Valtiberina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta sez flora
Riga 35:
}}
 
L''''Alta Valtiberina''' (o '''Val Tiberina''') è la valle attraversata dal corso superiore del [[Tevere]] (che nasce dal [[Monte Fumaiolo]] in [[Emilia-Romagna]]). Si dispiega tra [[Toscana]] ed, [[Umbria]], e [[Romagna toscana|Romagna]] parallelamente al [[Casentino]]. Tale area è anche descritta fisicamente come [[Alta Valle del Tevere]].
 
== Geografia ==
Riga 123:
I passi appenninici sono attraversati ancora oggi grazie alle vecchie strade statali, ora regionali: la [[Strada statale 258 Marecchia|258 Marecchiese]] collega [[Sansepolcro]] a [[Rimini]] attraverso il [[Passo di Viamaggio]]; la [[Strada statale 73 bis di Bocca Trabaria|73 bis di Bocca Trabaria]] collega [[San Giustino (Italia)|San Giustino]] con [[Urbino]] attraverso il Passo di [[Bocca Trabaria]]; la [[Strada statale 257 Apecchiese|257 Apecchiese]] collega [[Città di Castello]] con [[Acqualagna]], e quindi [[Fano]], attraversando il valico di [[Bocca Serriola]].
Il fondovalle, da [[Sansepolcro]] a [[Umbertide]], è attraversato dal tracciato della [[Ferrovia Centrale Umbra]], come definito nel [[1959]]. Nel periodo della ricostruzione venne deciso di non ricostruire la tratta ferroviaria [[Sansepolcro]] - [[Arezzo]], per cui l'attuale tracciato ferroviario svolge unicamente funzioni di trasporto locale.
 
== Flora ==
La flora della Valtiberina è molto ricca e varia a seconda dell'altitudine e delle zone. Nella pianura, a fondovalle, è presente una vegetazione tipicamente fluviale con varie specie di ''[[Populus]]'', ''[[Salix]]'', ''[[Quercus]], [[Acer (botanica)|Acer,]] [[Cornus mas]], [[Robinia pseudoacacia]], [[Sambucus nigra]], [[Corylus avellana]], [[Alnus glutinosa]], [[Prunus avium]], [[Ulmus minor]]'' con un sottobosco spesso molto ricco di arbusti di [[Crataegus monogyna|''Cratageus monogyna'']] (biancospino), ''[[Prunus spinosa]]'' (prugnolo) intricati con edera, rovo e vitalba.
 
Le zone collinari prediligono altre specie oltre alle già citate come ''[[Castanea sativa]],'' il castagno, molto coltivato nella valle, [[Sorbus domestica|''Sorbus domestica'']], ''[[Mespilus germanica]]'', [[Fraxinus ornus|''Fraxinus ornus'']], [[Carpinus betulus|''Carpinus betulus'']], [[Ostrya carpinifolia|''Ostrya carpinifolia'']], [[Tilia cordata|''Tilia cordata'']], [[Pinus nigra|''Pinus nigra'']]. Nelle stazioni collinari più calde e rade, nonché nelle praterie si rinvengono alberi e arbusti più resistenti alla siccità: ''[[Quercus robur]]'', ''Pinus nigra'', ''[[Genista]]'', ''[[Spartium junceum]]'', ''[[Rosa canina]]'', ''[[Pinus sylvestris]]'', [[Juniperus communis|''Juniperis communis'']] e varie specie di orchidee selvatiche nei terreni calcarei, altrimenti in terreni a pH più acido troviamo, oltre alle già citate essenze, ''[[Erica arborea]],'' ''[[Pinus pinaster]],'' ''[[Cytisus scoparius]].'' Molto rare sono nelle zone collinari a livello spontaneo [[Laurus nobilis|''Laurus nobilis'']], ''[[Arbutus unedo]]'' e [[Quercus ilex|''Quercus ilex'']] poiché soffrono molto le gelate. D'altra parte nelle zone più fresche delle colline si possono trovare ''[[Quercus cerris]], Tilia chordata, [[Abies alba]], Castanea sativa, Ostrya carpinifolia'', [[Acer opalus|''Acer opalus'']], [[Acer campestre|''Acer campestre'']] e molto raramente ''[[Calluna vulgaris]].''
 
Nelle montagne circostanti, la vegetazione può cambiare, anche drasticamente, in favore di ''[[Fagus sylvatica]]'' che forma estese foreste alto collinari e montane, lasciando poco spazio ad altre specie. A volte alla vegetazione arborea del faggio subentrano le conifere come: l'''Abies alba'' (abete bianco) la maggior parte delle volte, e più di rado il ''Pinus nigra'', ''Pinus sylvestris'' con alcune rare coltivazioni di origine antropica di ''[[Picea abies]]'' e ''[[Pseudotsuga menziesii]].'' Il sottobosco montano oltre ad essere ricco di piccoli alberi di faggio e abete, può ospitare [[Taxus baccata|''Taxus baccata'']], ''[[Rubus idaeus]]'' (lampone), [[Rubus ulmifolius|''Rubus ulmifolius'']] e ''[[Fragaria vesca]].''
 
Soprattutto nei rilievi sono presenti numerose specie di muschi e felci, tra le quali spicca [[Pteridium aquilinum|''Pteridium aquilinum'']] che forma grandi colonie in pascoli, rive di specchi d'acqua e castagnete. Nelle zone umide vegeta anche [[Equisetum arvense|''Equisetum arvense'']].
 
== Note ==