Eugenio Onegin (opera): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo wikilink, replaced: Mosca (città) → Mosca (Russia) (3)
Riga 13:
|epocacomposizione=1877-78
|primarappresentazione=17 (29) marzo 1879
|teatro=[[Teatro Malyj]], [[Mosca (cittàRussia)|Mosca]],
|primaitaliana=7 aprile 1900
|teatroprimaitaliana=[[Teatro alla Scala]], [[Milano]]
Riga 29:
*Guillot, cameriere di Onegin (muto)
*[[Coro (opera)|Coro]] (contadini e contadine, invitati al ballo, possidenti, ufficiali)
|autografo=Museo Centrale di Stato della Cultura Musicale ''M. Glinka'', [[Mosca (cittàRussia)|Mosca]]
}}
'''''Evgenij Onegin, op.24''''' è un'[[opera]] o “scene liriche” di [[Pëtr Il'ič Čajkovskij]]. Il libretto fu scritto dal compositore stesso, con l'aiuto del fratello [[Modest Il'ič Čajkovskij|Modest]] e di [[Konstantin Stepanovič Šilovskij]]. L'opera è tratta dall'[[Eugenio Onegin|omonimo romanzo in versi]] di [[Aleksandr Sergeevič Puškin]]. La prima rappresentazione avvenne a [[Mosca (cittàRussia)|Mosca]] il 17 (29) marzo [[1879]] nel Teatro Malyi.
 
==Storia della composizione==
[[Image:Kiprensky Pushkin.jpg|thumb|upright=0.7|left|Aleksandr Puškin]] Nel maggio del 1877, la cantante d'opera [[Elizaveta Lavrovskaja]] propose a Čajkovskij di creare un'opera basata sull'Evgenij Onegin di Puškin. Dopo un'iniziale perplessità, il compositore si dedicò con grande impegno al lavoro. Čajkovskij denominò l'opera come ''scene liriche''. In effetti l'opera non si presenta come una storia continua, ma come una serie di episodi della vita di Onegin: essendo la storia originale ben nota, Čajkovskij riteneva che il pubblico avrebbe potuto facilmente sottintendere i dettagli da lui omessi. Nel gennaio del 1878 l'opera era terminata.<br\ />L'organico dell'orchestra era il seguente<ref>{{cita web |url=http://www.tchaikovsky-research.net/en/Works/Operas/TH005/index.html|titolo=http://www.tchaikovsky-research.net/|accesso=13 settembre 2012}}</ref>:
*''[[Archi (musica)|Archi]]'': [[Violino|violini]] I, violini II, [[Viola (strumento musicale)|viole]], [[Violoncello|violoncelli]] e [[Contrabbasso|contrabbassi]]
*''[[Legni]]'': [[ottavino]], 2 [[Flauto|flauti]], 2 [[Oboe|oboi]], 2 [[Clarinetto|clarinetti]] (in si bemolle e la), 2 [[Fagotto|fagotti]]
Riga 43:
Čajkovskij scrisse al collega [[Sergei Taneyev]]: «Se è mai stata composta una musica con passione sincera, con amore per la storia e i personaggi, quella è la musica per l’Onegin. Tremavo e mi scioglievo in un indicibile piacere mentre la scrivevo. Se gli ascoltatori sentissero una piccolissima parte di quello che io ho sperimentato mentre componevo l’opera, mi sentirei pienamente contento e non chiederei altro».
 
Čajkovskij affidò la messa in scena della prima agli studenti del [[Conservatorio di Mosca]]: essa ebbe luogo il 17 (29) marzo 1879 al [[teatro Malyj]], sotto la direzione di [[Nikolaj Rubinštejn]]. Due anni dopo, l'11 (23) gennaio 1881 l'opera fu messa in scena al [[teatro Bol'šoj]] con direttore [[Eduard Nápravník]].<br\ />Fuori dalla Russia l'opera venne rappresentata per la prima volta a [[Praga]] nel 1888, diretta dal compositore stesso. L'accoglienza iniziale in Europa dell'opera fu piuttosto tiepida: era vista come una curiosità russa.
 
Il 19 gennaio [[1892]] l'opera fu rappresentata per la prima volta ad [[Amburgo]], sotto la direzione di [[Gustav Mahler]], alla presenza di Čajkovskij, che poi fu molto applaudito, anche se egli attribuì il successo alla geniale direzione di Mahler<ref>Alexander Poznansky, ''Tchaikovsky: The Quest for the Inner Man'', p. 543</ref>.
Riga 165:
{{OpereČajkovskij}}
{{Portale|musica classica|Russia}}
 
[[Categoria:Opere di Čajkovskij]]
[[Categoria:Opere liriche in lingua russa]]