Luna (divinità): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 2:
 
'''Luna''' {{latino|Luna}} era una divinità romana, personificazione della [[Luna]].
 
[[File:Arte romana, cameo in sardonice con guiulia domna come dea luna o syria, 193-217.JPG|thumbnail|Cameo con la dea Luna.]]
== Descrizione ==
Spesso era rappresentata come il complemento femminile di Sole, personificazione dell'astro solare. A volte si trova rappresentata, insieme a [[Proserpina]] e [[Ecate]], come ''diva triformis'', ossia dea che assume tre diverse sembianze.
Line 8 ⟶ 10:
 
Ma [[Varrone]], quando tratta i ''Di selecti'', la elenca tra altre 12 divinità, distinguendola da Diana e Giunone, che pure sono elencate tra i 'Di selecti''.<ref>Varrone, come riportato da [[Agostino d'Ippona]] in [[La città di Dio]]</ref> Lo stesso Varrone la include tra gli dei visibili, tra i quali cita anche Sol, distinti da quelli invisibile come [[Nettuno]], e quelli mortali come [[Ercole]].<ref>Varro, frg. 23 (Cardauns) = Tertullian, Ad nationes 2.2.14–2</ref>
 
[[File:Luna statue.jpg|thumbnail|Statua della dea Luna ai Musei Capitolini.]]
 
[[Macrobio]] la propose come uno dei numi tutelari segreti di Roma,<ref>Jörg Rüpke, Religion of the Romans, p. 133.</ref> mentre in epoca imperiale, Sole e Luna rappresentavo il dominio di Roma portatrice di pace.<ref>William Van Andringa, "Religion and the Integration of Cities in the Empire in the Second Century AD: The Creation of a Common Religious Language," in A Companion to Roman Religion (Blackwell, 2007), p. 94.</ref>