Ferrari 125 S: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 87.14.26.195 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot
aggiunta accensione primo motore
Riga 44:
 
Oltre ad essere la prima con il marchio Ferrari fu anche l'ultima vettura a scendere in pista con il vecchio colore "[[Rosso corsa|rosso corsa Alfa Romeo]]" che aveva sempre caratterizzato le vetture della [[Scuderia Ferrari]]. In seguito, la scuderia di Maranello adottò stabilmente per le sue vetture il "''rosso corsa FIAT''", meglio conosciuto in seguito come "''[[Rosso Ferrari]]''".
 
ll primo motore della 125 S appena fuoriuscito dalla catena di montaggio fu messo in moto il 12 marzo 1947, data scelta in seguito nel 2017 come simbolica dei festeggiamenti della nascita dell'azienda Ferrari per il suo settantesimo anniversario.<ref>{{Cita news|url=http://www.alvolante.it/news/ferrari-un-video-celebrativo-70-anni-350595|titolo=Ferrari, un video celebrativo per i 70 anni|accesso=2017-03-21}}</ref>
[[File:Ferrari125S-01C-Cortese-Piacenza-1947-1.jpg|sinistra|miniatura|Ferrari 125 S guidata da Cortese nel circuito di Piacenza nel 1947]]
L'esordio delle Ferrari 125 S avvenne al circuito di Piacenza l'11 maggio 1947, affidate a [[Franco Cortese]] e [[Nino Farina]]. Durante le prove Farina danneggiò la sua "125 S Competizione" e, nonostante fosse stata prontamente riparata, chiese di condurre la "125 S" di Cortese, ritenendola più adatta al circuito. Al diniego di [[Enzo Ferrari]], Farina abbandonò la gara, nella quale scese in pista la sola vettura di Cortese, poi costretta al ritiro da un'avaria alla pompa di alimentazione.<ref>{{cita web|url=http://www.modelfoxbrianza.it/1947_Ferrari.htm|titolo=1947: il primo anno della Ferrari|data=18 dicembre 2007|accesso=6 settembre 2016}}</ref>