SunRockers Shibuya

società di pallacanestro giapponese

Il SunRockers Shibuya (サンロッカーズ渋谷) è una società cestistica avente sede a Shibuya, Tokyo, in Giappone. Fondata nel 2000, gioca in B.League.

SunRockers Shibuya
Pallacanestro
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Terza divisa
Colori sociali Giallo e nero
Dati societari
CittàShibuya (Tokyo)
NazioneGiappone (bandiera) Giappone
ConfederazioneFIBA Asia
FederazioneJBA
CampionatoB.League
Fondazione2000
DenominazioneHitachi SunRockers
(2000-2013)
Hitachi SunRockers Tokyo
(2013-2016)
Hitachi SunRockers Tokyo-Shibuya
(2016-2017)
SunRockers Shibuya
(2017-presente)
ProprietarioGiappone (bandiera) Hitachi Sunrockers, Ltd
Giappone (bandiera) SEGA
PresidenteGiappone (bandiera) Shoichi Uranase
AllenatoreSerbia (bandiera) Luka Pavićević
ImpiantoAoyama Gakuin University Memorial Hall
(2 500 posti)
Sito websunrockers.jp
Palmarès
Coppe nazionali2 Coppe dell'Imperatore
 
Gli Hitachi Sunrockers nel 2009.

La squadra nacque nel 2000 dalla fusione di due precedenti squadra di pallacanestro affiliate all'azienda Hitachi, gli Hitachi Headquarters Basketball Club, fondato nel 1935, e l' Hitachi Osaka Basketball Club, fondato nel 1956; che si unirono per dare vita agli Hitachi SunRockers[1].

Nel 2000, dopo la ristrutturazione del campionato giapponese, la squadra iniziò a partecipare alla JBL Super League, il massimo campionato di pallacanestro in Giappone dell'epoca. Questo segnò l'inizio di un periodo significativo per la squadra, che si guadagnò una solida reputazione nel panorama cestistico giapponese. Nel 2007, la squadra poi divenne una delle squadre principali della Japan Basketball League (JBL), un campionato che operò fino al 2013. Durante questo periodo, i Sun Rockers furono una presenza costante nelle competizioni di vertice arrivando anche alle finali nella stagione 2008-2009, ma non riuscirono mai ad ottenere il titolo.

Nel 2015 arrivò la conquista del primo grande trofeo vinto dalla squadra dalla sua fondazione nel 2000, la Coppe dell'Imperatore dopo aver sconfitto in finale gli Hiroshima Dragonflies per 81-66[2].

Con il lancio della B.League nel 2016 , il 1° aprile dello stesso anno, la gestione del club è stata trasferita ad Hitachi Sunrockers Ltd., una sussidiaria di Hitachi. La squadra assunse la denominazione di Hitachi Sunrockers Tokyo-Shibuya, è stabilì la sua città madre nel quartiere di Shibuya a Tokyo[3].

Nel 2020, i Sun Rockers Shibuya hanno celebrato un'importante vittoria con la conquista, per la seconda volta nella loro storia, della Coppe dell'Imperatore dopo che in finale ha sconfitto i Kawasaki Brave Thunders con il risultato di 78-73[4].

Nel giugno 2022, la squadra è stata acquisita da Sega Sammy Holdings, un'importante multinazionale giapponese con interessi nel settore dei giochi elettronici e dell'intrattenimento[5].

Cronistoria

modifica
Cronistoria del SunRockers Shibuya


Finale di Coppa dell'Imperatore.
Finale di Coppa dell'Imperatore.

5ª nella Eastern Conference di National Basketball League.
Vince la Coppa dell'Imperatore (1º titolo).

  • 2015-2016 · 5ª in National Basketball League, quarti di finale dei play-off scudetto.
  • 2016-2017 · Cambio denominazione in Hitachi SunRockers Tokyo-Shibuya.
7ª in B1 League, quarti di finale dei play-off scudetto.
  • 2017-2018 · Cambio denominazione in SunRockers Shibuya.
9ª in B1 League.

  • 2019-2020 · 4ª nella Eastern Conference di B1 League.
Vince la Coppa dell'Imperatore (2º titolo).
  • 2020-2021 · 5ª nella Eastern Conference di B1 League, quarti di finale dei play-off scudetto.
  • 2021-2022 · 6ª nella Eastern Conference di B1 League.
  • 2022-2023 · 4ª nella Central Conference in B1 League.
  • 2023-2024 · 3ª nella Central Conference in B1 League.
  • 2024-2025 · 6ª nella Central Conference in B1 League.
 
L' Aoyama Gakuin Memorial Hall durante una partita della B.League 2024-2025.

L’arena casalinga dei Sun Rockers Shibuya è la Aoyama Gakuin Memorial Hall è un grande palazzetto situato nel campus dell'Aoyama Gakuin University, a Shibuya. La struttura è stata completata nel 1964, anno in cui Tokyo ha ospitato i Giochi Olimpici. La struttura ha una capienza di 2.500 posti a sedere e può accogliere fino a un massimo di 6.000 persone. Il palazzetto è una sede polifunzionale che ospita vari eventi, tra cui cerimonie di ingresso e di laurea, competizioni sportive ufficiali a livello nazionale e internazionale, eventi culturali e concerti.

Palmarès

modifica
2015, 2020

Organico attuale

modifica

Organico per la stagione sportiva 2024-2025[6]

Roster SunRockers Shibuya 2024-2025.
Giocatori Staff tecnico
N. Naz. Ruolo Nome Anno Alt. Peso
3   PG John Harper Jr. 2003 180 cm 75 kg
4     G Troy Murphy Jr. 2002 195 cm 88 kg
5     PG Anthony Clemmons 1994 187 cm 84 kg
7   G Seiya Funyu 1993 191 cm 85 kg
8     C Josh Hawkinson 1995 208 cm 109 kg
9     PG Leo Vendrame 1993 183 cm 79 kg
10   PG Genki Kojima 1994 181 cm 75 kg
13   G Daiki Tanaka 1991 193 cm 88 kg
17   G Ryo Abe 1995 183 cm 80 kg
21   AG Kevin Jones 1989 203 cm 109 kg
22   C Reid Travis 1995 203 cm 111 kg
43   AG Yuya Nagayoshi 1991 201 cm 100 kg
77   AP Kouei Omori 1999 198 cm 95 kg
92   AP Keisuke Murakoshi 1994 195 cm 90 kg
Allenatore
Assistente/i

Legenda
  •   Infortunato

Roster

Cestisti

modifica
 
Robert Sacre, giocatore dei SunRockers dal 2017 al 2019.
  Le singole voci sono elencate nella Categoria:Cestisti dei SunRockers Shibuya.
Locali
Stranieri

Allenatori

modifica
  Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori dei SunRockers Shibuya.
Nome Periodo Trofei
  Bob Pierce 2000 - 2001
  Osamu Kuraishi 2001 - 2004
  Shuji Ono 2005 - 2013
  Tim Lewis 2013 - 2014
  Michael Olson 2014 - 2016 1 Coppa dell'Imperatore (2015)
  BT Toews 2016 - 2017
  Geoffrey Katsuhisa 2017-2018
  Tsutomu Isa 2018 - 2022 1 Coppa dell'Imperatore (2020)
  Ken Hamanaka 2022 - 2023
  Luka Pavićević 2023 - in carica
  1. ^ history, su sunrockers.jp. URL consultato il 13 aprile 2025.
  2. ^ Sunrockers outclass Dragonflies to claim first Emperor's Cup title, su japantimes.co.jp, 12 gennaio 2015. URL consultato il 13 aprile 2025.
  3. ^ (JA) 親会社から独立、ゼロから再出発したSR渋谷を支える「精鋭部隊」, su basketballking.jp, 30 dicembre 2016. URL consultato il 13 aprile 2025.
  4. ^ Sunrockers capture crown, su japantimes.co.jp, 12 gennaio 2020. URL consultato il 13 aprile 2025.
  5. ^ Sega Sammy Holdings Inc. Completed the acquisition of Hitachi Sunrockers, Ltd. from Hitachi, Ltd.., su marketscreener.com, 22 agosto 2023. URL consultato il 13 aprile 2025.
  6. ^ Roster SunRockers Shibuya. URL consultato il 13aprile 2025.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro