Polizia militare
La polizia militare è un corpo militare che esercita l'attività di polizia all'interno di una forza armata, con il compito di prevenire e reprimere i reati militari. In alcuni Paesi si occupa anche di ogni reato commesso da un militare. A scanso di equivoci, bisogna distinguere la nozione di “polizia militare” da quella di corpo di polizia ad ordinamento militare, che per molti Paesi di cultura anglosassone è un concetto quasi innaturale.[1]

Caratteristiche modifica
Gli addetti a questo servizio si occupano dell'applicazione della legge (comprese le indagini di polizia giudiziaria) sulla proprietà militare[2] e sul personale militare, sicurezza delle installazioni, protezione di alti ufficiali, gestione dei prigionieri di guerra[3], controllo del traffico, segnalazione dei percorsi e supervisione sulla sicurezza della catena logistica. Tuttavia, non tutti gli organi di polizia militare coprono tutti questi settori.
In molti Paesi, il corpo che si occupa di polizia militare è denominato gendarmeria. Le gendarmerie il più delle volte sono sia forze militari (o proprio forze armate) che forze di polizia.
Ai fini del diritto militare, ed in particolare del diritto bellico, di solito gli operatori di polizia militare non sono considerati combattenti di prima linea, ma, specie quando conducono convogli militari (un'altra tipica mansione di queste strutture), possono effettivamente annoverarsi tra le "truppe di prima schiera". È frequente che detto personale sia impiegato come difesa primaria delle retrovie.
Devono inoltre garantire la sicurezza nella zona di competenza, generalmente con veicoli da pattugliamento, in particolare i reparti di stanza in missioni all'estero.
Nei paesi occidentali le forze operanti in polizia militare sono in genere distinte da una fascia nera da braccio con le iniziali bianche "PM" o "MP"[4].
Nel mondo modifica
Australia modifica
Nell'esercito australiano, il "Reale corpo australiano di polizia militare" ricopre anche il ruolo di rete di comunicazione secondaria nella zona di combattimento. Nella marina australiana la Naval Police Coxswain Branch ricopre il duplice ruolo di svolgimento dei generici doveri di polizia, investigazioni riguardo ad eventi criminali e di staff secondario responsabile per l'amministrazione del personale della nave. Nell'aeronautica australiana, la Royal Australian Air Force Security Police svolge il ruolo di polizia militare.
Austria modifica
La polizia militare è chiamata in Austria Militärstreife ("pattuglia militare"), e quando è dispiegata al di fuori dei confini austriaci la Militärstreife è rinominata in Militärpolizei ("polizia militare").
Il Kommando Militärstreife & Militärpolizei (" Comando per il pattugliamento e la polizia militare") dell'esercito federale austriaco (Österreichisches Bundesheer) è stato istituito nel 2007. Il Comando è anche responsabile per l'addestramento della polizia militare. I compiti sono quelli di garantire la sicurezza personale degli alti ufficiali, lo svolgimento dei compiti di polizia sul personale militare e il controllo del traffico in ambito militare.
Belgio modifica
Il Gruppo di polizia militare dell'esercito belga (Groupe Police Militaire in francese, Groep Militaire Politie in olandese) assolve i compiti di polizia militare su tutte e quattro le forze armate del Belgio.
Brasile modifica
La Polícia Militar, abbreviata spesso in PM, è la gendarmeria che opera in Brasile. Ogni stato del Brasile ha il proprio corpo di polizia militare, che effettua compiti di polizia preventiva. Nello Stato di Rio de Janeiro, ad esempio, è attivo dal 1978 il BOPE, un battaglione di poliziotti scelti che fa parte della PM. Come stemma ha un teschio con dietro due pistole incrociate e un pugnale dall'alto verso il basso. Agisce nelle zone di rischio e di difficile accesso, come la favelas.
Questa polizia è anche distinta dalla polizia militare all'interno delle forze armate brasiliane: la Polizia dell'esercito (Polícia do Exército), la Polizia della marina (Polícia da Marinha) e la Polizia dell'aeronautica (Polícia da Aeronaútica).
Francia modifica
In Francia i compiti demandati alla polizia militare sono svolti dalla Gendarmerie nationale.
Gran Bretagna modifica
La Polizia militare del Regno Unito è presente in ogni forza armata: Royal Military Police, Royal Navy Police e Royal Air Force Police.
Germania modifica
Oggi in Germania è la Feldjäger a svolgere le funzioni di polizia militare nella Bundeswehr. Fino alla fine della seconda guerra mondiale questo compito era svolto dalla Feldgendarmerie.
Israele modifica
Il Corpo di polizia militare israeliano (anche noto come Military Police Corp) è un corpo delle forze di difesa israeliane. Di fatto si tratta di una brigata composta da circa 4500 membri.
Italia modifica
Il decreto legislativo 5 ottobre 2000, n. 297, oggi sostituito dall'articolo 90 del Codice dell'ordinamento militare, definisce la "polizia militare" come:
«complesso delle attività volte a garantire le condizioni generali di ordine e sicurezza delle Forze Armate sul territorio nazionale ed all'estero.[5]»
È incaricata di svolgere le funzioni di polizia giudiziaria militare (art. 91 C.o.m.).
Carabinieri modifica
L'esercizio delle funzioni di polizia militare e sicurezza per l'Esercito, la Marina e l'Aeronautica, è assicurato, in via esclusiva, dall'Arma dei carabinieri[5]. Essa svolge anche le indagini riguardanti i reati militari su disposizione della magistratura militare, per gli appartenenti alle forze armate.
Nelle missioni militari italiane all'estero invece, uno speciale reparto dei carabinieri, l'Unità specializzata multinazionale (MSU), ha compiti di polizia militare e civile. In alcune missioni militari l'MSU, quando opera in coordinamento con altri Stati, agisce sotto l'egida di Eurogendfor (EGF).
Altri reparti modifica
Il Corpo delle capitanerie di porto - Guardia costiera, ha compiti di polizia militare nelle materie della sicurezza portuale e della navigazione marittima.[6]
La Guardia di finanza ha competenze di polizia militare in via esclusiva "nel proprio ambito"[7], cioè "in materia economica e finanziaria" e "sulla base delle peculiari prerogative conferite dalla legge"[7]. La sicurezza economico-finanziaria nazionale può infatti richiedere specifiche azioni di polizia militare e in questo caso sono delegate in via esclusiva[8].
Svolge infine funzioni di polizia militare, il II Reparto informazioni e sicurezza dello Stato Maggiore della Difesa, in particolare nelle basi militari all'estero.
Paesi Bassi modifica
Koninklijke Marechaussee è il corpo di polizia militare e gendarmeria dei Paesi Bassi.
Portogallo modifica
In Portogallo i compiti di polizia militare sono svolti dalla Guardia nazionale repubblicana, corpo analogo ai carabinieri italiani.
Romania modifica
In Romania vi sono due polizie ad ordinamento militare: la Gendarmeria romena (Jandarmeria Română) che opera anche in missioni di pace all'estero, e la Polizia militare romena.
Russia modifica
Le Truppe interne della Federazione Russa sono il corpo di gendarmeria russo, circa 180 000 uomini, che dipende dal ministro dell'interno, ma nei teatri di guerra passa sotto il comando del ministero della difesa. Con la ristrutturazione della FFAA i compiti di polizia militari andranno integrati nella nuova Guardia nazionale russa.
La polizia militare della Russia (in russo: Военная полиция России, Voennaya politsiya o VP) è il ramo di polizia delle forze armate russe , che è conosciuto con il nome ufficiale della principale Direzione della Polizia Militare (Главное управление военной полиции Минобороны РФ), ed è gestito dal Ministero della Difesa russo. Il capo della polizia militare è ex officio il Primo Vice Ministro della Difesa. L'attuale capo della polizia militare è il tenente generale Vladimir Ivanovskiy che ha sostituito il maggiore generale Igor Sidorkevich dall'agosto 2016[senza fonte].
Spagna modifica
La Guardia Civil, popolarmente chiamata "la Benemérita", è il corpo di gendarmeria e di polizia militare spagnolo. Dipende per quanto riguarda la disciplina, la carriera e le missioni di carattere militare dal Ministero della difesa.
Stati Uniti d'America modifica
Ogni forza armata degli Stati Uniti d'America ha il suo Military Police Corps:
- Military Police Corps/Provost Marshal - United States Army (Corpo di polizia militare / maresciallo sovrintendente - Esercito degli Stati Uniti)
- Provost Marshal Office- United States Marine Corps (Ufficio del maresciallo sovrintendente - Corpo dei Marines)
- Masters-at-Arms (United States Navy) (Commissario di bordo della Marina statunitense - Marina militare degli Stati Uniti d'America), con l'aiuto occasionale della Guardia costiera
- Air Force Security Forces - United States Air Force (Forze di sicurezza dell'Aeronautica militare - Aeronautica militare degli Stati Uniti) formalmente chiamata Security Police (Polizia di sicurezza) e prima ancora Air Police (Polizia dell'arma aerea)
Le indagini investigative nelle forze armate degli Stati Uniti vengono effettuate da agenzie separate:
- United States Army Criminal Investigation Command (CID) (Comando dell'esercito degli Stati Uniti per le indagini penali) - Esercito;
- Naval Criminal Investigative Service (NCIS) (Servizio investigativo criminale della Marina) - Marina militare e Corpo dei Marines;
- Coast Guard Investigative Service (CGIS) (Servizio investigativo della Guardia Costiera) - Guardia Costiera
- Air Force Office of Special Investigations (OSI) (Ufficio dell'Aeronautica militare per le indagini speciali)- Aeronautica militare
Turchia modifica
In Turchia è la Jandarma che si occupa della polizia militare.
Unione europea modifica
La Forza di gendarmeria europea (EUROGENDFOR) è la polizia militare creata in ambito UE, in grado di intervenire in aree di crisi, sotto egida NATO, ONU, UE.
Note modifica
- ^ The Decline of Constabulary Police(britannica.com)
- ^ Comprendente il demanio militare e l'insieme dei beni mobili di proprietà degli enti militari.
- ^ Sotto questo profilo, l'attività della polizia militare appare elettivamente orientata alla intelligence di tipo HUMINT
- ^ "Military Police"
- ^ a b Decreto Legislativo 5 ottobre 2000, n.297: "Norme in materia di riordino dell'Arma dei carabinieri, a norma dell'articolo 1 della legge 31 marzo 2000, n. 78". In particolare, cfr. art. 6.
- ^ il "codice dell'ordinamento militare" di cui al D.lgs. 15 marzo 2010,nº66 (G.U. 106 dell'8.5.2010, salvaguardia espressamente detta competenza all'interno del Corpo.
- ^ a b Decreto Legislativo 19 marzo 2001, n. 68,
- ^ Entrambe quindi hanno anche pienezza di legittimazione ai compiti di polizia giudiziaria militare. Malgrado l'Arma non patisca infatti limitazione d'ambito ai sensi della citata norma che la riguarda, la norma che regolamenta la Finanza è successiva; si veda il brocardo lex posterior derogat priori
Bibliografia modifica
- Domenico Libertini e Andrea Paris, La funzione di polizia militare nell'ordinamento delle Forze armate, ed. Experta, Forlì, 2006.
- Domenico Libertini, Alcune osservazioni sulla funzione di polizia militare, in Rivista di Polizia, n. 1, 2002.
Voci correlate modifica
Altri progetti modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su polizia militare
Collegamenti esterni modifica
- (EN) military police, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 54121 · LCCN (EN) sh85085263 · GND (DE) 4137987-1 · J9U (EN, HE) 987007533867105171 · NDL (EN, JA) 00565536 |
---|