Gene oncosoppressore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →‎Esempi: Fix link
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 1:
Un '''gene oncosoppressore''' (o semplicemente '''oncosoppressore''') è un [[gene]] che codifica per prodotti che agiscono negativamente sulla progressione del ciclo cellulare proteggendo in tal modo la [[cellula]] dall'accumulo di mutazioni potenzialmente tumorali.
 
== Storia ==
Riga 14:
 
== Funzioni ==
I geni oncosoppressori - o più precisamente le proteine da essi codificate - assolvono ad una grande varietà di funzioni, generalmente in contrasto con le funzionalità espresse dagli [[oncogeni]]. Se gli oncogeni infatti, nella maggioranza dei casi, presiedono a tutti i meccanismi di accrescimento e proliferazione cellulare, gli oncosoppressori si pongono come limite a tali funzioni.
 
Più nel dettaglio, le funzioni degli oncosoppressori possono essere le seguenti.<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Sherr C |titolo=Principles of tumor suppression |rivista=Cell |volume=116 |numero=2 |pagine=235–46 |anno=2004 |id=PMID 14744434 | doi = 10.1016/S0092-8674(03)01075-4}}</ref>
Riga 23:
 
== Esempi ==
Sono stati individuati diversi geni oncosoppressori. Il primo a essere stato caratterizzato è stato quello che codifica la [[proteina del retinoblastoma]] (pRb, la cui mutazione è correlata con l'insorgenza del [[retinoblastoma]] di tipo 1), anche se recentemente tale polipeptide è stato proposto anche come fattore di sopravvivenza tumorale.
 
Successivamente sono stati individuati importanti oncosoppressori come la proteina [[p53]] (codificata dal gene [[TP53]]), implicata nella regolazione del ciclo cellulare e nell'induzione della morte cellulare programmata ([[apoptosi]]) in caso di gravi danni al DNA. La perdita di [[omozigosi]] di p53 è presente nel 70% dei carcinomi del [[colon]], nel 30-50% dei casi di [[cancro alla mammella]] e nel 50% del [[carcinoma del polmone]]. Una p53 mutata è coinvolta anche nella patofisiologia delle leucemie, dei linfomi, dei sarcomi e dei tumori neurogenici. Anormalità nel gene della p53 possono anche essere ereditarie, con sviluppo della [[sindrome di Li-Fraumeni]] (LFS), che incrementa il rischio di sviluppare vari tipi di cancro.
Riga 45:
*{{en}} [http://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query.fcgi?cmd=Search&db=books&doptcmdl=GenBookHL&term=Tumor+suppressor+gene+AND+hmg%5Bbook%5D+AND+227209%5Buid%5D&rid=hmg.section.2377 Human Molecular Genetics], online textbook.
*{{en}} [http://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query.fcgi?cmd=Search&db=books&doptcmdl=GenBookHL&term=Tumor+suppressor+gene+AND+iga%5Bbook%5D+AND+101379%5Buid%5D&rid=iga.section.3619#3636 Introduction to Genetic Analysis], online textbook.
*{{en}}cita [web|http://researchnews.osu.edu/archive/lungcagn.htm |TCF21 gene discovery at Ohio State University]|lingua=en}}
 
{{Genetica}}
{{Portale|biologia|medicina}}
 
[[Categoria:Geni oncosoppressori| ]]
[[Categoria:Patogenesi dei tumori]]