolo=Tavole di Botanica sistematica|accesso=20 dicembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110514052149/http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Index.html|dataarchivio=14 maggio 2011|urlmorto=sì}}</ref>
 
'''Radici'''. Le [[Radice (botanica)|radici]] sono [[Fittone|fittonanti]], verticali, fibrose e poco profonde.
*Calice: i [[sepalo|sepali]] del [[Fiore delle angiosperme|calice]] sono ridotti ad una coroncina di squame.
*Corolla: la [[corolla]] è colorata di giallo; lunghezza del fiore: 10 – 20&nbsp;mm (tubo: 3 – 5&nbsp;mm; ligula: larghezza 0,8 – 2&nbsp;mm; lunghezza 6 – 8&nbsp;mm).
*[[Fiore delle angiosperme|Androceo]]: gli [[stame|stami]] sono 5 con filamenti liberi, mentre le [[Antera|antere]] sono saldate in un manicotto (o tubo) circondante lo [[Stilo (botanica)|stilo]].<ref>{{cita|Pignatti 1982|Vol. 3 - pag. 1}}.</ref> Le antere (giallastre) alla base sono acute (lunghezza dell'antera: 1,8 – 3&nbsp;mm; lunghezza dell'apice: 0,5&nbsp;mm).
*[[Fiore delle angiosperme|Gineceo]]: lo stilo è filiforme e peloso sul lato inferiore; gli [[Glossario botanico#S|stigmi]] dello [[Glossario botanico#S|stilo]] sono due divergenti. L'[[Ovario (botanica)|ovario]] è [[Glossario botanico#I|infero]] [[Glossario botanico#L|uniloculare]] formato da 2 [[Carpello (botanica)|carpelli]]. Lo stilo, giallo, è lungo 7 – 9&nbsp;mm. Gli stigmi sono lunghi 1,5&nbsp;mm.
*Fioritura: da giugno a ottobre.
===Frutti===
I frutti sono degli [[Achenio|acheni]] con [[Pappo (botanica)|pappo]]. La superficie degli acheni è percorsa da più o meno 15 coste longitudinali; sono [[Glossario botanico#D|dimorfi]]: quelli dei fiori esterni sono lunghi 5 – 9&nbsp;mm e sono assottigliati in alto, quelli interni sono lunghi 12 – 17&nbsp;mm ed hanno un becco lungo 1,5 - 2 volte il corpo dell'achenio. Il pappo è bianco opaco e soffice ed lungo 3 – 7&nbsp;mm (il pappo degli acheni esterni è lievemente più corto).
 
'''Fusto'''. La parte aerea del [[fusto]] è eretta e ascendente (o [[Glossario botanico#D|decombente]] o prostrata), è ampiamente ramosa con rami angolati e superfici ispide e/o setolose e solcate. Per ogni pianta si possono avere al massimo 3 gambi (normalmente uno solo). Queste piante arrivano ad un'altezza compresa tra 1 e 5 dm (massimo 80&nbsp;cm).
== Biologia ==
*Impollinazione: l'[[impollinazione]] avviene tramite insetti ([[impollinazione entomogama]]).
*Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
*Dispersione: i semi cadendo a terra (dopo essere stati trasportati per alcuni metri dal vento per merito del pappo – [[disseminazione]] anemocora) sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione [[Glossario botanico#M|mirmecoria]]).
 
'''Foglie'''. Le foglie si dividono in [[Glossario botanico#B|basali]] e [[Glossario botanico#C|cauline]].
== Distribuzione e habitat ==
* Foglie basali: quelle basali sono [[Picciolo|picciolate]] e disposte in [[Glossario botanico#R|rosetta]]; la lamina ha un contorno di tipo spatolato-[[Glossario botanico#O|oblanceolato]] di tipo [[Glossario botanico#P|pennatopartito]] con diverse copie di segmenti [[Glossario botanico#R|roncinati]]; i segmenti sono acuti e più o meno irregolarmente dentati. Dimensione delle foglie basali: larghezza 2 – 3&nbsp;cm; lunghezza 8 – 15&nbsp;cm. Lunghezza del picciolo: fino a 20&nbsp;cm.
[[File:Crepis foetida subsp foetida - Distribuzione.PNG|upright=2.3|thumb|Distribuzione della subsp. ''foetida'' (Distribuzione regionale<ref name="ReferenceA">{{cita|Checklist of the Italian Vascular Flora|p. 81}}.</ref> – Distribuzione alpina<ref name=FA>{{cita|Flora Alpina|Vol. 2 - p. 678}}.</ref>)]]
* Foglie cauline: le foglie cauline sono progressivamente più ridotte con lamine di tipo da ovato a [[Glossario botanico#L|lanceolato]] o [[Glossario botanico#L|lineare]], [[Glossario botanico#A|amplessicauli]] e subsemplici; la base può essere [[Glossario botanico#A|auricolata]]. Le foglie lungo il [[Glossario botanico#C|caule]] sono disposte in modo alterno.
 
'''Infiorescenza'''. Le [[Infiorescenza|infiorescenze]] sono composte da numerosi [[Fiore delle Asteraceae|capolini]] (da 3 a 10) in raggruppamenti [[corimbo]]si. I capolini [[Peduncolo (botanica)|peduncolati]] sono formati da un [[Fiore delle Asteraceae|involucro]] composto da [[Brattea|brattee]] (o squame) disposte su 2 serie (interne ed esterne più brevi) all'interno delle quali un [[Fiore delle Asteraceae|ricettacolo]] fa da base ai fiori tutti [[Fiore delle Asteraceae|ligulati]]. L'involucro ha una forma subcilindrica (leggermente campanulata) ed è ricoperto densamente da peli ghiandolari. Le squame esterne (da 8 a 10) hanno una forma da lineare a lanceolata, con superficie densamente ispida e sono larghe 1/4 - 1/3 e lunghe 1/2 di quelle interne. Le squame interne (da 8 a 12) hanno una forma lanceolata (alla base sono fortemente [[Glossario botanico#C|carenate]]) con margini verdi, apici acuti. Il ricettacolo è privo di pagliette a protezione della base dei fiori. Dimensioni dell'involucro: larghezza 6 – 7&nbsp;mm; lunghezza 11 – 12&nbsp;mm. Diametro del capolino: 15 – 25&nbsp;mm.
*Geoelemento: il tipo [[Corologia|corologico]] (area di origine) è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|'''Euro-Mediterraneo / Sud Europeo''']] o anche [[Corologia#Corotipi della flora italiana|'''Sud Ovest Asiatico''']].
 
*Distribuzione: in [[Italia]] è ovunque comune; meno frequente nella [[Pianura Padana]], mentre nella zona alpina il suo areale è limitato alle pendici meridionali e alle valli aride.<ref name=Pignatti/> Nelle [[Alpi]] (oltre confine) è presente in [[Francia]] (tutti i dipartimenti alpini) e in [[Svizzera]] (cantoni [[Berna]], [[Vallese]] e [[Canton Ticino|Ticino]]). Sugli altri rilievi europei collegati alle Alpi si trova nella [[Foresta Nera]], [[Vosgi]], [[Massiccio del Giura]], [[Massiccio Centrale]] e [[Pirenei]].<ref name=FA/> In [[Europa]] è presente soprattutto al sud e al centro. Si trova inoltre nell'[[Africa mediterranea]] occidentale e nel [[Medio oriente]]. In altre parti ([[Australia]], [[Florida]] e [[Argentina]]) è considerata "specie introdotta".<ref name=cp/>
'''Fiori'''. I fiori (da 80 a 100 per capolino), tutti [[Fiore delle Asteraceae|ligulati]], sono tetra-ciclici (ossia sono presenti 4 verticilli: [[Glossario botanico#C|calice]] – [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e [[Glossario botanico#P|pentameri]] (ogni verticillo ha in genere 5 elementi). I fiori sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]], fertili e [[Glossario botanico#Z|zigomorfi]].
*Habitat: l'[[habitat]] tipico per questa specie sono gli incolti aridi, i muri, i bordi delle vie e le vigne; ma anche le conture in genere, le aree ruderali, le scarpate, le praterie rase e i prati e pascoli aridi. Il [[Substrato (ecologia)|substrato]] preferito è [[calcare]]o ma anche calcareo/[[silice]]o con [[pH]] neutro, alti valori nutrizionali del terreno che deve essere arido.<ref name=FA/>
 
*Distribuzione altitudinale: sui rilievi queste piante si possono trovare fino a circa 1000 {{m s.l.m.}}. Da un punto di vista altitudinale questa specie frequenta il piano vegetazionale [[Flora alpina|collinare]] e in parte quello [[Flora alpina|montano]] (oltre a quello planiziale).
* [[Formula fiorale]]:
===Fitosociologia===
::: */x '''K''' <math>\infty</math>, ['''C''' (5), '''A''' (5)], '''G''' 2 (infero), achenio <ref>{{cita libro|autore=Judd-Campbell-Kellogg-Stevens-Donoghue|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007 |editore=Piccin Nuova Libraria|città=Padova |isbn=978-88-299-1824-9|p=520}}</ref>
Dal punto di vista [[Fitosociologia|fitosociologico]] questa specie appartiene alla seguente comunità vegetale:<ref name=FA/>
 
::'''Formazione''': delle comunità terofitiche pioniere nitrofile
* [[Calice (botanica)|Calice]]: i [[sepalo|sepali]] del [[Fiore delle angiosperme|calice]] sono ridotti ad una coroncina di squame.
:::'''Classe''': ''Stellarietea mediae''
 
* [[Corolla]]: le [[Corolla|corolle]] sono formate da una ligula terminante con 5 denti (è la parte finale dei cinque [[petali]] saldati fra di loro). La ligula è colorata di giallo. Lunghezza del fiore completo: 10 – 20&nbsp;mm (tubo: 3 – 5&nbsp;mm; ligula: larghezza 0,8 – 2&nbsp;mm; lunghezza 6 – 8&nbsp;mm).
 
* [[Fiore delle angiosperme|Androceo]]: gli [[stame|stami]] sono 5 con filamenti liberi e distinti, mentre le [[Antera|antere]] sono saldate in un manicotto (o tubo) circondante lo [[Stilo (botanica)|stilo]].<ref>{{cita|Pignatti 1982|Vol. 3 - pag. 1}}.</ref> Le antere (giallastre) alla base sono acute (lunghezza dell'antera: 1,8 – 3&nbsp;mm; lunghezza dell'apice: 0,5&nbsp;mm). Il [[polline]] è [[Polline|tricolporato]].<ref>{{cita|Strasburger 2007|Vol. 2 - pag. 760}}.</ref>
 
* [[Fiore delle angiosperme|Gineceo]]: lo [[Glossario botanico#S|stilo]] è filiforme. Gli [[Glossario botanico#S|stigmi]] dello stilo sono due divergenti e ricurvi con la superficie stigmatica posizionata internamente (vicino alla base).<ref>{{cita|Judd 2007|pag. 523}}.</ref> L'[[Ovario (botanica)|ovario]] è [[Glossario botanico#I|infero]] [[Glossario botanico#L|uniloculare]] formato da 2 [[Carpello (botanica)|carpelli]]. Lo stilo, giallo, è lungo 7 – 9&nbsp;mm. Gli stigmi sono lunghi 1,5&nbsp;mm.
 
* Fioritura: da giugno a ottobre
 
'''Frutti'''. I [[Frutto|frutti]] sono degli [[achenio|acheni]] con [[Pappo (botanica)|pappo]]. La superficie degli acheni è percorsa da più o meno 15 coste longitudinali; sono [[Glossario botanico#D|dimorfi]]: quelli dei fiori esterni sono lunghi 5 – 9&nbsp;mm e sono assottigliati in alto, quelli interni sono lunghi 12 – 17&nbsp;mm ed hanno un becco lungo 1,5 - 2 volte il corpo dell'achenio. Il pappo è bianco opaco e soffice ed lungo 3 – 7&nbsp;mm (il pappo degli acheni esterni è lievemente più corto).
 
== Biologia ==
* Impollinazione: l'[[impollinazione]] avviene tramite insetti ([[impollinazione entomogama]] tramite farfalle diurne e notturne).
* Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
* Dispersione: i semi (gli acheni) cadendo a terra sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione [[Glossario botanico#M|mirmecoria]]). In questo tipo di piante avviene anche un altro tipo di dispersione: [[Glossario botanico#Z|zoocoria]]. Infatti gli uncini delle brattee dell'involucro si agganciano ai peli degli animali di passaggio disperdendo così anche su lunghe distanze i semi della pianta.
 
==Sistematica==
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza delladi ''Crepisquesta foetida''voce ([[Asteraceae]] o [[Compositae]], ''[[nomen conservandum]]'') probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale e, comprende oltre 2300023.000 [[specie]] distribuite su 15351.535 [[Genere (tassonomia)|generi]]<ref>{{cita|Judd 2007|pag. 520}}.</ref>, (22750oppure 22.750 specie e 15301.530 generi secondo altre fonti<ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 858}}.</ref>). All'interno della famiglia il genere ''[[Crepis]]'' fa parte della [[sottofamiglia]] [[Cichorioideae]] (una delle 12 sottofamiglie nella quale è stata suddivisa la famiglia Asteraceae); mentre [[Cichorieaechecklist]] èpiù unaaggiornata delleelenca 7fino [[Tribùa 1.679 (tassonomiageneri)|tribù]] della sottofamiglia, e la sottotribù [[Crepidinae]] è una dell 11 sottotribù di [[Cichorieae]].<ref>{{cita|Funk & Susannaweb|pagurl=http://powo. 348}}science.kew.<org/ref> ''Ctaxon/urn:lsid:ipni.org:names:319342-2|titolo=World foetida''Checklist appartiene- aRoyal unBotanic [[GenereGardens (tassonomia)KEW|genere]]accesso=18 (''[[Crepis]]'')marzo abbastanza2021}}</ref>. numerosoLa comprendentefamiglia dalle 200 alle 300 [[specie]]attualmente (secondo le varie [[Classificazione scientifica|classificazioni]]2021), diffuseè soprattuttodivisa nell'[[emisferoin boreale]]16 ([[Vecchiosottofamiglie.<ref Mondo]]),name=APGIV/><ref dellename=FS/><ref quali quasi una cinquantina sono proprie della flora italiana.name=KJ/>
<br />
Il [[numero cromosomico]] di ''C. foetida'' è: 2n = 10.<ref name=efloras/><ref>{{cita web|url=http://www.tropicos.org/Name/2700636|titolo=Tropicos Database|accesso=10 luglio 2013}}</ref>
===Variabilità===
''Crepis foetida'' appartiene ad un gruppo [[Polimorfismo (biologia)|polimorfo]] con diverse [[sottospecie]] (e specie collegate) qui di seguito elencate e descritte:<ref name=Pignatti/><ref name="cp"/><ref name=Euromed>{{cita web|url=http://ww2.bgbm.org/EuroPlusMed/PTaxonDetail.asp?NameCache=Crepis%20foetida&PTRefFk=7000000|titolo=EURO MED - PlantBase|accesso=9 luglio 2013}}</ref>
 
====Subsp. ''glandulosa''=Filogenesi===
Il genere di questa voce appartiene alla sottotribù [[Crepidinae]] della tribù [[Cichorieae]] (unica tribù della sottofamiglia [[Cichorioideae]]). In base ai dati filogenetici la sottofamiglia [[Cichorioideae]] è il terz'ultimo gruppo che si è separato dal nucleo delle [[Asteraceae]] (gli ultimi due sono [[Corymbioideae]] e [[Asteroideae]]).<ref name=APGIV/> La sottotribù Crepidinae fa parte del "quarto" [[clade]] della tribù; in questo clade è in posizione "centrale" vicina alle sottotribù [[Chondrillinae]] e [[Hypochaeridinae]].<ref name=FS/>
*nome scientifico: ''Crepis foetida'' subsp. ''glandulosa'' <small>(C. Presl) Arcang., 1882</small>;
*basionimo: ''Barkhausia glandulosa'' <small>C. Presl</small>;
*descrizione: si distingue dalla subsp. ''foetida'' per i fiori, i [[Peduncolo (botanica)|peduncoli]] e l'[[Fiore delle Asteraceae|involucri]] densamente ghiandolosi;
*distribuzione: [[Italia]] ([[Sicilia]] e altre zone nel [[Meridione]]), [[Penisola Iberica]], [[Grecia]], [[Anatolia]] e [[Asia mediterranea]].
 
La sottotribù è divisa in due gruppi principali uno a predominanza asiatica e l'altro di origine mediterranea/euroasiatica.<ref name=FS/> Da un punto di vista filogenetico, all'interno della sottotribù, sono stati individuati 5 subcladi. Il genere di questa voce appartiene al subclade denominato ''"Crepis-Lapsana-Rhagadiolus'' clade", composto dai generi ''Crepis'' <small>L., 1753</small>, ''[[Lapsana]]'' <small>L., 1753</small> e ''[[Rhagadiolus]]'' <small>Juss., 1789</small>.<ref name=CP/> Dalle analisi ''Crepis'' risulta parafiletico (per cui la sua circoscrizione è provvisoria).<ref>{{cita|Yin et al. 2021}}</ref>
====Subsp. ''rhoeadifolia''====
 
Nella ''"Flora d'Italia"'' le specie italiane di ''[[Crepis]]'' sono suddivise in 4 gruppi e 12 sezioni in base alla morfologia degli acheni, dell'involucro e altri caratteri (questa suddivisione fatta per scopi pratici non ha valore tassonomico). La specie di questa voce appartiene al ''Gruppo 1 '' (gruppo con acheni dimorfi) e alla ''Sezione D " (il colore dei fiori è giallo; il ricettacolo è ciliato per peli molli). ''Crepis foetida'' è inoltre a capo dell'aggregato di ''C. foetida'' comprendente anche la specie ''[[Crepis insularis]]'' <small>Moris et De Not.</small>.<ref name=PIN/>
 
I caratteri distintivi per l'"Aggregato di ''C. foetida''" sono:<ref name=PIN/>
:* erbe annuali (raramente perenni) alte 1 - 5 dm;
:* i fusti sono ascendenti, eretti e semplici o ramosi;
:* la forma delle foglie varia da intera a pennatopartita;
:* il ricettacolo è ricoperto da peli molli;
:* gli acheni sono dimorfi, non sono alati ed hanno un becco allungato.
 
Il [[numero cromosomico]] della specie è: 2n = 10.<ref name=PIN/>
 
===Sottospecie===
Per questa specie sono indicate le seguenti sottospecie:<ref name=KEW/><ref name=PIN/><ref name=CP/>
 
====Sottospecie ''foetida''====
[[File:Crepis foetida subsp foetida - Distribuzione.PNG|upright=2.3|thumb|Distribuzione della subsp. ''foetida'' (Distribuzione regionale<ref name="ReferenceA">{{cita|Checklist of the Italian Vascular Flora|p. 81}}.</ref> – Distribuzione alpina<ref name=FA>{{cita|Flora Alpina|Vol. 2 - p. 678}}.</ref>)]]
 
* Nome scientifico: ''Crepis foetida'' subsp ''foetida''.
* Descrizione: (è la stirpe principale) l'involucri sono densamente ghiandolosi; le brattee involucrali esterne sono larghe la metà di quelle interne; gli acheni centrali hanno un becco lungo come il corpo o più breve.
* Antesi: da giugno a ottobre.
* Geoelemento: il tipo [[Corologia|corologico]] (area di origine) è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|''Euro-Mediterraneo / Sud Europeo'']] o anche [[Corologia#Corotipi della flora italiana|''Sud Ovest Asiatico'']].
* Distribuzione: in [[Italia]] è ovunque comune; meno frequente nella [[Pianura Padana]], mentre nella zona alpina il suo areale è limitato alle pendici meridionali e alle valli aride.<ref name=PIN/> Nelle [[Alpi]] (oltre confine) è presente in [[Francia]] (tutti i dipartimenti alpini) e in [[Svizzera]] (cantoni [[Berna]], [[Vallese]] e [[Canton Ticino|Ticino]]). Sugli altri rilievi europei collegati alle Alpi si trova nella [[Foresta Nera]], [[Vosgi]], [[Massiccio del Giura]], [[Massiccio Centrale]] e [[Pirenei]].<ref name=FA/> In [[Europa]] è presente soprattutto al sud e al centro. Si trova inoltre nell'[[Africa mediterranea]] occidentale e nel [[Medio oriente]]. In altre parti ([[Australia]], [[Florida]] e [[Argentina]]) è considerata "specie introdotta".<ref name=CP/>
* Habitat: l'[[habitat]] tipico per questa specie sono gli incolti aridi, i muri, i bordi delle vie e le vigne; ma anche le conture in genere, le aree ruderali, le scarpate, le praterie rase e i prati e pascoli aridi. Il [[Substrato (ecologia)|substrato]] preferito è [[calcare]]o ma anche calcareo/[[silice]]o con [[pH]] neutro, alti valori nutrizionali del terreno che deve essere arido.<ref name=FA/>
* Distribuzione altitudinale: sui rilievi queste piante si possono trovare fino a circa 1.000 {{m s.l.m.}}. Da un punto di vista altitudinale questa specie frequenta il piano vegetazionale [[Flora alpina|collinare]] e in parte quello [[Flora alpina|montano]] (oltre a quello planiziale).
* Fitosociologia: dal punto di vista [[Fitosociologia|fitosociologico]] alpino questa specie appartiene alla seguente comunità vegetale:<ref name=FA/>
:: Formazione: delle comunità terofitiche pioniere nitrofile
::: Classe: ''Stellarietea mediae''
 
:: Nel resto dell'Italia questa varietà, pioniera su terreni aperti e substrati neutro-basici e ricchi di nitrati, si associa facilmente alla vegetazione sinantropica di tipo ''Stellarietea mediae'' <smal>Tuxen, Lohmeyer et Preising ex Rochow, 1951</small>. All'interno della classe ''Stellarietea mediae'' frequenta l'alleanza ''Sisymbrion'' <smal>Tuxen, Lohmeyer et Preising ex Rochow, 1951</small> e ''Dauco carotae-Melilotion albi'' <small>Gors, 1966</small><ref name=PIN/><ref>{{cita web|url=https://www.prodromo-vegetazione-italia.org/scheda/dauco-carotae-melilotion-albi/492|titolo=Prodromo della vegetazione italiana|pagina=34.5.2 ALL. DAUCO CAROTAE-MELILOTION ALBI GÖRS 1966|accesso=21 gennaio 2022}}</ref><ref name=FA/>
 
====Sottospecie ''rhoeadifolia''====
[[File:Crepis foetida subsp rhoeadifolia - Distribuzione.PNG|upright=2.3|thumb|Distribuzione della subsp. ''rhoeadifolia'' (Distribuzione regionale<ref name="ReferenceA"/> – Distribuzione alpina<ref name="FA"/>)]]
*nome scientifico: ''Crepis foetida'' subsp. ''rhoeadifolia'' <small>(M. Bieb.) Celak., 1871</small>;
*basionimo: ''Crepis rhoeadifolia'' <small>M. Bieb., 1808</small>;
*nome comune: Radicchiella con foglie di papavero;
*descrizione: il ciclo biologico di questa sottospecie è annuo ('''T scap'''); l'altezza varia da 1 a 7 dm; tutta la pianta è più robusta con [[Fiore delle Asteraceae|capolini]] più grandi (diametro: 20 – 35&nbsp;mm); l'[[Fiore delle Asteraceae|involucro]] ha una forma campanulata ed è ricoperto da setole semplici (le squame esterne sono lunghe 1/2 - 2/3 e lunghe 2/3 rispetto a quelle interne);
*antesi: da giugno a settembre;
*geoelemento: il tipo [[Corologia|corologico]] (area di origine) è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|'''Sud Est Europeo - Sud Siberiano (steppico) - Sud Ovest Asiatico''']];
*habitat: l'[[habitat]] tipico per questa sottospecie sono gli ambienti ruderali e le scarpate; il [[Substrato (ecologia)|substrato]] preferito è [[calcare]]o ma anche calcareo/[[silice]]o con [[pH]] neutro, medi valori nutrizionali del terreno che deve essere arido;<ref name=FA/>
*distribuzione: [[Europa]] (escluso il Nord e la [[Penisola Iberica]]), [[Anatolia]], [[Transcaucasia]] e [[Asia mediterranea]]; in Italia si trova all'estremo Nord-Est; è presente anche in [[Slovenia]] e in [[Austria]] ([[Stati federati dell'Austria|Länder]] dell'[[Austria Inferiore]]). Sugli altri rilievi europei collegati alle Alpi si trova nei [[Carpazi]];<ref name=FA/>
*fitosociologia: la [[specie]] di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale ([[Fitosociologia|fitosociologica]]):<ref name=FA/>
::'''Formazione''': delle comunità perenni nitrofile
:::'''Classe''': ''Artemisietea vulgaris''
 
* Nome scientifico: ''Crepis foetida'' subsp. ''rhoeadifolia'' <small>(M. Bieb.) Celak., 1871</small>.
====Subsp. ''sitiaca''====
*nome scientificoBasionimo: ''Crepis foetida'' subsp. ''sitiacarhoeadifolia'' <small>RechM. fBieb., 19431808</small>;.
* Nome comune: radicchiella con foglie di papavero.
*distribuzione: [[Isola di Creta]].
* Descrizione: il ciclo biologico di questa sottospecie è annuo (''T scap''); l'altezza varia da 1 a 7 dm; tutta la pianta è più robusta con [[Fiore delle Asteraceae|capolini]] più grandi (diametro: 20 – 35&nbsp;mm); l'[[Fiore delle Asteraceae|involucro]] ha una forma campanulata ed è ricoperto da setole semplici (le squame esterne sono lunghe 1/2 - 2/3 e lunghe 2/3 rispetto a quelle interne) e non è ghiandoloso; gli acheni hanno il becco più lungo del corpo.
* Antesi: da giugno a settembre.
* Geoelemento: il tipo [[Corologia|corologico]] (area di origine) è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|''Sud Est Europeo - Sud Siberiano (steppico) - Sud Ovest Asiatico'']].
* Habitat: l'[[habitat]] tipico per questa sottospecie sono gli ambienti ruderali e le scarpate; il [[Substrato (ecologia)|substrato]] preferito è [[calcare]]o ma anche calcareo/[[silice]]o con [[pH]] neutro, medi valori nutrizionali del terreno che deve essere arido.<ref name=FA/>
* Distribuzione: [[Europa]] (escluso il Nord e la [[Penisola Iberica]]), [[Anatolia]], [[Transcaucasia]] e [[Asia mediterranea]]; in Italia è rara e si trova all'estremo Nord-Est; è presente anche in [[Slovenia]] e in [[Austria]] ([[Stati federati dell'Austria|Länder]] dell'[[Austria Inferiore]]). Sugli altri rilievi europei collegati alle Alpi si trova nei [[Carpazi]].<ref name=FA/>
* Fitosociologia: la [[specie]] di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale alpina:<ref name=FA/>
:: Formazione: delle comunità perenni nitrofile
::: Classe: ''Artemisietea vulgaris''
 
====AltriSottospecie taxon''glandulosa''====
* Nome scientifico: ''Crepis foetida'' subsp. ''glandulosa'' <small>(C. Presl) Arcang., 1882</small>.
A questo gruppo appartiene anche la seguente specie:
* Basionimo: ''Barkhausia glandulosa'' <small>C. Presl</small>.
*''[[Crepis insularis]]'' <small>Moris & De Not., 1839</small> - Si distingue per le dimensioni ridotte con fusti semplici, scapiformi e generalmente monocefali. Distribuzione: Italia.
* Descrizione: si distingue dalla subsp. ''foetida'' per i fiori, i [[Peduncolo (botanica)|peduncoli]] e l'[[Fiore delle Asteraceae|involucri]] densamente ghiandolosi; le brattee esterne sono larghe 1/3 - 1/4 rispetto alle interne; gli acheni centrali hanno un becco lungo come il corpo o più breve.
<br />
* Antesi:da giugno a ottobre.
[[Sandro Pignatti|Pignatti]] nella ''"Flora d'Italia"'' descrive anche il formato ''Crepis foetida'' fo. ''pinnatipartita'' <small>(DC.) Babc.</small> con caratteri intermedi tra la subsp. ''foetida'' e la subsp. ''rhoeadifolia'' e la ''Crepis foetida'' fo. ''radicata'' <small>(S. et S.) Babc.</small> (o anche ''Crepis foetida'' var. ''marittima'' <small>Guss.</small>) con ciclo biologico tendente al tipo bienne (e forse al perenne), con fusti ingrossati alla base, poco ramoso e quasi prostrati. Queste due ultime varietà attualmente non sono convalidate e probabilmente sono considerati sinonimi della specie principale.
* Geoelemento: il tipo [[Corologia|corologico]] (area di origine) è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|''Euri-Mediterraneo''].
* Distribuzione: [[Italia]] ([[Sicilia]] e altre zone nel [[Meridione]]), [[Penisola Iberica]], [[Grecia]], [[Anatolia]] e [[Asia mediterranea]].
 
====Sottospecie ''sitiaca''====
* Nome scientifico: ''Crepis foetida'' subsp. ''sitiaca'' <small>Rech. f., 1943</small>.
* Distribuzione: [[Isola di Creta]].
 
===Specie simili===
La specie ''[[Crepis insularis]]'' <small>Moris et De Not.</small> appartenente all'aggregato di cui sopra differisce per le dimensioni più ridotte, i fusti sono decisamente semplici e monocefali.<ref name=PIN/>
 
Altre specie appartenenti allo stesso gruppo/sezione:<ref>{{cita|Pignatti 2018|vol.4 pag. 906}}</ref>
:* ''[[Crepis aspromontana]]'' <small> Brullo et al.</small> - Radichiella dell'Aspromonte: le brattee involucrali sono pubescenti per peli nerastri; gli acheni interni sono lunghi da 2 a 8 mm e non sono alati.
:* ''[[Crepis setosa]]'' <small>Haller fi.</small> - Radichiella cotonosa: le brattee involucrali sono pubescenti per peli giallastri; gli acheni interni sono lunghi da 3 a 5 mm e non sono alati.
:* ''[[Crepis vesicaria]]'' <small>L.</small> - Radichiella vescicosa: le brattee involucrali sono pubescenti per peli giallastri; gli acheni interni sono lunghi da 6 a 8 mm e tutti non sono alati.
 
===Sinonimi===
Sono elencati alcuni sinonimi per questa entità:<ref name=KEW/>
Questa entità ha avuto nel tempo diverse [[Nomenclatura binomiale|nomenclature]]. L'elenco seguente indica alcuni tra i [[Sinonimo (tassonomia)|sinonimi]] più frequenti:<ref name=Euromed/>
{{div col|cols=3}}
:*''Barkhausia byzantina'' <small> DC.</small> (sinonimo della sottospecie ''rhoeadifolia'')
:* ''BarkhausiaAnisoderis foetida'' <small> (L.) FFisch. W.& SchmidtC.A.Mey.</small>
:* ''BarkhausiaArnoseris foetida glandulosa'' <small>C(L.) PreslDumort.</small> (sinonimo della sottospecie ''glandulosa'')
:* ''Barkhausia rhoeadifoliafoetida'' <small> (M. BiebL.) RchbF.W.Schmidt</small> (sinonimo della sottospecie ''rhoeadifolia'')
:* ''BarkhausiaBerinia foetida zacinthia'' <small>(L.) DCSch.Bip.</small>
:* ''CrepisHieracium foetidum fallax'' <small>(L.) BoissWilld.</small>
:* ''CrepisHostia foetida'' subsp. ''maritima'' <small> (BoissL.) HayekMoench</small>
:* ''CrepisPicris foetida'' subsp. ''radicata'' <small> Nyman(L.) Lam.</small>
:*''Crepis foetida''Rhynchopappus subsp.foetidus ''vulgaris'' <small> (BischL.) Babc.Dulac</small>
:* ''CrepisWibelia foetida'' subsp. ''zacinthia'' <small> (DCL.) HayekSch.Bip.</small>
{{div col end}}
:*''Crepis foetida'' var. ''marittima'' <small>Guss.</small>
:*''Crepis foetida'' var. ''vulgaris'' <small> Bisch.</small>
:*''Crepis foetida'' fo. ''glandulosa'' <small>(Guss.) Babc.</small> (sinonimo della sottospecie ''glandulosa'')
:*''Crepis foetida'' fo. ''pinnatipartita'' <small>(DC.) Babc.</small>
:*''Crepis foetida'' fo. ''radicata'' <small>(S. et S.) Babc.</small>
:*''Crepis glandulosa'' <small>Guss.</small> (sinonimo della sottospecie ''glandulosa'')
:*''Crepis gracilis'' <small> Lej.</small>
:*''Crepis interrupta'' <small> Sm.</small>
:*''Crepis nemetzii'' <small> Rech. f.</small> (sinonimo della sottospecie ''rhoeadifolia'')
:*''Crepis nestmeieri'' <small> F. Herm. & Degen</small> (sinonimo della sottospecie ''rhoeadifolia'')
:*''Crepis radicata'' <small> Sm.</small>
:*''Crepis rhoeadifolia'' <small>M. Bieb.</small> (sinonimo della sottospecie ''rhoeadifolia'')
:*''Crepis stribrnyi'' <small> Velen.</small> (sinonimo della sottospecie ''rhoeadifolia'')
:*''Crepis zacinthia'' <small> (DC.) Nyman </small>
 
==Altre notizie==
Line 182 ⟶ 185:
*{{en}} ''Stinking Hawk's-beard''
 
== Note ==
<references />
 
==Bibliografia==
* {{cita libro| autore=V.A.Kadereit Funk, AJ. Susanna, T.FW. Steussy& &Jeffrey RC.J. Bayer|titolo=Systematics,The Evolution,Families and BiogeographyGenera of Compositae|Vascular url=https://archive.org/details/systematicsevolu0000unse|editore=InternationalPlants, AssociationVolume forVIII. Plant Taxonomy (IAPT)Asterales. |città=ViennaBerlin, Heidelberg |anno= 2009|Pag. 343-3832007|cid=FunkKadereit & SusannaJeffrey 20092007}}
* {{cita libro| autore=SandroV.A. PignattiFunk, |wkautore=SandroA. PignattiSusanna, T.F. Steussy & R.J. Bayer|titolo=FloraSystematics, d'Italia.Evolution, Volumeand 3Biogeography |anno=1982of Compositae|editore=EdagricoleInternational |città=BolognaAssociation |lingua=for |id=ISBNPlant 88-506-2449-2Taxonomy |doi(IAPT) |città=Vienna |pagineanno=pag. 2772009|cid=PignattiFunk & Susanna 19822009}}
* {{cita libro|autore=Judd DS. Aeschimann, KW. Lauber,et D.M.al|titolo=Botanica Moser,Sistematica J-P. TheurillatUn |titolo=Flora Alpina. Volumeapproccio 2filogenetico|anno=20042007 |editore=ZanichelliPiccin Nuova Libraria|città=BolognaPadova |pagineISBN=pag. 678978-88-299-1824-9|cid=AeschimannJudd et al.2007 2004}}
* {{cita libro|autore=AlfioStrasburger MusmarraE|wkautore=Eduard Strasburger |titolo=DizionarioTrattato di botanicaBotanica. |Volume 1996secondo |anno=2007 |editore=EdagricoleAntonio Delfino Editore |città=BolognaRoma |ISBN=88-7287-344-4|cid=MusmarraStrasburger 2007 1996}}
* {{cita libro|autore=EduardSandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti Strasburger|titolo=TrattatoFlora di Botanicad'Italia. Volume secondo |anno=20071982 |editore=Antonio Delfino EditoreEdagricole |città=RomaBologna |linguaISBN= |id=ISBN 88-7287506-3442449-42 |cid=StrasburgerPignatti 1982 2007}}
* {{cita libro|autore=JuddSandro S.W.Pignatti |wkautore=Sandro etPignatti al|titolo=BotanicaFlora Sistematicad'Italia. -Seconda Un approccioedizione. filogenetico|anno=20072018 |editore=Piccin NuovaEdagricole Libraria|città=Padova|id=ISBNBologna 978-88-299-1824-9|cid=JuddPignatti 2018 2007}}
* {{cita libro|autore=F. Conti, G. Abbate, A. Alessandrini, C. Blasi|titolo=An annotated checklist of the Italian Vascular Flora|anno=2005 |editore=Palombi Editore|città=Roma |idISBN=ISBN 88-7621-458-5 |pagine=pag. 81 |cid=Conti et al. 2005}}
* {{cita pubblicazione|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1002/tax.12235 |autore=Alfonso Susanna et al. |titolo=The classification of the Compositae: A tribute to Vicki Ann Funk (1947–2019 |rivista=Taxon |data=2020 |volume=69 |numero=4 |pp=807-814 |cid= Susanna et al. 2020}}
*{{cita libro| autore=Kadereit J.W. & Jeffrey C.|titolo=The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VIII. Asterales. Pag 198|città=Berlin, Heidelberg |anno= 2007|pagine=pag. 184|cid=Kadereit & Jeffrey 2007}}
* {{cita libro|autore= D.Aeschimann, K.Lauber, D.M.Moser, J-P. Theurillat |titolo=Flora Alpina. |anno=2004 |editore=Zanichelli |città=Bologna |cid=Aeschimann et al. 2004}}
*{{cita web|url=http://wp6-cichorieae.e-taxonomy.eu/portal/node/8|titolo=Cichorieae Portal|pagina=Crepis foetida|accesso=9 luglio 2013|cid=Cichorieae Portal|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130625221848/http://wp6-cichorieae.e-taxonomy.eu/portal/node/8|dataarchivio=25 giugno 2013|urlmorto=sì}}
* {{cita libro|Giacomo | Nicolini | Enciclopedia Botanica Motta.| 1960| Federico Motta Editore. | Milano |cid=Motta 1960 }}
* {{cita pubblicazione|url=https://bioone.org/journals/willdenowia/volume-50/issue-1/wi.50.50109/Sinoseris-Crepidinae-Cichorieae-Asteraceae-a-new-genus-of-three-species/10.3372/wi.50.50109.full|autore= Ze-Huan Wang, Norbert Kilian, Ya-Ping Chen & Hua Peng|titolo=12 March 2020
Sinoseris (Crepidinae, Cichorieae, Asteraceae), a new genus of three species endemic to China, one of them new to science |rivista=Willdenowia |data=2020 |volume=50 |numero=1 |pp=91-110 |cid= Wang et al. 2020}}
* {{cita pubblicazione|url=https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2468265921000834 |autore= Zhi-Jian Yin, Ze-Huan Wang, Norbert Kilian, Ying Liu, Hua Peng & Ming-Xu Zhao|titolo=Mojiangia oreophila (Crepidinae, Cichorieae, Asteraceae), a new species and genus from Mojiang County, SW Yunnan, China, and putative successor of the maternal Faberia ancestor |rivista=Plant Diversity |data=2021 |volume=Giugno |cid= Yin et al. 2021}}
 
==Voci Altri progetti correlate==
*[[Generi di Asteraceae]]
{{interprogetto}}
 
==Altri progetti==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto}}
*[http://flora.uniud.it/scheda.php?id=1048 ''Crepis foetida''] Catalogazione floristica - Università di Udine
*[http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do?id=107148-3 ''Crepis foetida''] IPNI Database
*[http://www.theplantlist.org/tpl/record/gcc-10458 ''Crepis foetida''] The Plant List - Checklist Database
 
== Collegamenti esterni ==
{{portale|biologia|botanica}}
* [https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:199861-1'' Crepis foetida''] Royal Botanic Gardens KEW - Database
* [http://flora.uniud.it/scheda.php?id=1048 ''Crepis foetida''] Catalogazione floristica - Università di Udine
* [http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do?id=107148-3 ''Crepis foetida''] IPNI Database
* [http://www.theplantlist.org/tpl/record/gcc-10458 ''Crepis foetida''] The Plant List - Checklist Database
 
{{portale|botanica}}
[[Categoria:Cichorioideae]]