The Georgia Satellites
gruppo musicale statunitense
The Georgia Satellites | |
---|---|
Paese d'origine | ![]() |
Genere | Rock and roll Roots rock |
Periodo di attività musicale | 1975 – in attività |
Etichetta | Elektra Records, EMI |
Album pubblicati | 5 |
Studio | 4 |
Raccolte | 1 |
The Georgia Satellites sono un gruppo musicale rock statunitense attivo dalla metà degli anni settanta guidato per buona parte della loro carriera da Dan Baird[1]. Il loro primo LP uscirà solo nel 1985[1].
Vennero alla ribalta nel 1986 con il singolo Keep Your Hands to Yourself tratto dal loro primo album, omonimo. Il loro stile, fortemente legato al rock classico, si ispira a Chuck Berry, Little Feat, The Rolling Stones e AC/DC.[2]
FormazioneModifica
- Attuale
- Fred McNeal – voce, chitarra rirmica (2013–presente)
- Rick Richards – chitarra solista, voce (1982-1984, 1985-1990, 1993-presente)
- Bruce Smith – basso (2013–presente)
- Todd Johnston – batteria (2001–presente)
- Ex componenti
- Dan Baird – voce, chitarra rirmica (1982-1984, 1985-1990)
- Rick Price – basso (1985-1990, 1993–2013)
- Dave Hewitt – basso (1982-1984)
- Randy DeLay – batteria (1982-1984; deceduto nel 1993)
- Mauro Magellan – batteria (1985-1990)
- Kenny Head – tastiere (1998–2013)
- Billy Pitts – batteria (1993–2000)
- Mac Crawford – batteria (2000–2001)
- Jeremy Graf – chitarra (1995–1997)
DiscografiaModifica
Album in studioModifica
- 1986 - Georgia Satellites (Elektra)
- 1988 - Open All Night (Elektra)
- 1989 - In the Land of Salvation and Sin (Elektra)
- 1997 - Shaken Not Stirred (EMI)
EPModifica
- 1985 - Keep the Faith (Making Waves Music)
RaccolteModifica
- 2014 - Let It Rock: The Very Best of Georgia Satellites (Parlophone)
NoteModifica
- ^ a b Johannes Antonius van den Heavel (a cura di), Enciclopedia Rock, Hard & Heavy, Arcana Editrice, 1991, ISBN 88-85859-77-1.
- ^ (EN) Georgia Satellites, su AllMusic, All Media Network.
BibliografiaModifica
- Johannes Antonius van den Heavel (a cura di), Enciclopedia Rock, Hard & Heavy, Arcana Editrice, 1991, ISBN 88-85859-77-1.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Georgia Satellites
Collegamenti esterniModifica
- (EN) The Georgia Satellites, su Discogs, Zink Media.
- (EN) The Georgia Satellites, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 140853122 · ISNI (EN) 0000 0001 0666 552X · LCCN (EN) n88627682 · GND (DE) 10288609-X · BNF (FR) cb139036800 (data) · WorldCat Identities (EN) n88-627682 |
---|