Il combattimento di Tancredi e Clorinda

(Reindirizzamento da Tancredi e Clorinda)

Il combattimento di Tancredi e Clorinda è un madrigale rappresentativo di Claudio Monteverdi, su testo di Torquato Tasso, per soprano (Clorinda) e due tenori (narratore e Tancredi).

Il combattimento di Tancredi e Clorinda
Il combattimento di Tancredi e Clorinda
CompositoreClaudio Monteverdi
Tipo di composizionemadrigale
Numero d'operaSV 153
Epoca di composizioneVenezia nel 1624
PubblicazioneVenezia nel 1638
DedicaFerdinando III d'Asburgo
Durata media20 min
Organicosoprano, 2 tenori, 4 viole da brazzo (soprano, alto, tenore, basso), basso continuo (viola da gamba contrabbasso e clavicembalo)

Composta nel 1624, commissionata da Girolamo Mocenigo in occasione del carnevale, fa parte dell Ottavo libro di madrigali guerrieri et amorosi pubblicato nel 1638.

Il dramma riprende le vicende narrate nel canto XII della Gerusalemme liberata, in cui il cavaliere cristiano Tancredi, innamorato di Clorinda, guerriera musulmana, viene costretto dalla sorte a battersi in duello proprio con lei e ad ucciderla. In punto di morte Clorinda si converte e, battezzata, affronta con serenità il trapasso: S'apre il cielo; io vado in pace.

In quest'opera, che costituisce una pietra miliare nella storia della musica drammatica del XVII secolo, Monteverdi sperimenta soluzioni musicali nuove, con l'orchestra che imita musicalmente alcuni effetti sonori descritti nel testo, come il galoppo di un cavallo o il clangore delle armature durante lo scontro.

Ciò che fa spiccare questa composizione sulle altre, è il primo utilizzo del tremolo (una veloce ripetizione dello stesso suono) e del pizzicato per ottenere effetti speciali nelle scene drammatiche.

Nel 1932 avviene la prima in tempi moderni, presso il Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni di Venezia nella revisione di Gian Francesco Malipiero.

Bibliografia modifica

  • Combattimento di Tancredi e Clorinda, in: Ottavo Libro di Madrigali Guerrieri et Amorosi, Venezia, Vincenti, 1638

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN177824170 · LCCN (ENn84017183 · GND (DE300105541 · BNF (FRcb13916400w (data) · J9U (ENHE987007604343705171
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica