Tenthredinidae

famiglia di insetti
(Reindirizzamento da Tentredini)

Le tentredini (Tenthredinidae Latreille, 1802) sono una famiglia di insetti dell'ordine degli imenotteri[1][2][3]. Si tratta di una famiglia diffusa a livello globale, le cui prime testimonianze fossili risalgono al Cretacico inferiore[4].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tenthredinidae
Femmina adulta di Tenthredopsis sordida
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneHymenopteroidea
OrdineHymenoptera
SottordineSymphyta
SuperfamigliaTenthredinoidea
FamigliaTenthredinidae
Latreille, 1802
Suddivisioni
vedi testo

Descrizione modifica

Adulto modifica

L'adulto è in aspetto simile a una vespa[3], e le dimensioni possono variare da 2,5 a 15 mm[4].

In generale, le tentredini presentano un addome sessile[1], mesoscutello ben distinto dal torace, antenne filiformi composte da nove flagellomeri e ovopositore a forma di sega (da cui deriva il nome inglese di sawflies)[4].

Larva modifica

La larva è eruciforme, con sette o otto paia di pseudopodi[1][4]. Può comunque essere distinta facilmente da un bruco poiché quest'ultimo non ha mai più di cinque paia di pseudopodi[4]. L'addome è suddiviso in dieci segmenti[4].

Biologia modifica

La larva è fitofaga, e ha l'abitudine di avvolgere il corpo sui due lati della foglia[1][3]; lo sviluppo è variabile tra le varie specie: nella maggioranza dei casi si comporta analogamente ad un bruco, vivendo all'esterno del tessuto vegetale di cui si nutre; alcune specie, tuttavia, si formano all'interno di una galla, o in gallerie scavate nel parenchima delle foglie, o ancora dentro ai frutti[1].

Alcune delle specie rientrano tra i parassiti dannosi per l'agricoltura; fra queste[1]:

L'adulto si nutre invece di nettare o di altri piccoli insetti[1]. Generalmente presenta una sola generazione all'anno, svernando in forma di pupa nel terreno o in altri posti riparati[3].

Distribuzione e habitat modifica

I membri di questa famiglia sono diffusi in tutto il mondo, eccetto in Antartide e Nuova Zelanda (oltre ad essere rari in Australia e varie piccole isole)[4]. La loro capacità di espansione è limitata dal fatto che sono cattivi volatori, e sono legati alla distribuzione geografica delle piante ospiti[4].

Tassonomia modifica

 
Aglaostigma fulvipes
 
Aneugmenus padi
 
Athalia rosae
 
Caliroa annulipes (larve)
 
Craesus latipes (larve)
 
Dineura virididorsata (larva)
 
Diprion pini
 
Dolerus madidus
 
Hemichroa australis
 
Macremphytus testaceus (larva)
 
Macrophya montana
 
Monostegia abdominalis (larva)
 
Nematus oligospilus
 
Periclista lineolata (larva)
 
Rhogogaster viridis
 
Selandria serva
 
Tenthredo scrophulariae

La famiglia include oltre 6000 specie[1] e circa 430 generi, i più corposi dei quali sono Tenthredo (circa 700 specie), Nematus (240), Dolerus (200), Pristiphora (180), Amauronematus (170) e Macrophya (170)[4]. La tassonomia non è univoca, e vengono individuate da sette a nove sottofamiglie (una suddivisione derivata dalla morfologia delle ali), divise come segue[2][4]:
Sottofamiglia Allantinae (Benson, 1952)

Sottofamiglia Blennocampinae (Konow, 1890)

Sottofamiglia Dolerinae (Benson, 1952)

Sottofamiglia Heterarthrinae (Benson, 1952)

Sottofamiglia Nematinae (Benson, 1952)

Sottofamiglia Selandriinae (Viereck, 1916)

Sottofamiglia Sioblinae Lacourt, 1997

Sottofamiglia Susaninae (Smith, 1986)

  • Susana (Rohwer & Middleton, 1932)

Sottofamiglia Tenthrediniinae (Benson, 1952)

Note modifica

  1. ^ a b c d e f g h tentredine, su Treccani.it. URL consultato il 20 settembre 2017.
  2. ^ a b (EN) Tenthredinidae (common sawflies), su BioLib.cz. URL consultato il 20 settembre 2017.
  3. ^ a b c d (EN) Family Tenthredinidae - Common Sawflies, su BugGuide. URL consultato il 20 settembre 2017.
  4. ^ a b c d e f g h i j Capinera, pp. 3252-3262.

Bibliografia modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007529787005171
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi