Stevardiinae

sottofamiglia di pesci

Stevardiinae è una sottofamiglia dei Characidae, pesci ossei d'acqua dolce appartenenti all'ordine Characiformes[1].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Stevardiinae

Knodus borki (sopra) e Creagrutus magdalenae
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
OrdineCharaciformes
SottordineCharacoidei
FamigliaCharacidae
SottofamigliaStevardiinae

Distribuzione e habitat

modifica

La sottofamiglia è endemica delle regioni tropicali dell'America centrale e meridionale tra la Costa Rica e l'Argentina. La maggior parte delle specie vive in corsi d'acqua con una certa corrente, in ruscelli della foresta o lungo le spiagge nei grandi fiumi[1].

Descrizione

modifica

Si distinguono dagli altri Characidae per caratteri poco visibili a un esame esteriore dell'individuo in vita come la disposizione e il numero dei denti, le caratteristiche dei raggi delle pinne e l'andamento della linea laterale. Inoltre nei maschi adulti di molti generi (talvolta in ambo i sessi) è presente un caratteristico organo alla base della pinna caudale definito organo caudale composto da tessuto ghiandolare e secernente feromoni probabilmente legato alla fecondazione interna (che però avviene anche in generi sprovvisti dell'organo)[1].

Biologia

modifica

I particolari della biologia sono noti solo in alcuni generi[1].

Alimentazione

modifica

La dieta di questi pesci è molto variabile secondo i diversi generi, vi sono specie erbivore, durofaghe e insettivore[1].

Riproduzione

modifica

In numerosi generi (tra cui la totalità di quelli che hanno un organo caudale ma non solo) hanno una fecondazione interna mentre in altri generi la fecondazione è esterna e simile a quella della maggioranza degli altri Characidae[1].

Il genere è composto da 47 generi[1]

  1. ^ a b c d e f g (EN) Peter van der Sleen and James S. Albert (Edited by), Filed guide to the fishes of the Amazon, Orinoco and Guianas, 1ª ed., Princeton, Princeton University Press, 2018, ISBN 9780691170749.

Altri progetti

modifica
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci