Taphozous hamiltoni

specie di pipistrello

Taphozous hamiltoni (Thomas, 1920) è un pipistrello della famiglia degli Emballonuridi diffuso nell'Africa subsahariana,[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Taphozous hamiltoni
Immagine di Taphozous hamiltoni mancante
Stato di conservazione
Dati insufficienti[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaEmballonuridae
SottofamigliaTaphozoinae
GenereTaphozous
SpecieT.hamiltoni
Nomenclatura binomiale
Taphozous hamiltoni
Thomas, 1920

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza totale tra 100 e 119 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 61 e 71 mm, la lunghezza della coda tra 20 e 35 mm, la lunghezza del piede di 15 mm, la lunghezza delle orecchie tra 15 e 22 mm e un peso fino a 22 g.[3]

Aspetto

modifica

La pelliccia è corta e lucida, la groppa e il basso ventre sono interamente privi di peli. Le parti dorsali sono bruno seppia o bruno-rossastre scure, mentre le parti ventrali sono leggermente più chiare. La testa è relativamente piatta e triangolare, il muso è conico, privo di peli e con una sacca golare ben sviluppata in entrambi i sessi. Sul labbro inferiore è presente un solco longitudinale superficiale. Gli occhi sono relativamente grandi. Le orecchie sono triangolari con la punta smussata, rivolte all'indietro, separate tra loro, con diverse pieghe sulla superficie interna del padiglione auricolare e delle papille lungo il margine anteriore inferiore. Il trago è corto, largo, con l'estremità ampia e un lobo alla base posteriore, mentre l'antitrago è grande, lungo e si estende fino all'angolo posteriore della bocca. Le membrane alari sono lunghe, strette e marroni scure. Una sacca ghiandolare è presente tra l'avambraccio e il primo metacarpo. La coda è lunga e fuoriesce dall'uropatagio a circa metà della sua lunghezza. Il calcar è lungo.

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

Si rifugia tra le fessure rocciose.

Alimentazione

modifica

Si nutre di insetti.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è diffusa nel Ciad meridionale, Somalia settentrionale, Sudan meridionale, Sudan del Sud, Uganda settentrionale, Kenya occidentale e Tanzania nord-occidentale.

Vive nei boschi, savane alberate di Acacia, praterie ed arbusteti semi-desertici.

Conservazione

modifica

La IUCN Red List, considerato i continui dubbi circa l'estensione del suo areale, lo stato della popolazione, le minacce e i requisiti ecologici, classifica T.hamiltoni come specie con dati insufficienti (DD).[1]

  1. ^ a b c (EN) Mickleburgh, S., Hutson, A.M. & Bergmans, W. 2008, Taphozous hamiltoni, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Taphozous hamiltoni, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Happold & Happold, 2013.

Bibliografia

modifica
  • Meredith & David C.D.Happold, Mammals of Africa. Volume IV-Hedgehogs, Shrews and Bats, Bloomsbury, 2013. ISBN 9781408122549

Altri progetti

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi