Tetragonurus cuvieri

specie di pesce

Tetragonurus cuvieri, noto comunemente come tetragonuro, è un pesce osseo marino della famiglia Tetragonuridae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tetragonuro
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseActinopterygii
SottoclasseAcanthopterygii
OrdinePerciformes
FamigliaTetragonuridae
GenereTetragonurus
SpecieT. cuvieri
Nomenclatura binomiale
Tetragonurus cuvieri
Risso, 1810

Distribuzione e habitat

modifica

Il tetragonuro ha una distribuzione molto ampia, soprattutto nei mari caldi e temperati, che spazia dall'Oceano Indiano occidentale al Mar Mediterraneo e dall'Oceano Atlantico sia orientale che occidentale fino all'Oceano Pacifico. Nei mari italiani è abbastanza comune.

Specie batipelagica. Gli adulti vivono principalmente a profondità medio-alte, che variano dai 100 agli 800 metri.

Descrizione

modifica

Ha corpo di colore uniformemente bruno-nerastro con riflessi violacei, allungato, coperto da scaglie ctenoidi molto vistose e ruvide a causa delle creste rigide che le percorrono. La linea laterale è presente ma non evidente. Il peduncolo caudale ha due carene per lato. La prima pinna dorsale è bassa, allungata, con 15 raggi spiniformi molto brevi, cui fa seguito la seconda, più elevata, breve, e formata solo da raggi molli. Le pinne pettorali sono di piccole dimensioni, così come le ventrali e la pinna anale. Gli occhi sono di grandi dimensioni rispetto al cranio. La mandibola è sporgente. La specie è dotata di denti piccoli, appuntiti e molto numerosi. Gli adulti non possiedono la vescica natatoria. Il muso è senza squame.

Raggiunge i 70 cm di lunghezza.

Biologia

modifica

La sua biologia è poco conosciuta. I giovanili si incontrano spesso anche in superficie: si riparano presso le meduse, gli ctenofori, i tunicati pelagici ed altri grandi organismi del plancton.

Alimentazione

modifica

Gli adulti si cibano esclusivamente di meduse, ctenofori ed altri organismi molli, mentre i giovani si nutrono di organismi planctonici di piccole dimensioni. A causa della sua particolare dieta, le carni del tetragonuro sembra che siano tossiche.

Riproduzione

modifica

La riproduzione avviene tutto l'anno, le uova sono pelagiche.

Le catture sono occasionali con reti a strascico. Non ha alcun valore economico, vista anche la probabile tossicità delle carni.

Bibliografia

modifica
  • Tortonese E. Osteichthyes, Calderini, 1975
  • Costa F. Atlante dei pesci dei mari italiani, Mursia, 1991 ISBN 8842510033

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci