Helianthus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; fix formato data; prefisso " pag." ridondante; elimino parametri vuoti; fix parametro isbn
Riga 52:
 
== Etimologia ==
Il nome di questo genere deriva da due parole [[lingua greca antica|greche]] ''”helios”'' (= sole) e ''”anthos”'' (= fiore) in riferimento alla tendenza di alcune piante del genere a girare sempre il capolino verso il [[sole]]<ref>{{cita web|url=http://www.calflora.net/botanicalnames/pageHA-HE.html|titolo=Botanical names|accesso=07-03-7 marzo 2011}}</ref><ref name=Motta411>{{cita|Motta|vol. 2 - p. 411}}</ref>, comportamento noto come [[eliotropismo]].
<br />
Anche il nome comune italiano (''Girasole'') deriva dalla rotazione in direzione del sole.
<br />
Il [[nome scientifico]] attualmente accettato (''Helianthus'') è stato proposto da Carl von Linné (1707 – 1778) biologo e scrittore svedese, considerato il padre della moderna [[classificazione scientifica]] degli organismi viventi, nella pubblicazione ''[[Species Plantarum]]'' del 1753<ref name=Tropicos>{{cita web|url=http://www.tropicos.org/Name/40022652|titolo=Tropicos Database|accesso=11-03- marzo 2011}}</ref>. Prima di Linneo il botanico francese [[Joseph Pitton de Tournefort]] (1656 – 1708) aveva usato il nome ''Corona del Sole'' per le prime specie di questo genere introdotte in [[Europa]] dall'[[America]]<ref name=Motta411/>.
 
== Descrizione ==
[[File:Sunroot top.jpg|upright=0.7|thumb|Il portamento<br />(''[[Helianthus tuberosus]]'')]]
<small>I dati [[Morfologia (biologia)|morfologici]] si riferiscono soprattutto alle [[specie]] europee e in particolare a quelle spontanee italiane.</small><br />
I [[fusto|fusti]] di queste piante possono arrivare fino a 3 – 4 metri di altezza (massimo 5 metri)<ref name=Motta411/><ref name=eFloras>{{cita web|url=http://www.efloras.org/florataxon.aspx?flora_id=1&taxon_id=114871|titolo=eFloras - Flora of North America|accesso=12-03- marzo 2011}}</ref>. La forma biologica del genere varia a seconda del ciclo biologico (annuo o perenne) e può essere quindi sia [[Sistema Raunkiær#Terofite|terofita scaposa]] ('''T scap'''), oppure [[Sistema Raunkiær#Geofite|geofita bulbosa]] ('''G bulb''') o anche [[Sistema Raunkiær#Geofite|geofita rizomatosa]] ('''G rhiz''').
=== Radici ===
Le [[Radice (botanica)|radici]] possono essere fascicolate o fibrose, ma sempre di tipo secondario da un [[fittone]] (specie annue) o da un [[rizoma]] più o meno [[tubero]]so (specie perenni).
Riga 80:
* Formula fiorale: per questa pianta viene indicata la seguente [[formula fiorale]]:
:::'''* K 0/5, C (5), A (5), G (2), infero, achenio'''<ref>{{cita web|url=http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Index.html| titolo=Tavole di Botanica sistematica |
accesso=20-12- dicembre 2010}}</ref>
 
* [[Fiore delle angiosperme|Calice]]: i [[sepali]] sono ridotti ad una coroncina di squame.
Riga 195:
* {{cita libro|url_capitolo=http://www.compositae.org/pdf/CB_Classification.pdf |autore= Funk V.A., Susanna A., Stuessy T.F. and Robinson H.| capitolo= Classification of Compositae|titolo=Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae |editore=International Association for Plant Taxonomy (IAPT) |anno=2009 |città=Vienna|pagine=p.176}}
* {{cita libro|autore=Kadereit, J.W. & Jeffrey, C.|anno=2007| titolo=The Families and Genera of Vascular Plants, vol. VIII, Flowering Plants. Eudicots. Asterales.|editore= Springer|città=Berlin| url=http://books.google.it/books?id=VhUZnM8S47IC&printsec=frontcover&dq=bibliogroup:%22The+Families+and+Genera+of+Vascular+Plants%22&hl=it&ei=aMb-TO2NC4busgaNkYX4BQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=10&ved=0CFwQ6AEwCQ#v=onepage&q&f=false}}
* {{cita libro|Giacomo | Nicolini | Enciclopedia Botanica Motta.| 1960| Federico Motta Editore. Volume terzo | Milano |paginep=pag. 411 }}
* {{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. Volume terzo |anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |linguaISBN= |id=ISBN 88-506-2449-2 |doi p= |pagine=pag. 58-59 }}
* {{cita libro|autore= D.Aeschimann, K.Lauber, D.M.Moser, J-P. Theurillat |titolo=Flora Alpina. Volume secondo |anno=2004 |editore=Zanichelli |città=Bologna |paginep=pag. 472 }}
* {{cita libro|autore=Alfio Musmarra |titolo=Dizionario di botanica | 1996 | editore=Edagricole |città=Bologna }}
* {{cita libro|autore=Eduard Strasburger |wkautore=Eduard Strasburger |titolo=Trattato di Botanica. Volume 2 |anno=2007 |editore=Antonio Delfino Editore |città=Roma |linguaISBN= |id=ISBN 88-7287-344-4 }}
* {{cita libro|autore=Judd-Campbell-Kellogg-Stevens-Donoghue|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007 |editore=Piccin Nuova Libraria|città=Padova |id=ISBN =978-88-299-1824-9 }}
* {{cita libro|autore=F.Conti, G. Abbate, A.Alessandrini, C.Blasi|titolo=An annotated checklist of the Italian Vascular Flora|anno=2005 |editore=Palombi Editore|città=Roma |id=ISBN =88-7621-458-5 |paginep=pag. 103 }}
 
== Altri progetti ==