Tritono: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[Image:Tryton.png|thumb|right|Una quarta aumentata Fa - Si]]
Nonostante il nome che potrebbe confondere, nella [[teoria musicale]] il '''tritono''' non è un suono formato da tre toni, ma è lo specifico [[intervallo (musica)|intervallo]] che distanzia una [[nota musicale|nota]] dall'altra di tre [[Tono (musica)|toni]] interi, detto anche intervallo di ''quinta diminuita'' o di ''quarta aumentata/eccedente'' (a seconda che lo si veda come quinta o come quarta). Il suono del tritono tende fortemente verso la risoluzione ai [[Grado (musica)|gradi]] vicini, stringendosi verso la terza se è quinta diminuita o allargandosi verso la sesta se è quarta aumentata. Il tritono, inteso come tono specifico della scala, divide esattamente l'[[Ottava (musica)|ottava]] a metà, e per questo, quando viene ripetetuto ciclicamente, l'orecchio umano viene confuso e non è più in grado di capire se l'intervallo è in effetti ascendente o discendente, generando l'[[#Paradosso del tritono|omonimo paradosso]].
Nella [[teoria musicale]] il '''tritono''' è l'[[intervallo (musica)|intervallo]] di ''quarta aumentata/eccedente'' o ''quinta diminuita'' (a seconda che lo si veda come quarta o come quinta): tra una [[nota musicale|nota]] e l'altra c'è una distanza di tre [[Tono (musica)|toni]].
 
Il tritono è anche la metà esatta di un'[[Ottava (musica)|ottava]] e per questo, ripetendo ciclicamente dei tritoni, l'orecchio umano non risulta più in grado di capire se l'intervallo è ascendente o discendente, generando l'[[#Paradosso del tritono|omonimo paradosso]].
QuestoA partire dal XVIII secolo, questo intervallo, che è sicuramente una delle maggiori [[Consonanza e dissonanza|dissonanze]] della [[scala diatonica]], e, a partire dal XVIII secolo è stato anche chiamato ''diabolus in musica'', ma (la credenza che fosse così chiamatonominato anche in tempi più antichi (si veda la frase: ''“mi contra fa est diabolus in musica”'', detta nel medioevo da [[Guido d'Arezzo]])<ref>{{Cita web|url=http://www.musica-digitale.it/tritono-intervallo-diavolo|titolo=Tritono: l’Intervallo del Diavolo dalla Musica Gotica ai Musical Romantici|sito=Musica Digitale|lingua=it|accesso=2023-02-21}}</ref>, e/o che addirittura il suo uso fosse stato bandito dalle autorità ecclesiastiche, non è supportata da alcuna fonte edautorevole. èPuò quasiessere certamenteconosciuto infondata)anche come ''accordo del male'' o ''intervallo del diavolo'', dalla famosa sonata del [[Giuseppe Tartini|Tartini]] "[[Il trillo del diavolo|''Il trillo del diavolo'']]".<ref>{{Cita web|url=https://ilmanifesto.it/un-accordo-diabolico/|titolo=Un accordo diabolico|autore=Francesco Adinolfi|sito=il manifesto|data=2019-09-21|lingua=en|accesso=2023-02-21}}</ref>
 
Il suono del tritono tende fortemente verso la risoluzione a [[Grado (musica)|gradi]] vicini, stringendosi verso la terza se è quinta diminuita o allargandosi verso la sesta se è quarta aumentata.
Vari autori nella storia della musica fino ad oggi, hanno composto, usato e suonato questo intervallo, in vari brani musicali. Anche alcune sirene d'allarme, tipo la sirena dei [[Corpo dei vigili del fuoco dello Stato della Città del Vaticano|vigili del fuoco]] o della [[Polizia di Stato|polizia]], usa questo intervallo tonale.
 
== Sostituzione di tritono ==