Pyrus
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
Il Pero (Pyrus L., 1753) è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Rosaceae, comprendente specie arboree e arbustive con fioritura delicata e variamente colorata.
DescrizioneModifica
Sono alberi di medie dimensioni, che raggiungono i 10-17 metri. La maggior parte dei Pyrus sono decidui, ma una o due specie nell'Asia sud-orientale sono sempreverdi. Ne esistono sia di piccoli sia di grandi.
Le foglie sono lunghe circa 2–12 cm, di colore verde lucido in alcune specie, argenteo-pelose in altre; la forma delle foglie varia dall'ovale al lanceolato stretto.
I fiori sono di colore giallo o rosa bianco e raramente tinto, di diametro 2–4 cm e hanno cinque petali. Sbocciano fra aprile e maggio, fino ad una quota di 1 000 metri.
Il frutto si chiama pera; è grande come la mela, con diametro di 1–4 cm, ma in certe forme coltivate è lungo fino a 18 cm e largo 8.
Distribuzione e habitatModifica
I peri sono nativi delle regioni temperate del vecchio Mondo, dall'Europa occidentale e dall'Africa del Nord fino all'Asia.
Gran parte delle specie tollerano il freddo polare, con temperature fra −25 °C e −40 °C in inverno, tranne le specie sempreverdi, che tollerano solo temperature fino a −15 °C.
TassonomiaModifica
Al genere Pyrus appartengono le seguenti specie:[1]
- Pyrus acutiserrata Gladkova
- Pyrus amygdaliformis Vill.
- Pyrus armeniacifolia T.T.Yu
- Pyrus austriaca A.Kern.
- Pyrus betulifolia Bunge
- Pyrus bourgaeana Decne.
- Pyrus bretschneideri Rehder
- Pyrus browiczii Mulk.
- Pyrus × bucharica Litv.
- Pyrus bulgarica Kuth. & Sachok.
- Pyrus calleryana Decne.
- Pyrus caucasica Fed.
- Pyrus chosrovica Gladkova
- Pyrus communis L.
- Pyrus complexa Rubtzov
- Pyrus cordata Desv.
- Pyrus costata Sumnev.
- Pyrus × daralagezi Mulk.
- Pyrus demetrii Kuth.
- Pyrus elaeagnifolia Pall.
- Pyrus elata Rubtzov
- Pyrus eldarica Grossh.
- Pyrus fedorovii Kuth.
- Pyrus ferganensis Vassilcz.
- Pyrus floribunda Lindl.
- Pyrus georgica Kuth.
- Pyrus gergerana Gladkova
- Pyrus grossheimii Fed.
- Pyrus hajastana Mulk.
- Pyrus hopeiensis T.T.Yu
- Pyrus hyrcana Fed.
- Pyrus jacquemontiana Decne.
- Pyrus ketzkhovelii Kuth.
- Pyrus korshinskyi Litv.
- Pyrus lindleyi Rehder
- Pyrus magyarica Terp¢
- Pyrus mecsekensis Terp¢
- Pyrus medvedevii Rubtzov
- Pyrus megrica Gladkova
- Pyrus nivalis Jacq.
- Pyrus nutans Rubtzov
- Pyrus oxyprion Woronow
- Pyrus pashia Buch.-Ham. ex D.Don
- Pyrus phaeocarpa Rehder
- Pyrus pseudopashia T.T.Yu
- Pyrus pseudosyriaca Gladkova
- Pyrus pyraster (L.) Burgsd.
- Pyrus pyrifolia (Burm.f.) Nakai
- Pyrus regelii Rehder
- Pyrus sachokiana Kuth.
- Pyrus salicifolia Pall.
- Pyrus × salviifolia DC.
- Pyrus serrulata Rehder
- Pyrus sinkiangensis T.T.Yu
- Pyrus sosnovskyi Fed.
- Pyrus syriaca Boiss.
- Pyrus tadshikistanica Zaprjagaeva
- Pyrus takhtadzhianii Fed.
- Pyrus tamamschiannae Fed.
- Pyrus theodorovii Mulk.
- Pyrus trilocularis D.K.Zang & P.C.Huang
- Pyrus turcomanica Maleev
- Pyrus tuskaulensis Vassilcz.
- Pyrus ussuriensis Maxim. ex Rupr.
- Pyrus × uyematsuana Makino
- Pyrus voronovii Rubtzov
- Pyrus vsevolodii Heideman
- Pyrus xerophila T.T.Yu
- Pyrus zangezura Maleev
Alcune specieModifica
ProduzioneModifica
Nazione | Produzione (tonnellate) |
---|---|
Cina | 16 078 000 |
Stati Uniti | 730 740 |
Italia | 716 821 |
Argentina | 565 697 |
Turchia | 519 451 |
Paesi Bassi | 402 000 |
Sudafrica | 397 555 |
Belgio | 369 506 |
Spagna | 332 319 |
India | 318 000 |
Totale mondiale | 23 733 772 |
Fonte: UN Food and Agriculture Organization (FAO)[2] |
AvversitàModifica
I più importanti insetti che colpiscono il pero sono Cacopsylla pyri ed Eriosoma lanuginosum. Le malattie da funghi più importanti sono la ticchiolatura del pero (causata da Venturia pirina), la moniliosi, il cancro delle pomacee, l'oidio, la maculatura bruna del pero (causata da Stemphylium vesicarium), il marciume rosa delle pere (causato da Trichothecium roseum). Tra i batteri assume una notevole importanza l'Erwinia amylovora, agente del colpo di fuoco. Tra i virus che colpisce il pero, si segnala la Litiasi infettiva.
NoteModifica
- ^ Pyrus, su The Plant List. URL consultato l'11 dicembre 2019.
- ^ " Production by FAO
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pyrus
- Wikispecies contiene informazioni su Pyrus
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Pyrus, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- AA.VV., Il pero, coordinamento scientifico di C. Fideghelli, Coltura & Cultura (www.colturaecultura.it)
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 24148 · LCCN (EN) sh85099008 · GND (DE) 4006940-0 · J9U (EN, HE) 987007531448805171 (topic) |
---|