Incidente stradale
Questa voce o sezione sugli argomenti trasporti e diritto non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
L'incidente stradale è definito dalla convenzione di Vienna sul traffico stradale del 1968 come un evento in cui rimangono coinvolti veicoli, esseri umani o animali, fermi o in movimento, e dal quale derivano lesioni a cose, animali, o persone.
ClassificazioneModifica
Con riferimento alle conseguenze, gli incidenti stradali si classificano in:
- mortali;
- con feriti;
- con danni al patrimonio.
Con riferimento alla dinamica, gli incidenti stradali si dividono in:
- tamponamento;
- urto frontale;
- urto laterale;
- urto frontale - laterale;
- investimento;
- urto contro ostacolo;
- fuoriuscita dalla sede stradale.
CauseModifica
Sono molteplici le cause e le circostanze che inducono a un incidente: cattiva manutenzione della strada, uso improprio dei veicoli (sovraccarico, sovraffollamento, guida pericolosa), mancato rispetto del codice della strada e distrazione sono le più frequenti.
Nella seconda decade del terzo millennio si è visto un importante incremento degli incidenti e sempre più associato all'uso convulso degli smartphone[1], tanto da far approvare dal legislatore provvedimenti specifici.
Studi del 2020 hanno evidenziato come i sistemi d'informazione e intrattenimento delle automobili, quindi muniti di schermo tattile per il comando e visualizzazione delle informazioni, operazioni o opere, incida molto negativamente sulla diligenza di guida, risultando peggiore di alcool (entro i limiti di legge) e cannabis e in molti casi anche in modo peggiore rispetto all'uso del telefono.[2]
In ItaliaModifica
L'art. 189 del codice della strada stabilisce che chi causa l'incidente ha l'obbligo di fermarsi e prestare soccorso. In presenza di danni alle persone, tale obbligo sussiste "per tutto il tempo necessario all'espletamento delle prime indagini rivolte all'identificazione del conducente e del veicolo condotto", ovvero l'accertamento della dinamica (modalità) dell'incidente e delle responsabilità causali[3].
Il reato è quello di fuga da incidente stradale con danni alle persone, al quale spesso è associato quello di omissione di soccorso. L'omissione di soccorso non è contestabile se sono modesti i danni fisici del conducente del veicolo tamponato, mentre il dolo eventuale può essere considerato come l'elemento soggettivo necessario per procedere con il reato di fuga da incidente stradale[3].
L'art. 189 descrive in maniera dettagliata il comportamento che l'utente della strada deve tenere in caso di incidente ricollegabile al suo comportamento, stabilendo una serie di obblighi in relazione alla fattispecie. È previsto l'obbligo di fermarsi, in ogni caso, qualora vi siano persone ferite e di prestare loro assistenza[3][4].
Tuttavia, una sentenza della Corte di Cassazione (Sez. IV Penale n. 2096 dell'8 maggio 2018) ha dichiarato non punibile (ai sensi dell'art. 131-bis c.p.) la fuga da incidente stradale commessa da incensurato, con lesioni lievissime, senza contatto fra veicoli[5][6].
Secondo l'ISTAT, nel 2019 si sono verificati in Italia 172 553 incidenti stradali con lesioni a persone, di cui 3 334 mortali entro 30 giorni dalla data del sinistro.[7] L'ACI ha previsto un numero di auto circolanti in Italia pari a 38,5 milioni, relativamente al 2017.[8]
Anno | 2001 | 2002 | 2003 | 2004 | 2005 | 2006 | 2007 | 2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 | 2013 | 2014 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Piemonte | 25.635 | 27.011 | 23.792 | 23.142 | 22.395 | 22.451 | 21.755 | 19.561 | 20.302 | 20.292 | 19.652 | 17.873 | 16.633 | 16.728 |
Valle d'Aosta / Vallée d'Aoste | 634 | 689 | 573 | 577 | 540 | 567 | 505 | 413 | 510 | 509 | 407 | 413 | 455 | 424 |
Liguria | 14.051 | 14.260 | 13.187 | 12.734 | 13.091 | 13.284 | 12.993 | 12.145 | 12.469 | 12.444 | 11.865 | 11.348 | 11.160 | 10.695 |
Lombardia | 76.924 | 77.034 | 71.251 | 66.631 | 60.457 | 59.361 | 61.320 | 57.633 | 55.200 | 54.371 | 51.370 | 49.629 | 47.400 | 46.203 |
Trentino Alto Adige / Südtirol | 5.914 | 5.487 | 4.836 | 4.629 | 4.735 | 4.550 | 4.259 | 4.100 | 3.754 | 3.637 | 3.983 | 4.387 | 4.239 | 4.023 |
Veneto | 31.228 | 29.879 | 27.649 | 26.863 | 25.903 | 27.164 | 25.865 | 23.428 | 22.022 | 22.256 | 21.886 | 20.370 | 19.280 | 19.837 |
Friuli-Venezia Giulia | 8.294 | 8.118 | 7.613 | 7.203 | 6.828 | 6.770 | 6.861 | 6.569 | 6.133 | 5.240 | 4.781 | 4.764 | 4.673 | 4.484 |
Emilia-Romagna | 39.068 | 38.749 | 37.308 | 36.454 | 33.957 | 33.774 | 32.346 | 30.275 | 28.457 | 28.402 | 28.389 | 25.286 | 25.259 | 24.232 |
Reggio nell'Emilia | 5.281 | 4.911 | 4.768 | 4.355 | 3.864 | 3.493 | 3.585 | 3.441 | 3.224 | 3.299 | 3.285 | 2.729 | 2.620 | 2.681 |
Bologna | 7.710 | 8.042 | 7.821 | 7.611 | 7.287 | 7.462 | 7.390 | 6.723 | 6.300 | 6.020 | 6.112 | 5.252 | 5.627 | 5.475 |
Toscana | 30.322 | 30.010 | 30.820 | 28.218 | 28.090 | 28.001 | 26.787 | 25.198 | 24.624 | 25.590 | 25.141 | 23.287 | 21.887 | 22.301 |
Marche | 12.287 | 12.815 | 12.114 | 11.252 | 10.620 | 11.364 | 10.377 | 10.128 | 9.741 | 9.983 | 9.594 | 8.101 | 8.047 | 7.966 |
Lazio | 45.064 | 44.869 | 44.135 | 46.187 | 45.904 | 44.125 | 41.958 | 39.320 | 40.118 | 39.382 | 37.934 | 33.416 | 31.148 | 28.966 |
Abruzzo | 8.510 | 8.681 | 8.220 | 7.685 | 7.359 | 7.217 | 6.501 | 6.139 | 6.082 | 6.456 | 6.304 | 5.616 | 5.534 | 5.272 |
Molise | 1.248 | 1.025 | 826 | 660 | 693 | 727 | 717 | 710 | 626 | 780 | 753 | 681 | 604 | 603 |
Campania | 16.400 | 19.247 | 17.532 | 15.797 | 17.689 | 16.779 | 17.070 | 17.709 | 18.101 | 17.304 | 15.537 | 15.044 | 14.127 | 14.213 |
Puglia | 18.274 | 19.343 | 18.318 | 17.732 | 19.155 | 19.755 | 20.018 | 20.612 | 21.657 | 21.218 | 20.534 | 16.836 | 17.371 | 16.150 |
Basilicata | 1.493 | 1.625 | 1.531 | 1.447 | 1.501 | 1.581 | 1.549 | 1.657 | 1.673 | 2.063 | 1.817 | 1.685 | 1.499 | 1.568 |
Calabria | 2.216 | 2.264 | 2.145 | 1.960 | 1.853 | 1.661 | 2.096 | 1.678 | 1.828 | 1.834 | 1.586 | 1.662 | 1.728 | 1.594 |
Sicilia | 23.356 | 24.115 | 22.531 | 21.226 | 21.934 | 21.579 | 21.798 | 22.232 | 22.067 | 22.283 | 20.400 | 17.947 | 17.980 | 17.376 |
Sardegna | 7.625 | 7.976 | 7.405 | 8.147 | 7.854 | 7.813 | 6.970 | 6.853 | 7.145 | 6.384 | 5.898 | 5.358 | 5.649 | 5.409 |
NoteModifica
- ^ Nico Cereghini: “La guida dell’autobus con lo smartphone in mano”
- ^ Infotainment safety concerns
- ^ a b c Corte di Cassazione-IV sezione Penale: sentenza n. 17220 del 9 Maggio 2012, su polizialocale.entionline.it. URL consultato il 1º novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2018).
- ^ Sintesi della sentenza n. 17220/2012, su altalex.com. URL consultato il 31 ottobre 2018.
- ^ Fuga da incidente lievissimo non è reato (Cass. 20096/18), su canestrinilex.com. URL consultato il 31 ottobre 2018 (archiviato il 1º Novembre 2018 ).
- ^ G. Piagnarelli, Tenuità del fatto per l’automobilista che non genera il sinistro e non si ferma, su quotidianodiritto.ilsole24ore.com, 9 maggio 2018. URL consultato il 1º novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2018).
- ^ Incidenti mortali in Italia - comunicato stampa, su istat.it. URL consultato il 5 giugno 2020 (archiviato il 5 giugno 2020).
- ^ A Roma il “miglior” rapporto uomo-auto: 1 a 1, su truenumbers.it, 3 dicembre 2019. URL consultato il 5 giugno 2020 (archiviato il 5 giugno 2020). Ospitato su ACI.pdf, p.8.
- ^ Istat. Dati estratti il 24 mar 2016, 06h10 UTC (GMT), da I.Stat. La “rilevazione degli incidenti stradali con lesioni a persone” riguarda tutti gli incidenti stradali verificatisi sulla rete stradale del territorio nazionale, verbalizzati da un'autorità di Polizia o dai Carabinieri, avvenuti su una strada aperta alla circolazione pubblica e che hanno causato lesioni a persone, morti e/o feriti, con il coinvolgimento di almeno un veicolo.
BibliografiaModifica
- Dario Vangi, Ricostruzione della dinamica degli incidenti stradali. Principi e applicazioni, Firenze University Press, Firenze, 2008 ISBN 978-88-8453-783-6
- Virginio Rivano, Ricostruzione della dinamica degli incidenti stradali. Le indagini, Firenze University Press, Firenze, 2009 ISBN 978-88-8453-918-2
- Antonio Pietrini, Approccio alla ricostruzione degli incidenti stradali. , EGAF Edizioni srl, Forlì, 2010 ISBN 978-88-8482-341-0
- Roberto Rustichelli, Ugo Sergio Auteri, Vasco Talenti, Manuale Tecnico Giuridico di Infortunistica Stradale, Laurus Robuffo, 2005 ISBN 88-8087-342-3
- Ugo Sergio Auteri, "Infortunistica stradale - L'intervento urgente e i rilievi planimetrici", Simple, 2009 ISBN 978-88-6259-171-3
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikisource contiene una pagina dedicata a incidente stradale
- Wikiquote contiene citazioni di o su incidente stradale
- Wikinotizie contiene notizie di attualità su incidente stradale
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su incidente stradale
Collegamenti esterniModifica
- TRACE cause degli incidenti per gli utilizzatori delle strade
- (EN) Incidente stradale, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Portale per la segnalazione dei Black Point - Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale, su blackpoint.smaniadisicurezza.it. URL consultato il 4 maggio 2007 (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2007).
- Sito sulla sicurezza stradale europea ed italiana, su trafficlab.eu.
- Art. 189 D.Lgs. 285/92 NCDS “Comportamento in caso di incidente”, su asaps.it, 20 marzo 2006. URL consultato il 31 ottobre 2018 (archiviato il 10 Febbraio 2015 ).
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 17215 · LCCN (EN) sh85136758 · GND (DE) 4062983-1 · NDL (EN, JA) 00566837 |
---|