Teste di cuoio
Questa voce o sezione sull'argomento guerra non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Le unità tattiche di polizia, conosciute come teste di cuoio a livello popolare e dei media, sono unità speciali d'intervento dei corpi di polizia o di gendarmeria impiegate in operazioni di sicurezza interna e/o antiterrorismo, ma non dispongono di una preparazione specifica militare, invece tipica delle forze speciali.

StoriaModifica
La nascita dei primi corpiModifica
Nel settembre 1972 un gruppo palestinese noto come Settembre Nero sequestra un gruppo di atleti israeliani che partecipano alle olimpiadi di Monaco. Undici di loro muoiono nell'attacco della polizia federale, che aveva utilizzato normali agenti con minime dotazioni di servizio: l'evento è noto come Massacro di Monaco.
Le uniche unità che avessero esperienza di antiterrorismo erano gli israeliani del Sayeret Matkal ma non fu permesso l'intervento in territorio tedesco.
L'esito disastroso dell'operazione spingerà la Germania nel 1973 a istituire il GSG-9 e molti altri paesi a dotarsi di unità tattiche di polizia specializzate nell'antiterrorismo, a livello nazionale, poi comunemente chiamate "teste di cuoio".
L'espressione venne utilizzata a seguito dell'operazione Zauber Feuer, prima importante operazione condotta dallo GSG-9 della Polizia federale tedesca, il 17 ottobre 1977 a Mogadiscio, che ha liberato gli ostaggi a bordo di un Boeing 737 del volo Lufthansa LH181 dirottato mentre percorreva la tratta Francoforte - Palma di Maiorca. Gli specialisti della polizia tedesca che furono impiegati indossavano - come si può vedere nelle numerose fotografie dell'epoca - un singolare elmetto rivestito di pelle con lunghi paraorecchi protettivi anch'essi rivestiti di pelle, simile a quello dei piloti d'aereo.
Da allora, tutti i reparti speciali antiterrorismo vengono popolarmente accomunati con questo termine, anche se la pelle è stata sostituita da più tecnologici materiali, quali il kevlar.
Le squadre SWATModifica
Tra le prime unità speciali di polizia dell'epoca contemporanea possiamo annoverare gli SWAT statunitensi, nate negli anni sessanta del XX secolo con alcune differenze, a livello locale, nell'addestramento e nel loro utilizzo (generalmente più frequente). S.W.A.T è l'acronimo inglese per Special Weapons And Tactics (in origine era Special Weapons Assault Team), che indica le unità speciali nate negli anni sessanta presenti in molti dipartimenti di polizia locale statunitensi. Queste unità vengono impiegate in operazioni ad alto rischio, come arresti di importanti criminali, prevenzione di attacchi terroristici e scontri a fuoco con criminali.
Nella maggior parte dei casi, però, il salvataggio degli ostaggi dagli anni '80 è un compito affidato all'Hostage Rescue Team (HRT), la SWAT dell'FBI, in quanto il sequestro di persona negli Stati Uniti d'America è un reato federale, così come il terrorismo.
Le unità antiterrorismoModifica
Sull'esempio dei GSG-9 tedeschi, sono poi state create nel tempo unità speciali di pronto intervento in funzione antiterrorismo, da parte delle diverse forze di polizia.
Nei Paesi con strutture di polizia "napoleonica", cioè dotate di corpi di polizia militarizzati (Italia, Francia, Spagna) sono state inoltre istituite unità speciali intermedie, impegnate sia in operazioni civili che militari, come le Unità di intervento speciale italiane (nate nel 1978) del GIS dei Carabinieri e dei NOCS della Polizia, i GIGN della gendarmeria francese, istituiti nel 1974, e la Unidad Especial de Intervención della Guardia Civil, tutti reparti apprezzati per la loro flessibilità.
CaratteristicheModifica
I principali compiti sono la liberazione di ostaggi e anche le operazioni antiterrorismo nazionale (a volte anche quello internazionale, ma sempre sul territorio del proprio paese). Solitamente dipendono dal ministero dell'interno, e non da quello della difesa come invece le forze speciali.
I membri di tali unità, dopo il normale addestramento di polizia, sono sottoposti a severissimi addestramenti, ad un'alta preparazione psicofisica, ad un'elevatissima abilità nell'uso di armi come fucili di precisione, pistole e mitra, e a una conoscenza approfondita delle arti marziali.
Lista unità operative per StatoModifica
AlbaniaModifica
ArgentinaModifica
- Policía Federal Argentina:
- Gendarmería Nacional Argentina:
- Policía de la Provincia de Santa Fe:
- Policía de la Provincia de Córdoba:
- Policía de la Provincia de Tucumán:
- Policía Bonaerense:
- Servicio Penitenciario Federal:
BelgioModifica
- Unità speciali della polizia federale belga (ex SIE/ESI)
BrasileModifica
- Força Nacional de Segurança Publica
- Batalhão de Operações Policiais Especiais (BOPE)
- Grupo de Ações Táticas Especiais (PMESP)
- Grupo de Operações Especiais (São Paulo)[1]
Repubblica Popolare CineseModifica
- Polizia della Repubblica Popolare Cinese:
- Polizia di Hong Kong:
- Special Duties Unit (SDU)
- Airport Security Unit (ASU)
ColombiaModifica
- Agrupación de Fuerzas Especiales Antiterroristas Urbanas (AFEUR)
- Grupos de Acción Unificada por la Libertad Personal (GAULA)
- Compañías Contra Guerrilleros Urbanos
- Centro de Información Anti-Extorsión y Secuestros (CIAES)
- Grupo Operacional Contra Extorsión y Secuestros (GOES)
Corea del SudModifica
FigiModifica
EgittoModifica
FranciaModifica
- Gendarmerie nationale:
- Police nationale:
- Groupe d'Intervention de la Police Nationale (G.I.P.N.)
- Brigade de Recherche et d'Intervention (B.R.I.)
- Recherche, assistance, intervention, dissuasion (R.A.I.D.)
GermaniaModifica
- Guardie di Frontiera
- Grenzschutzgruppe 9 (GSG-9)
- Spezialeinsatzkommando (SEK)
- Zentrale Unterstützungseinheit Zoll (ZUZ)
GiapponeModifica
IndonesiaModifica
- Detasemen Gegana Brigata Mobile (Comprende reparto SWAT ed Artificieri) Polri
- Detasemen Khusus 88 (88º Distaccamento speciale della Polizia Nazionale – con compiti di Antiterrorismo)
IsraeleModifica
ItaliaModifica
- Unità interventi speciali (UnIS) del ministero dell'Interno
- N.O.C.S. - Nucleo Operativo Centrale di Sicurezza (Polizia di Stato);
- G.I.S. - Gruppo intervento speciale (Arma dei Carabinieri; dal 2004 anche Forze Speciali)
- Antiterrorismo pronto impiego (Guardia di Finanza)
- "Task Unit Antiterrorismo" (TUAT) del 1º Reggimento carabinieri paracadutisti "Tuscania" (dal 2015)
NorvegiaModifica
PoloniaModifica
- GROM (Forze Speciali)
PortogalloModifica
- Guarda Nacional Republicana (Gendarmeria):
- Companhia de Operações Especiais (COE)
- Policia de Segurança Publica (Polizia):
- Grupo de Operações Especiais (GOE)
Regno UnitoModifica
- National Criminal Intelligence Service,
- Serious Organised Crime Agency (SOCA)
- Diplomatic Protection Group
- Metropolitan Police:
- Counter Terrorist Specialist Firearms Officer (CTSFO)
- SCO19
RomaniaModifica
- Unitatea Speciala de Lupta Antiterorista (USLA)
- Serviciul Independent pentru Interventii si Actiuni Speciale (SIIAS)
- Brigada Specială de Intervenţie a Jandarmeriei (BSIJ)
- Grupul Special de Protectie si Interventie (ACVILA)
- Detasament de Interventie
RussiaModifica
- MVD
- Služba Vnešnej Razvedki (SVR)
- Vnutrinnie Voi'ska (VV)
- Rosgvardia
SerbiaModifica
- Polizia serba
- Antiterrorismo Gendarmeria Serba
- Protiv Teroristička Jedinica (Unità anti-terrorismo, PTJ)
- Specijalna Antiteroristička Jedinica (Unità Speciale anti-terrorismo, SAJ)
- Helikopterska jedinica (Unità degli elicotteri)
SingaporeModifica
SloveniaModifica
- Specialna Enota Policije (SEP)
SpagnaModifica
- Grupo Especial de Operaciones (GEO)
- Unidad Especial de Intervención della Guardia Civil
- Grupo Especial de Intervención de Catalunya
- Berrozi della Ertzaintza
Stati Uniti d'AmericaModifica
SudafricaModifica
SvizzeraModifica
- Le varie polizie cantonali dispongono di unità tattiche con compiti di primo intervento su scala nazionale. Alcune di queste unità sono note a livello nazionale, come le unità Skorpion (Canton Zurigo) Enzian (Canton Berna), Res-URA (Canton Ticino)
- La Polizia Federale svizzera mantiene un'unità chiamata Einsatzgruppe Tigris (Gruppo d'Intervento Tigris)
- DARD (Détachement d'Action Rapide et de Dissuasion), unità antiterrorismo in alcuni cantoni della Svizzera francese
TaiwanModifica
- Thunder Squad (unità antiterrorismo della polizia)
TurchiaModifica
UcrainaModifica
NoteModifica
- ^ (PT) Policia Civil do Estado de Sao Paulo, su policiacivil.sp.gov.br. URL consultato il 30 agosto 2018.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su unità speciale di intervento