Tateomys rhinogradoides

specie di animali della famiglia Muridae

Tateomys rhinogradoides (Musser, 1969) è un roditore della famiglia dei Muridi endemico di Sulawesi.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tateomys rhinogradoides
Immagine di Tateomys rhinogradoides mancante
Stato di conservazione
Dati insufficienti[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
SottordineMyomorpha
SuperfamigliaMuroidea
FamigliaMuridae
SottofamigliaMurinae
GenereTateomys
SpecieT.rhinogradoides
Nomenclatura binomiale
Tateomys rhinogradoides
Musser, 1969
Areale

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Roditore di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 137 e 156 mm, la lunghezza della coda tra 152 e 170 mm, la lunghezza del piede tra 36 e 38 mm, la lunghezza delle orecchie tra 17 e 24 mm e un peso fino a 98 g.[3]

Aspetto

modifica

Il corpo è tozzo, la testa ed il muso sono allungati, gli occhi sono piccoli. La pelliccia è corta, densa e vellutata. Le parti superiori sono grigie-brunastre scure, con dei riflessi bruniti, mentre le parti ventrali sono grigie cosparse di peli giallo-brunastri lungo il petto, l'addome e la regione inguinale. Il naso è carnoso, simile a quello dei toporagni del genere Crocidura. Le vibrisse sono lunghe. Le orecchie sono piccole, allungate e grigie-brunastre scure. Le zampe anteriori sono larghe e robuste. Il dorso dei piedi è ricoperto di peli grigio-brunastri scuri fino alla base delle dita, le quali sono prive di pigmento. La coda è più corta della testa e del corpo, grigio-brunastra scura sopra, bianca e ricoperta finemente di piccoli peli grigio scuri sotto.

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

È una specie terricola e notturna.

Alimentazione

modifica

Si nutre di lombrichi.

Riproduzione

modifica

Danno alla luce un piccolo alla volta.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è diffusa sul Monte Latimodjong, Monte Tokala e Monte Nokilalaki, nella parte centro-orientale dell'isola di Sulawesi.

Vive nelle foreste montane a circa 2.200 metri di altitudine.

Conservazione

modifica

La IUCN Red List, considerata la mancanza di informazioni sull'estensione del proprio areale e sullo stato della popolazione, classifica T.rhinogradoides come specie con dati insufficienti (DD).[1]

  1. ^ a b c (EN) Musser, G. & Ruedas, L. 2008, Tateomys rhinogradoides, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Tateomys rhinogradoides, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Musser, 1982.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi