Tanjug
Tanjug (/'tʌnjʊg/) (Serbo cirillico: Танјуг) è stata un'agenzia giornalistica pubblica, con base a Belgrado.[1] Fondata nel novembre 1943 come agenzia giornalistica ufficiale della Jugoslavia socialista, il suo nome è un acronimo del nome originario Telegrafska agencija nove Jugoslavije ("Agenzia Telegrafica della Nuova Jugoslavia").
Tra il 1975 e il 1985, Tanjug ha avuto un ruolo di leadership nel gruppo delle agenzie giornalistiche dei paesi non allineati (Non-Aligned News Agencies Pool, NANAP).[1][2] I professionisti del giornalismo jugoslavo hanno aiutato ad equipaggiare e formare giornalisti e tecnici in altri paesi non allineati, principalmente in Africa e in Asia meridionale.
Tanjug ha cessato legalmente di operare il 31 ottobre 2015.[3] Alla chiusura Tanjug aveva circa 200 dipendenti.
NoteModifica
- ^ a b http://www.tanjug.rs/otanjugu.aspx
- ^ G. David Garson, Social Dimensions of Information Technology: Issues for the New Millennium, Idea Group Inc (IGI), 2000, ISBN 978-1-878289-86-5.
- ^ (SR) Tanjug se gasi, zaposlenima samo otpremnine, 3 novembre 2015. URL consultato il 3 novembre 2015.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tanjug
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su tanjug.rs.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 149669165 · LCCN (EN) n50068815 · WorldCat Identities (EN) lccn-n50068815 |
---|