Stardancer è un album a nome di Tom Rapp, pubblicato dalla Blue Thumb Records nel 1972. Il disco fu registrato al Quadrophonic Studios di Nashville, Tennessee (Stati Uniti).

Stardancer
album in studio
ArtistaTom Rapp
Pubblicazione1972
Dischi1
Tracce10
GenereRock
Rock psichedelico
EtichettaBlue Thumb Records (BTS 44)
ProduttorePeter H. Edmiston[1]
Tom Rapp - cronologia
Album precedente
(1972)
Album successivo
(1973)

Brani composti da Tom Rapp, tranne dove indicato

Lato A
  1. Fourth Day of July – 4:55
  2. For the Dead in Space – 4:05
  3. The Baptist – 5:10
  4. Summer of '55 – 2:13
  5. Tiny Song – 2:33
Lato B
  1. Stardancer – 5:42
  2. Marshall – 2:15
  3. Touch Tripping (Our Lady of the Medio) – 2:58
  4. Why Should I Care – 3:07 (John Osborne, John Addison)
  5. Les Ans – 1:50

Musicisti

modifica
  • Tom Rapp - voce, chitarra
  • Charlie McCoy - chitarra, dobro, vibrafono, organo, banjo tenore, armonica, pianoforte (toy)
  • Steve McCord - chitarra
  • Reggie Young - chitarra elettrica
  • Jim Colvard - chitarra elettrica
  • Weldon Myric - chitarra steel
  • David Briggs - pianoforte
  • Bobby Wood - pianoforte
  • Buddy Spicher - fiddle, viola elettrica, violino elettrico
  • Mike Leech - basso, arrangiamenti (strumenti a corda)
  • Jim Isbell - batteria, congas, bongos, dumbek, cortales, shaker, bell tree, vibrafono, piatto (tuned finger cymbals), campana (bell overtones)
  • Florence Warner - armonie vocali, accompagnamento vocale
  • Art Ellis - flauto, wind chimes, accompagnamento vocale, congas (brani: The Baptist, Stardancer e Marshall)
  • Harry Orlove - chitarra, mandolino, accompagnamento vocale (brani: The Baptist, Stardancer e Marshall)
  • Bill Rollins - violoncello, accompagnamento vocale (Stardancer, Marshall & the Baptist)
  • Brenton Banks - violino (brano: Les Ans)
  • Gary Van Osdale - viola (brano: Les Ans)
  • Sheldon Kurland - violino (brano: Les Ans)
  • Byron Bach - violoncello (brano: Les Ans)
  1. ^ (EN) Stardancer, su AllMusic, All Media Network. URL consultato l'11 giugno 2014.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock