Ciane: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cyperus papyrus
Riga 4:
|nome = Ciane
|immagine = Papiro-Ciane.jpg
|didascalia = Il fiume Ciane con i suoi [[Cyperus papyrus|papiri]]
|nazione = ITA
|attraversa = {{IT-SIC}}
Riga 27:
 
== Storia ==
Il nome Ciane deriva dal greco ''cyanos'', κυανός, che significa "verde-azzurro", e richiama il colore particolare delle acque e del papiro di queste zone. La sua fama è legata soprattutto alla presenza del [[Cyperus papyrus|papiro]] che cresce spontaneo nelle rive. Sembra che la presenza del papiro sul corso d'acqua risalga al III secolo a.C. quando arrivarono dall'[[Egitto]] alcune piante inviate da [[Tolomeo II|Tolomeo II Filadelfo]] all'amico e alleato [[Gerone II]]. Il primo ad approfondire le ricerche sullo sfruttamento del papiro e la sua lavorazione fu lo studioso locale [[Saverio Landolina]] che, già nel [[1780]] ne chiese il controllo e la tutela. A distanza di quasi due secoli, il [[Consiglio d'Europa]] includerà il papiro del Ciane nell'elenco dei [[biotopo|biotopi]] di grande interesse naturalistico e, quindi, meritevole di massima tutela.
 
La grande importanza ecologica dell'area fluviale è stata riconosciuta e protetta con l'istituzione della [[Riserva naturale Fiume Ciane e Saline di Siracusa]] nel [[1984]].