Chiesa di Santa Susanna alle Terme di Diocleziano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m new key for Category:Chiese nazionali di Roma: "Susanna alle Terme" usando HotCat
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sistemo immagini piccole per accessibilità (v. richiesta)
Riga 5:
|Didascalia = La facciata
|Larghezza =
|Città = [[File:{{simbolo|Roma-Stemma.png|20px]]}} [[Roma]]
|Regione = {{IT-LAZ}}
|SiglaStato = ITA
Riga 27:
Fu elevata a [[Santa Susanna (titolo cardinalizio)|titolo cardinalizio]] sul sito delle case di Gabinio e [[papa Caio|Caio]], intitolata alla martire [[santa Susanna di Roma|Susanna]]. Scavi del [[XIX secolo]] hanno effettivamente portato alla luce, sotto la confessione (cioè l'altare edificato sul luogo del [[martire|martirio]]), i resti di una casa romana del [[III secolo]], ora visibili attraverso la pavimentazione in vetro della sacrestia. Altri scavi del [[1990]] hanno riportato in luce un sarcofago romano con dentro frammenti di intonaco dipinto.
 
La chiesa, originariamente detta ''ad duas domos'' (cioè presso le case di Gabinio e Caio) oppure secondo altre fonti ''Titulus Cai'',<ref> Tina Squadrilli,''Vicende e monumenti di Roma'', [[Staderini Editore]],1961,Roma,pag.344</ref> in forma [[basilica]]le, fu fatta riedificare prima da [[papa Leone III]], nell'[[800]]<ref>[[Liber Pontificalis]] 98, IX (ed. L. Duchesne, ''[https://archive.org/search.php?query=liber%20pontificalis%20duchesne Le Liber Pontificalis. Texte, introduction et commentaire]'', vol. I, Paris 1886; vol. II, Paris 1892).</ref>, e poi completamente da [[papa Sisto IV]] nel [[1475]]. L'attuale facciata è opera di [[Carlo Maderno]] del [[1603]].
 
Dal 7 ottobre [[1587]], [[papa Sisto V]] ne fece la sede della comunità monastica [[Monache Cistercensi|cistercense]] di san Bernardo (femminile). Il complesso, espropriato con gran parte del convento dallo Stato unitario dopo il [[1870]], ritornò gradualmente in possesso del titolo cardinalizio, assegnato dal [[1937]] a cardinali americani (per questa ragione è attualmente la [[chiese nazionali di Roma|chiesa nazionale]] dei cattolici [[Stati Uniti d'America|statunitensi]]), e attraverso il cardinale [[Richard James Cushing|Cushing]] fu restituito in proprietà al monastero cistercense.
Riga 33:
 
== Descrizione ==
 
===Esterno===
[[File:Eglise Santa Susanna alle Terme di Diocleziano-2.JPG|thumb|left|La facciata]]
Line 143 ⟶ 142:
 
==Bibliografia==
* [[Mariano Armellini|M. Armellini]], [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/I/Gazetteer/Places/Europe/Italy/Lazio/Roma/Rome/churches/_Texts/Armellini/ARMCHI*/2/Trevi.html#S.Susanna ''Le chiese di Roma dal secolo IV al XIX'', Roma 1891], pp. 268-269&nbsp;268–269
* [[Christian Hülsen|C. Hülsen]], [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/I/Gazetteer/Places/Europe/Italy/Lazio/Roma/Rome/churches/_Texts/Huelsen/HUECHI*/2/S.html ''Le Chiese di Roma nel Medio Evo'', Firenze 1927], pp. 486-487&nbsp;486–487
* [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/I/Gazetteer/Places/Europe/Italy/Lazio/Roma/Rome/_Texts/Titi/1763*/6.html F. Titi, ''Descrizione delle Pitture, Sculture e Architetture esposte in Roma'', Roma 1763], pp. 297-298&nbsp;297–298
* C. Norberg - Schulz, ''Architettura Barocca'', Martellago (Venezia) 1998.
* Giorgio Mollisi, ''La Parrocchiale di Melide. Un esempio di decorazione sistina nella chiesa dei Fontana'', in Giorgio Mollisi (a cura di), Arte&Storia, "Svizzeri a Roma nella storia, nell'arte, nella cultura, nell'economia dal Cinquecento ad oggi", Edizioni Ticino Management, anno 8, numero 35, settembre-ottobre 2007, Lugano 2007.