Cratere (vaso): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; prefisso " pp." ridondante
Riga 8:
 
*'''Cratere a colonnette''' (in greco ''kelébe''): inventato a [[Corinto]] nell'ultimo quarto del VII secolo a.C., si sviluppa dal cratere geometrico e sembra fosse conosciuto in antichità come''cratere corinzio''; ha corpo di forma globulare, corto piede a doppio gradino, largo collo e orlo piatto e sporgente. Le anse, la cui forma ha dato il nome al tipo, sono costituite da due elementi cilindrici verticali che partono dal corpo e si uniscono superiormente alla sporgenza sagomata dell'orlo. Era particolarmente comune nel periodo delle [[figure nere]].
*'''Cratere a volute''': forse originato nel VII secolo a.C. da modelli bronzei peloponnesiaci<ref>{{Cita web|autore=The Perseus Project|titolo=Volute-krater|url=http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus:text:1999.04.0004:id=volute-krater|operasito=Perseus Encyclopedia|accesso=23 gennaio 2013}}</ref> fu adottato dai ceramisti [[attica|attici]] tra il 570 a.C. e il [[IV secolo a.C.]] e fu particolarmente apprezzato nel periodo delle [[figure rosse]]. A forma di anfora con corto piede e ampio collo svasato e distinto dalla spalla, il cratere a volute si caratterizza per le anse che, impostate orizzontalmente sulla spalla, proseguono verticalmente oltrepassando l'orlo e assumendo una forma a voluta. Un esempio celebre è il [[vaso François]].
*'''Cratere a calice''': si diffonde a partire dalla seconda metà del VI secolo a.C., l'esemplare più antico conosciuto appartiene ad [[Exekias]] (Atene, Agorà AP1044) che si pensa sia l'inventore della forma, ma diviene comune nel periodo delle figure rosse. Presenta un corpo alto e svasato, talvolta a profilo convesso come il calice di un fiore, le piccole anse, leggermente oblique, sono impostate nella parte inferiore di forma concava. Il piede è allungato e a doppio gradino.
*'''Cratere a campana''': è una variante che ha origine nel periodo delle figure rosse, all'inizio del [[V secolo a.C.]]; si presenta con forma di campana rovesciata e con orlo svasato, rialzato su un piede con corto stelo e ha due piccole anse orizzontali nella parte superiore del corpo.
Riga 24:
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|nome=Robert Manuel|cognome=Cook|titolo=Greek Painted Pottery|città=London ; New York|editore=Routledge|anno= 1997|pagine=217-219|ISBN= ISBN 04151386040-415-13860-4|cid=Cook 1997}}
* {{Cita libro|nome=Andrew J.|cognome=Clark|coautori=Maya Elston; Mary Louise Hart|titolo=Understanding Greek vases : a guide to terms, styles, and techniques|città=Los Angeles|editore=The J. Paul Getty museum|anno=2002|paginepp=pp. 105-104|ISBN= ISBN 08923659940-89236-599-4}}
 
==Voci correlate==
Riga 35:
 
==Collegamenti esterni==
* {{Cita web|autore=The Perseus Project|titolo=Krater|url=http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=PersEnc.+K.krater&fromdoc=Perseus%3Atext%3A1999.04.0004|operasito=Perseus Encyclopedia|accesso=28 gennaio 2013}}
* {{Cita web|autore=The Beazley Archive|titolo=Kraters|url=http://www.cvaonline.org/tools/pottery/shapes/kraters.htm|accesso=28 gennaio 2013}}
*{{en}} [http://www2.ocn.ne.jp/~greekart/vase/s_mix.html Forme di crateri]