Specie estinta in natura
Una specie si considera estinta in natura (abbreviato ufficialmente come EW dal nome originale in inglese, Extinct in the Wild) quando i suoi unici membri esistenti sopravvivono in cattività (in collezioni botaniche nel caso dei vegetali), o come specie naturalizzate al di fuori del loro areale storico[1].
Tale categoria compare sulla Lista Rossa delle specie minacciate della IUCN. Si presume che un taxon sia estinto allo stato selvatico quando, dopo esaustivi sopralluoghi nel suo areale storico, non viene rinvenuto nessun esemplare[1].
Specie estinte in naturaModifica
Questa voce o sezione deve essere rivista e aggiornata appena possibile.
|
Nella versione 2015 della Lista Rossa, la categoria estinto in natura comprendeva 32 taxa di animali e 37 di piante. Tra le specie più conosciute che figurano in questa categoria vi sono l'orice dalle corna a sciabola e il cervo di Padre David.
NoteModifica
- ^ a b IUCN. (2001). Categorie e Criteri della Lista Rossa della IUCN: Versione 3.1. Species Survival Commission della IUCN. UICN, Gland, Svizzera e Cambridge, Regno Unito. ii + 33 pp. Disponibile sul sito ufficiale della IUCN.
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale della Lista Rossa, su iucnredlist.org.
- Sito ufficiale della IUCN, su iucn.org.