Aguamanda

Versione del 1 ago 2015 alle 06:01 di Bieco blu (discussione | contributi) (Annullata la modifica 73344657 di IlPasseggero (discussione) Come da discussione)

La Aguamanda è stata una casa discografica italiana, attiva negli anni settanta

Aguamanda
StatoBandiera dell'Italia Italia
Fondazione
Fondata daAugusto Martelli
Sede principaleGenova
Prodottimusica leggera

Storia della Aguamanda

L'etichetta fu fondata nel 1974 dal Maestro Augusto Martelli; la sede era a Genova.

Per l'etichetta incisero tra gli altri il gruppo di rock progressivo dei Delirium, il cantante Michele e il cantautore Andrea Lo Vecchio, oltre allo stesso Martelli.

Furono pubblicate dall'Aguamanda anche alcune colonne sonore.

Alla fine del decennio l'etichetta chiuse l'attività.

I dischi pubblicati

Per la datazione ci siamo basati sull'etichetta del disco, o sul vinile o, infine, sulla copertina; qualora nessuno di questi elementi avesse una datazione, ci siamo basati sulla numerazione del catalogo; se esistenti, abbiamo riportato oltre all'anno il mese e il giorno (quest'ultimo dato si trova, a volte, stampato sul vinile).

33 giri

Numero di catalogo Anno Interprete Titoli
AGLP 5001 1974 Augusto Martelli Biondissimamente tua
AGLP 0001 1974 Augusto Martelli The Real McCoy
AGLP 0002 1975 Augusto Martelli The Real McCoy n. 2
AGLP 0003 1975 Esecutori vari Magia erotica (colonna sonora)
AGLP 0004 1976 Andrea Lo Vecchio Di avventura in avventura/Africa
AGLP 0005 1976 Augusto Martelli In Papiamento

45 giri

Bibliografia

  • I dati concernenti le emissioni discografiche della casa sono stati tratti dai supporti fonografici emessi e conservati (come tutti quelli pubblicati in Italia) alla Discoteca di Stato a Roma.
  • Vari numeri delle riviste Musica e dischi (annate 1974-1977), TV Sorrisi e canzoni (annate 1974-1977), Ciao 2001(annate 1974-1977), Qui giovani (annatA 1974), Muzak (annate 1974-1977), Gong (annate 1974-1977), Nuovo Sound (annate 1974-1977)
  • Mario De Luigi, L'industria discografica in Italia, edizioni Lato Side, Roma, 1982
  • Mario De Luigi, Storia dell'industria fonografica in Italia, edizioni Musica e Dischi, Milano, 2008

Voci correlate

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica