Speciale TG1
Questa voce o sezione sull'argomento televisione è ritenuta da controllare.
|
Questa voce o sezione sull'argomento programmi televisivi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Speciale TG1 è un rotocalco televisivo prodotto dal TG1.
Speciale TG1 | |
---|---|
![]() | |
Altri titoli | Speciale Uno (1992-1993) Serata TG1 (1999-2002) |
Paese | Italia |
Anno | 1976 - in produzione |
Genere | rotocalco |
Lingua originale | italiano |
Crediti | |
Conduttore | vari |
Regia | Emilia Suriano, Manuela Leombruni, Mario Barletta, Brunella Olivari, Antonella Rossi, Milena Milani, Stefano Petruzzellis, Armando Dossena, Graziano Conversano, Stefano Balbo |
Aiuto regia | Stefania Bovo, Gisella Anselmi |
Montaggio | Claudio Barca Arianna Gronchi |
Musiche | Sinfonia per un addio dei Rondò Veneziano
Mauro Longoni (arrangiamento 2002) |
Scenografia | Claudia Sammicheli, Carlo Canè, Flaminia Suri |
Costumi | Rita Marino |
Trucco | Monica Gatti |
Fotografia | Maurizio Manzin, Sergio Corteggiani, Michele Di Giorgio, Alberto Di Battista, Marco Grimaldi, Fausto Carboni, Franco Stampacchia, Telecineoperatori del TG1, Mauro Maurizi, Franco Ceccarelli, Massimo Campili, Hillel Nave, Susanna Simoni |
Luci | Rodolfo Carulli |
Produttore | Stefano Riganello, Giovanni Lauro, Paolo Marani, Arnaldo Rocca, Alessandro Doria, Luciano Rezzesi, Mario D'Amore, Raniero Ranieri, Giuliano Rossi, Nidel Abu Diab, Giovanni Cà Zorzi, Alberto Zocca |
Produttore esecutivo | Francesco Amendola, Sara Mariani, Alessandra Bacci |
Casa di produzione | TG1 |
Rete televisiva | Rai 1 |
Il programmaModifica
Come TV7, Speciale TG1 approfondisce le notizie di: cronaca, sport, esteri, cultura e spettacoli, musica, politica, cinema, medicina, economia. La prima puntata andò in onda sabato 8 maggio 1976 in occasione del terremoto del Friuli, avvenuto due giorni prima. Il motivo musicale che accompagna la sigla è, dal settembre 1982, Sinfonia per un addio dei Rondò Veneziano tratto dall'album La Serenissima, riarrangiato nel dicembre 1987 e nuovamente nel 2002.
Il 9 gennaio 1999 il programma divenne Serata TG1 (fra i cui conduttori vi era anche Lamberto Sposini), fino al 25 maggio 2002, quando dopo i Mondiali di calcio in Corea del Sud e Giappone, riprese il nome storico a partire dal 30 giugno successivo.
Attualmente, la collocazione fissa del programma è nella seconda serata della domenica.
Puntate specialiModifica
In occasione di avvenimenti particolarmente rilevanti vengono realizzate delle puntate speciali della trasmissione con giornalisti del TG1, ospiti e inviati in collegamento da diverse sedi. Le puntate speciali vengono registrate nello studio di Unomattina e in alcuni casi anche quello di Porta a Porta.
ConduttoriModifica
Tra i conduttori di Speciale TG1 ricordiamo:
RedazioneModifica
- Maria Luisa Busi
- Daniele Valentini
- Alessandra Mancuso
- Amedeo Martorelli
- Angelo Angelastro
- Francesco Brancatella
- Barbara Carfagna
- Paolo Carpi
- Franco Ceccarelli
- Alessandra Di Tommaso
- Cinzia Fiorato
- Alessandro Gaeta
- Paolo Giani
- Enrica Maio
- Maria Grazia Mazzola
- Elisabetta Mirarchi
- Barbara Modesti
- Riccardo Giacoia
- Rosita Rosa
- Amedeo Ricucci
- Mariasilvia Santilli
- Antonia Toscano
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- Pagina ufficiale sul sito Rai