The Week (festival)

The Week è un festival annuale di danza italiano, basato sugli stili della street dance. È considerato l'evento di street dance più importante d'Italia[1][2] ed uno tra i più prestigiosi al mondo.[3][4]

Gli stili della street dance che ospita sono hip hop, house, locking, popping, breaking, afro, dancehall e, dal 2018, anche waacking.

Il The Week si è tenuto per la prima volta nel 2008 a Rimini e, dal 2009, è ripetuto con cadenza annuale durante il mese di luglio a Cesenatico.[5] Il nome del festival si ispira alla durata stessa dell'evento, che è di una settimana.

Dalle sue più recenti edizioni, il festival ha visto coinvolti oltre 12.000[6] partecipanti da tutto il mondo, tra cui oltre 6.000 artisti provenienti da 35 nazioni.[7]

Edizioni

modifica
Anno Edizione Luogo Periodo
2008 Rimini 14 – 20 luglio
2009 Cesenatico 13 – 19 luglio
2010 Cesenatico 11 – 18 luglio
2011 Cesenatico 10 – 17 luglio
2012 Cesenatico 08 – 15 luglio
2013 Cesenatico 14 – 21 luglio
2014 Cesenatico 13 – 20 luglio
2015 Cesenatico 12 – 19 luglio
2016 Cesenatico 10 – 17 luglio
2017 10° Cesenatico 09 – 16 luglio
2018 11° Cesenatico 08 – 15 luglio
2019 12° Cesenatico 07 – 14 luglio
2021 13° Cesenatico 11 – 18 luglio

Programma e competizioni

modifica

Storicamente, durante la prima metà della settimana il festival propone workshops con artisti di calibro internazionale relativi ai maggiori stili della street dance e feste aperte a tutti, tra le quali il Beach Party, l'House Party, il White Party, il Back In The Days, il Pool Party e il Block Party. Durante il termine della settimana hanno invece luogo le competizioni di street dance più importanti e prestigiose del festival, ovvero la Finale del tour internazionale crew vs. crew Street Fighters World Tour e il contest 1 vs. 1 e 2 vs. 2 Give It Up.

Street Fighters World Tour

modifica

Lo Street Fighters World Tour è una competizione internazionale di street dance crew vs. crew. Il contest nasce nel 2005, e si sviluppa come tour internazionale dal 2008[8], anno a partire dal quale la fase finale ha luogo durante il The Week. Grazie al seguito conquistato negli anni, lo Street Fighters World Tour è oggi uno dei contest di street dance più ambiti a livello internazionale.[9]

Il oltre 10 anni di tour, con più di 300 tappe di selezione, Street Fighters ha visto la partecipazione di oltre 10.000 street dancer in 16 differenti nazioni, tra cui Italia, Svizzera, Giappone, Corea, Cina, Stati Uniti, Francia, Germania, Russia, Svezia, Repubblica Ceca, Grecia, Spagna ecc..[9]

Modalità

modifica

L'obiettivo della competizione è di selezionare, durante le tappe del tour, le migliori crew internazionali di street dancer per ogni nazione coinvolta, ognuna delle quali conquisterà un posto all'interno della fase finale dello Street Fighters World Tour, che ha luogo durante il The Week. Per ogni tappa, la fase di qualificazione è costituita da una gara coreografica tra le crew. Le coreografie migliori, scelte dalla giuria, accedono alla fase finale della tappa, che è invece costituita da uno scontro diretto di freestyle tra le crew. La crew vincitrice dalla tappa, proclamata dalla giuria, conquista uno posto per la finale di Cesenatico.

Fino all'edizione del 2017, oltre al vincitore effettivo della competizione, la giuria ha attribuito anche il premio Best Show alla miglior coreografia dell'edizione. Dall'edizione del 2018, tale riconoscimento è stato reso indipendente dallo Street Fighters World Tour, e presentato in prima serata circa a metà della settimana del The Week.

Storico dei vincitori

modifica
Anno Vincitore
Street Fighters World Tour Best Show
2008   Nadanù Crew   Wawas
2009   The Mnai's   Sarda Family
2010   The Mnai's   Sarda Force
2011   Klandeskillz   Check This Out
2012   The Mnai's   The Mnai's
2013   The End   Sarda Force
2014   Wave City   The Mnai's
2015   Wave City   Inequalities
2016   Versa Style   Jologik
2017   Inequalities   Waackengers
2018   Renegade Master   Check This Out
2019   Black Belt   40017 Crew
2021 🇮🇹 Inequalities 🇮🇹 Jologik
2022 🇮🇹 Yessai Squad 🇮🇹 White Noise

Give It Up

modifica

Il Give It Up è una competizione di street dance 2 vs. 2 e 1 vs. 1 tra le più importanti nel panorama mondiale, e che vede sfidarsi ogni anno i migliori street dancer europei.[10] nelle categorie:

Modalità

modifica

Nelle sfide 2 vs. 2 a danzare è, in genere, una persona per volta e le due squadre, a turno, si esibiscono. La battle ha termine quando ogni ballerino si è esibito due volte, per un totale complessivo di otto turni, lunghi circa un minuto. Talvolta un team sceglie spontaneamente di sostituire, parzialmente o integralmente, uno dei propri turni con delle "routine" (brevi sincro coreografici) eseguite insieme, in linea con il regolamento. Al termine di ogni battle, i giudici sanciscono chi è la squadra vincitrice, facendola avanzare verso la finale.

Nelle sfide 1 vs. 1 lo svolgimento è analogo, con la differenza che non è possibile eseguire alcuna "routine".

Entrambe le tipologie di sfida sono precedute da una fase di qualificazione, che ha solitamente luogo nel pomeriggio, in cui non sono presenti scontri diretti tra i ballerini, ma questi si esibiscono di fronte ai giudici. Al termine di questa fase, i giudici selezionano i semifinalisti di ogni disciplina che daranno luogo alle battles serali.

La serata Finale è divisa in blocchi di categoria: si svolgono prima le due semifinali e, prima della Finale, c'è uno dei momenti più attesi del The Week.. ovvero la demo della Giuria!

Storico dei vincitori[11]

modifica
Anno Giorno Luogo Categoria Vincitore
2005 7 maggio Rimini Hip Hop 2 vs. 2   Karim & Sonny  
Popping 2 vs. 2   Serge & Steve  
Locking 2 vs. 2   Funky Sausage
2006 13 maggio Rimini Hip Hop 2 vs. 2   Carlos & Sonny  
Popping 1 vs. 1   Claw
Locking 2 vs. 2   Lockatomik
2007 12 maggio Rimini Hip Hop 2 vs. 2   Dange & Wers  
Popping 1 vs. 1   Carlos
Locking 2 vs. 2   Lockatomik
House 1 vs. 1   Marco D'Avenia
Mixed Style 5 vs. 5   Yessai Funk
2008 20 luglio Rimini Hip Hop 2 vs. 2   Carlos & Sonny  
Popping 1 vs. 1   Steve
Locking 2 vs. 2   GoGo Sisters
House 1 vs. 1   Federigo
2009 19 luglio Cesenatico Hip Hop 2 vs. 2   Karim & Bruce Blanchard  
Popping 1 vs. 1   Richard Pop
Locking 2 vs. 2   Lupin Lock & Kiryan  
House 1 vs. 1   Karim
2010 18 luglio Cesenatico Hip Hop 2 vs. 2   Rex & Raoul  
Popping 1 vs. 1   Shorty
Locking 2 vs. 2   GoGo Sisters
House 1 vs. 1   Cheickh
2011 17 luglio Cesenatico Hip Hop 2 vs. 2   Carlos & Enrythm  
Popping 1 vs. 1   Richard Pop
Locking 2 vs. 2   Manu & Loïc  
House 1 vs. 1   Tatsuo
2012 15 luglio Cesenatico Hip Hop 2 vs. 2   Carlos & Rex  
Popping 1 vs. 1   Richard Pop
Locking 2 vs. 2   Manu & Loïc  
House 1 vs. 1   Karim
2013 21 luglio Cesenatico Hip Hop 2 vs. 2   Cresh & Marco Cavalloro  
Popping 1 vs. 1   Shorty
Locking 2 vs. 2   Tony Flower & Markeeno  
House 1 vs. 1   Tatsuo
2014 20 luglio Cesenatico Hip Hop 2 vs. 2   Sly & Carlos  
Popping 1 vs. 1   Ryuichi
Locking 2 vs. 2   Chi & Shay  
House 1 vs. 1   Yugson
2015 19 luglio Cesenatico Hip Hop 2 vs. 2   Bouboo & Icee  
Popping 1 vs. 1   Shorty
Locking 2 vs. 2   Chi & Lounes  
House 1 vs. 1   Malcom
Breaking 1 vs. 1   Movycube
2016 17 luglio Cesenatico Hip Hop 2 vs. 2   Djylo & Zyko  
Popping 1 vs. 1   Breeze Lee
Locking 2 vs. 2   Zid & Candyman  
House 1 vs. 1   Mogwai
Breaking 1 vs. 1   Tonio
2017 16 luglio Cesenatico Hip Hop 2 vs. 2   Djylo & Dickens  
Popping 1 vs. 1   Ness
Locking 2 vs. 2   Zid & Candyman  
House 1 vs. 1   Hero
Breaking 1 vs. 1   Stepper
Dancehall 1 vs. 1   Sir Ledgen
2018 14 luglio Cesenatico Hip Hop 2 vs. 2   Dogs in the Ghetto  
Popping 1 vs. 1   Franqey
Locking 2 vs. 2   Yankee & Willow  
House 1 vs. 1   Taje
Breaking 1 vs. 1   Mowgly
Waacking 1 vs. 1   Pinklady
2019 13 luglio Cesenatico Hip Hop 2 vs. 2   Tribal Gantz  
Popping 1 vs. 1   Franqey
Locking 2 vs. 2   GoGo Sisters
House 1 vs. 1   Martina
Breaking 1 vs. 1   Fat
Waacking 1 vs. 1   Real

Judges & Teachers[5]

modifica
Year Style Line Up
2005 Hip Hop   Byron
Popping   Walid
Locking   Junior Almeida
2006 Hip Hop   Byron
Popping   Claise
Locking   Junior Almeida
2007 Hip Hop   Bruce Ykanji
Popping   Jr Boogaloo
Locking   Junior Almeida
House   Rabah
Mixed Style   Scacio
2008 Hip Hop   Link
Popping   Jr Boogaloo   Kris
Locking   Tony GoGo   Junior Almeida
House   Byron   Federica Loredan
2009 Hip Hop   Super Dave   Sponky
Popping   Mr Wiggles   Swan
Locking   Greg Campbellock Jr   Junior Almeida
House   Brooklyn Terry   Byron
2010 Hip Hop   Super Dave   Joseph Go   Sponky
Popping   Mr Wiggles   Swan   Suga Pop
Locking   Tony GoGo   Skeeter Rabbit   Kris
House   Brooklyn Terry   Byron   Shannon Mabra
2011 Hip Hop   Brian Green   Joseph Go   Sponky
Popping   Gucchon   Swan   Walid
Locking   P.Lock   Yoshie   Kris
House   Caleaf   Rabah   Byron
2012 Hip Hop   Super Dave   Bruce Ykanji   Sponky
Popping   Gucchon   Swan   Bionic Man
Locking   P.Lock   Firelock   Kris
House   Marjory   Tony McGregor   Byron
2013 Hip Hop   Fabbreezy   Junior Boogie   Byron
Popping   Popin Pete   Kite   Bruce Ykanji
Locking   P.Lock   Storm   Yoshie
House   Marjory   Hiro   Yugson
2014 Hip Hop   Fabbreezy   Loose Joint   Byron
Popping   Popin Pete   Boogaloo Kin   Bruce Ykanji
Locking   P.Lock   Storm   Yoshie
House   Marjory   Tatsuo   Babson
Afro, Krumping, Choreo   Carlos   Tight Eyes   Lando Wilkins
2015 Hip Hop   Fabbreezy   Niki   Byron
Popping   Slim Boogie   Boogaloo Kin   Nelson
Locking   P.Lock   Sugar Rae   Kris
House   Caleaf   Tatsuo   Kapela
Breaking   Pelezinho   Hong10   Cico
Afro, Waacking, Plus   Carlos   Archie Burnett   Sésé
2016 Hip Hop   Fabbreezy   Niki   Link
Popping   Kei   Jr. Boogaloo   Franqey
Locking   P.Lock   Willow   Flockey
House   Tony McGregor   Byron   Mamson
Breaking   Duna   Wing   David Colas
Afro, Dancehall, Plus   Carlos   L. Courtellemont   Sésé
2017 Hip Hop   Fabbreezy   Niki   Link
Popping   Mr. Wiggles   Boogaloo Kin   Nelson
Locking   P.Lock   Kris   Flockey
House   Toyin   Byron   Mamson
Breaking   Ronnie   Neguin   Nasty Den
Dancehall   L. Courtellemont   Camron   Livia
Afro, Plus   Carlos   Sésé
2018 Hip Hop   Link   Icee   Majid
Popping   Monsta Pop   Swan   Greenteck
Locking   P.Lock   Lino   A-Train
House   O.G.   Byron   Mamson
Breaking   Rubio   Cico   Nasty Den
Waacking   Princess Lockeroo   La B. Fujiko   Rada
Afro, Dancehall, NewStyle Hustle   Carlos   L. Courtellemont   Jeff Selby
Choreography   Flaminia   Mike & Ricky   Marvin
2019 Hip Hop   Link   Meech   Carlos
Popping   Monsta Pop   Swan   Nelson
Locking   P.Lock   Kris   Willow
House   Clara Bajado   Babì   Mamson
Breaking   B.Boy Thias   Massimino   Nasty Den
Waacking   Ibuki   La B. Fujiko   Rada
Afro, NewStyle Hustle   Carlos   Stazy   Mike All
Choreography   Macia Del Prete   Kenzo   Mike Fields
Plus   Yugson   Sésé   Byron
  1. ^ The Week: le foto dallo Street Fighters World Tour, su redbull.com.
  2. ^ The Week 2018 11ª edizione - Stages, corsi, concorsi e sfide di hip hop, su emiliaromagnaturismo.it. URL consultato il 6 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2018).
  3. ^ La Riviera diventa capitale mondiale dell'Hip hop, su video.repubblica.it.
  4. ^ Italia's Got Talent vola al The Week, su italiasgottalent.it. URL consultato il 6 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2018).
  5. ^ a b The Week: History, su theweek.it.
  6. ^ Hip hop, 'The Week' compie dieci anni, su ansa.it.
  7. ^ Cesenatico capitale mondiale Hip Hop, su corriere.it.
  8. ^ Street Fighters World Tour 2017, la finale è a Cesenatico, su forli24ore.it. URL consultato il 6 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2018).
  9. ^ a b I talenti della street dance a Riccione, su corriere.it.
  10. ^ Dieci anni di The Week, su radiobruno.it. URL consultato il 6 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2018).
  11. ^ Give It Up: History, su facebook.com.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica