The Bravery

gruppo musicale statunitense

I The Bravery è una band di New York formatasi nel 2003, capitanata da Sam Endicott alla voce e alla chitarra e comprendente: John Conway alle tastiere, Anthony Burulcich alla batteria, Michael Zakarin alla chitarra e Mike Hindert al basso. Attraverso un comunicato sul loro sito, il 25 aprile 2014 Sam Endicott ha comunicato lo scioglimento del gruppo[1]. Il 31 luglio 2021, hanno annunciato il loro ritorno dopo 7 anni.

The Bravery
Paese d'origineBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
GenereRock alternativo
New wave
Periodo di attività musicale2003 – 2014
2021 – in attività
Album pubblicati3
Studio3
Sito ufficiale

Storia del gruppo

modifica

Le influenze della band sono da cercare negli anni ottanta, tra artisti quali Duran Duran, New Order e The Cure, ossia nella new wave in generale.

Dopo l'EP Unconditional del 2005, nello stesso anno pubblicano l'album The Bravery. L'album spicca il volo grazie all'indovinato singolo An Honest Mistake (che rimanda lontanamente a Planet Earth dei già citati Duran Duran) e alla piacevolezza di brani come No Brakes, Unconditional, Fearless e Tyrant, che dagli anni ottanta prendono ispirazione a piene mani (in Unconditional Endicott canta alla maniera di Robert Smith, il video di Fearless rimanda a quello di Rio dei Duran Duran, mentre il ritmo sembra quello di Hungry Like the Wolf).

Nel secondo album The Sun and the Moon si segnalano i singoli Believe, The Ocean e soprattutto Time won't let me go.

Il 10 novembre 2009 è uscito il terzo album in studio, intitolato Stir The Blood, anticipato dal singolo Slow Poison.

Discografia

modifica

Album studio

modifica

Gruppi simili

modifica
  1. ^ (EN) Official Website for The Bravery, su The Bravery. URL consultato il 25 novembre 2015.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN130545828 · ISNI (EN0000 0001 0721 9097 · LCCN (ENno2005043025 · GND (DE10338409-1 · BNF (FRcb14592270n (data) · WorldCat Identities (ENlccn-no2005043025
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock