Superette
La superette (detta anche minimarket) è un tipo di operatore della grande distribuzione organizzata (GDO) afferente, secondo alcune teorie, alle dinamiche del piccolo dettaglio. La superette è un punto vendita alimentare al dettaglio e principalmente a libero servizio di prodotti di largo consumo con una superficie tipicamente compresa tra i duecento ed i quattrocento metri quadrati, sebbene tale criterio possa variare leggermente a seconda dell'insegna (Coop ad esempio considera superette i punti vendita fino a 800 m², Sidis parte da quelli di 100 m², le superette Margherita Conad, dopo l'introduzione del formato intermedio Conad City, hanno una superficie media di 174 m²[1]).
Si colloca, per superficie e caratteristiche, tra il negozio di vicinato affiliato a catena (ad esempio Simpatia Crai, La Bottega SMA, Negozio Italia Sisa) e il piccolo supermercato di prossimità (ad esempio Conad City). Si caratterizza per offrire un assortimento essenziale ma completo e offerte promozionali similari a quelle dei supermercati puntando però di più sui servizi e sul rapporto di familiarità con la clientela.
Sebbene le superette possano afferire anche a catene, dipendenti da un'unica azienda madre (superette Coop, superette Carrefour express afferenti alla catena del Carrefour, superette Metà afferenti alla catena del Pam Panorama ecc...) solitamente, esse, afferiscono a gestioni derivanti da gruppi d'acquisto (superette Crai, superette Despar, superette VéGé ecc..)
Superette tradizionale e superette evolutaModifica
Negli ultimi anni si è registrata una differenziazione tra tipologie di superette, dando origine ai concetti di "superette tradizionale" e "superette evoluta" (ispirata al "convenience store" anglosassone).[2] La superette tradizionale è un piccolo supermercato che serve tipicamente piccoli paesi o quartieri di città, proponendosi come soluzione sia per una spesa integrativa che per una spesa completa per chi non voglia spostarsi o frequentare le grandi strutture, mentre la superette evoluta è una superette collocata solitamente nei centri cittadini o nei luoghi di forte passaggio proponendosi in primo luogo come punto di appoggio per la spesa giornaliera integrativa o veloce in zone già ben servite anche da strutture più grandi (supermercati e ipermercati). In termini di assortimento la superette tradizionale si presenta come un supermercato in miniatura e dà uguale peso sia ai prodotti freschi che allo scatolame e ai prodotti di scorta (igiene casa ecc.) mentre il convenience store è caratterizzato da una maggiore centralità dei freschi confezionati a libero servizio e dei piatti pronti da asporto. Alcune aziende hanno anche provveduto a una distinzione di insegne tra i due format: è il caso del gruppo Pam, che utilizza l'insegna Metà Supernegozi per le superette tradizionali e Pam Express per quelle evolute; di Sigma, che utilizza l'insegna OK e Super Day; e di Conad, che alla storica insegna Margherita ha affiancato City per quelle di dimensioni maggiori.
Tra superette e supermercatoModifica
I punti vendita di superficie compresa tra i 400 e gli 800 m² possono essere considerati come una via di mezzo tra la superette (che tipicamente non supera i 400/500 m²) e il format supermercato propriamente detto: si parla in questi casi di "supermercato di prossimità" o "di quartiere". Alcune insegne considerano tali punti vendita come superette (Coop), altre come piccoli supermercati (Sigma, Di Meglio, Sidis). Altre ancora hanno individuato un'insegna caratterizzante, come ha fatto Conad con i Conad City, che per caratteristiche si collocano appunto tra le superette Margherita e i supermercati Conad.
Dati andamento esercizi commerciali con focus sui minimercati (Superette)Modifica
Rapporto sul terziario Confcommercio Maggio 2010
Variazione numerosità esercizi commerciali 2002-09
Tipologia | Nord | Centro | Sud | Italia |
---|---|---|---|---|
Grande distribuzione | 2.048 | 619 | 2.131 | 4.798 |
Minimercati | 427 | 131 | 1.028 | 1.586 |
Supermercati | 1152 | 339 | 750 | 2.241 |
Ipermercati | 97 | 12 | 62 | 171 |
Grandi magazzini | 53 | 77 | 114 | 244 |
Grandi superfici specializzate |
319 | 60 | 177 | 556 |
Altre forme di distribuzione |
-1.004 | -2.179 | -9.479 | -12.662 |
Variazione Minimercati 2004-2008
Osservatorio Nazionale del Commercio Rapporto 2010
Minimercati confronto anno precedente
31-12-09 | 31-12-10 | Variazione percentuale | |
---|---|---|---|
Totale | 5.440 | 5.524 | 1,5 |
Superficie di vendita |
1.603.700 | 1.663.097 | 1,2 |
Addetti | 33.525 | 34.314 | 2,4 |
Minimercati – ripartizione geografica
N. | % | Superficie | % | Superficie media |
Addetti | |
---|---|---|---|---|---|---|
Nord-Ovest | 1.321 | 23,9 | 392.181 | 24,2 | 296,6 | 8.720 |
Nord-Est | 1.065 | 19,3 | 320.738 | 19,8 | 301,2 | 6.927 |
Centro | 809 | 14,6 | 342.234 | 14,9 | 299,4 | 5.205 |
Sud e isole | 2.329 | 42,2 | 667.944 | 41,2 | 286,8 | 13.462 |
Italia | 5.524 | 100 | 1.623.097 | 100 | 293,8 | 34.314 |
Principali insegne e operatori in ItaliaModifica
- Negozio Italia, Issimo e Qiuck Sisa (SISA)
- Margherita (Conad)
- InCoop (Coop Italia)
- laESSE (Esselunga)
- Carrefour Express (ex DìperDì, Carrefour)
- Punto Simply (ex Punto SMA, Auchan)
- Supermercati Decò (Interdis)
- Metà Supernegozi e Pam Local (Gruppo PAM)
- Crai Simpatia (Crai)
- OK Sigma e Super Day Sigma (Sigma)
- Dorocentry (Sogegross)
- EKOM (Sogegross)
- BASKO (Sogegross)
- DiMeglio Market (Interdis)
- Sidis-mini (Interdis)
- DìMarket Store (Interdis)
- Pam local (Pam)